Homepage
![]() |
News |
Legge delega di riforma della giustizia penale: conclusi i lavori dei primi cinque gruppi
Procedimento e processo
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le sezioni unite sull'atto abnorme
Cass. pen., sez. un., 16 dicembre 2021 (dep. 24 marzo 2022), n. 10728
![]() |
Focus |
Stop ai tabulati: la Corte di Lussemburgo ribadisce una fine annunciata
Corte Giust. UE, Grande Camera, 5 aprile 2022, n. 140
Tabulati (acquisizione di)
![]() |
News |
Causa estintiva del reato: il contraddittorio è sempre necessario
C. cost., 9 maggio 2022, n. 111
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rinuncia al mandato del difensore domiciliatario e presunzione di conoscenza del processo
Cass. pen., sez. VI, 16 novembre 2021 (dep. 12 gennaio 2022), n. 756

La questione affrontata nella pronuncia in esame involge i limiti di ammissibilità del rimedio della rescissione del giudicato e la corretta applicazione del presupposto della rinnovata disciplina del processo in assenza dell'imputato nel caso in cui sussista uno degli indicatori previsti dall'art. 420-bis, comma 2, c.p.p. dai quali il giudice possa derivare in via presuntiva la conoscenza certa del procedimento o del giudizio.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Caso Cucchi: la Cassazione ne scrive l'ennesimo capitolo, fu omicidio preterintenzionale
Cass. pen., sez. V, 4 aprile 2022 (dep. 9 maggio 2022), n. 18396

In tema di individuazione del nesso causale tra condotta lesiva ed evento morte va rilevato che il collegamento tra la prima e il secondo non è interrotto da una intermedia omissione di una diversa condotta capace di impedire la produzione dell'evento fatale, a meno che quest'ultima non abbia i connotati propri del fatto imprevedibile, ovvero lo sviluppo causale assuma contorni del tutto atipici.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La Cassazione sul concorso esterno del commercialista nei reati tributari commessi dalla società
Cass. pen., sez. III, 5 gennaio 2022 (dep. 10 gennaio 2022), n. 156

La questione giuridica sottesa alla pronuncia oggetto di commento riguarda la possibile qualificazione del concorso del commercialista nel reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Permessi premio agli “ostativi” non collaboranti e il pericolo di ripristino di collegamenti con la criminalità organizzata
DetenzioneLe questioni giuridiche presupposte dal caso che qui ci occupa dialogano con gli approdi giurisprudenziali in materia di accesso ai permessi premio ai detenuti “ostativi” che – dapprima inaugurati dalla Cassazione nel 2019 e, successivamente, avallati dalla Corte Costituzionale nel 2022 – hanno sposato la tesi del regime probatorio differenziato.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Spaccio di sostanze stupefacenti: sussiste l’aggravante se la cessione è avvenuta in prossimità di un ospedale
Cass. pen., sez. III, 23 marzo 2022 (dep. 11 maggio 2022), n. 18523
Leggi dopo |
![]() |
News |
La responsabilità del proprietario del fondo sul quale risulta realizzato un manufatto abusivo
Cass. pen., sez. III, 19 gennaio 2022 (dep. 2 maggio 2022), n. 16953
Leggi dopo |