Homepage
![]() |
News |
Cassazione: esclusa la responsabilità penale dell’imputato alla luce della nuova disciplina dell’abuso d’ufficio
Cass. pen., Sez. VI, 9 dicembre 2020 (dep. 8 gennaio 2021), n. 442
![]() |
Focus |
Conversione in legge del decreto Ristori e udienze da remoto: la diabolica perseveranza di un legislatore (tecnicamente) confuso
Processo telematico
![]() |
Focus |
Conversione del d.l. Ristori: la disciplina emergenziale del ricorso per cassazione
Legge 18 dicembre 2020, n. 176
![]() |
News |
Reati sessuali e ammissione automatica al gratuito patrocinio. Quando il reddito non conta
Corte cost., 3 dicembre 2020 (dep. 11 gennaio 2021), n. 1
![]() |
Focus |
La scelta tra tutela della collettività e diritto alla salute del detenuto
Detenzione domiciliare
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Annullamento della sentenza di condanna e misure cautelari
Cass. pen., Sez. V

In caso di annullamento con rinvio della sentenza d'appello, la Corte di cassazione deve disporre, ai sensi dell'art. 624-bis c.p.p., la cessazione dell'efficacia della misura cautelare personale obbligatoriamente applicata dal giudice di secondo grado per i motivi previsti dal comma 2-ter dell'art. 275 c.p.p...
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Carcere e conversione del d.l. Ristori. Punto e a capo sulle (assenti) riforme deflattive da emergenza sanitaria
Detenzione

Con la legge di conversione n. 176 del 2020, naufragano definitivamente le speranze di tutti coloro che, in sede parlamentare e non, si aspettavano delle integrazioni significative al “timido” decreto Ristori n. 137 del 2020: in gran parte infatti i nuovi testi legislativi ricalcano il c.d. decreto Cura Italia, riprendendo sostanzialmente la stessa logica del minor impatto possibile sul carcere.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il d.lgs. n. 231/2001 dopo l’attuazione della Direttiva PIF e gli strumenti di mitigazione dei rischi connessi alle nuove fattispecie di reato

Il recepimento della Direttiva UE 2017/1371 (Direttiva PIF) relativa alla lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell'Unione, avvenuto attraverso il d.lgs. n. 75/2020, ha introdotto nuove fattispecie di reato nel catalogo dei reati previsti nel d.lgs. n. 231/2001. L'introduzione dei nuovi reati presupposto è destinata ad avere impatti rilevanti sui Modelli di organizzazione, gestione e controllo degli enti sia privati sia in controllo pubblico.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Arruolamento passivo ex art. 270-quater c.p.: è sufficiente la dimostrazione dell'incondizionata disponibilità al compimento di atti terroristici?
Cass. pen., Sez. II,
La questione oggetto di interpretazione, da parte della decisione in commento, che evidenzia il consapevole contrasto con orientamenti precedenti della Corte di cassazione, è quella relativa alla necessità, quanto alla previsione di cui all'art. 270-quaterc.p., della ricorrenza, e conseguentemente della necessità di una piena prova, di “serio accordo” tra arruolato e arruolatore, con correlata necessità di individuare specificamente anche il soggetto arruolatore.
Leggi dopo |