04 Ottobre 2016 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
Spesso in un documento stampato, riportante firma a penna, è necessario stabilire la successione del tratto fra parte stampata relativa al gruppo firma e/o del testo stampato in prossimità e la firma medesima tracciata a penna, al fine di stabilire la sopra o sotto giacenza, questo perché potrebbe essere stata aggiunta una parte di testo, stampato dopo la apposizione della firma ai fini della falsificazione del documento.
21 Settembre 2016 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Nell'ambito giuridico la figura dello psicologo forense è sempre più spesso coinvolto anche nelle primissime fasi di un procedimento giudiziario con il ruolo di ausiliario o di perito/consulente del magistrato. In particolare, nell'ambito delle prime indagini, la professionalità e le conoscenze del professionista possono essere di estrema utilità nell'ausilio della raccolta della testimonianza.
06 Settembre 2016 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
La morte violenta di un individuo può essere imputata a tre cause principali: omicidio, suicidio o incidente. Spesso, da un punto di vista medico legale, l’eziopatogenesi relativa alla morte di un individuo appare evidente anche se non altrettanto possono esserlo i motivi del decesso.
In tal senso, nell’ambito delle investigazioni retrospettive da svolgere nei casi di suicidio o di morte sospetta, risultano di fondamentale importanza alcuni concetti quali la diagnosi clinica della morte, le cause della morte ed i motivi riconducibili alle circostanze che hanno determinato le cause della morte
25 Agosto 2016 | di Chantal Milani, Paola Magni
Perizia e consulenza tecnica
L’antropologia forense è quella disciplina delle scienze forensi che coniuga i fondamenti dell’osteologia (conoscenza delle ossa dal punto di vista macroscopico e microscopico) e dell’ antropologia fisica (studio dell’uomo a partire dalla sua evoluzione biologica, delle sue caratteristiche fisiche e dimorfismi, fino ai meccanismi tafonomici che intercorrono dalla sua morte al ritrovamento del corpo) ai contesti giudiziari.
14 Luglio 2016 | di Rosa Maria Di Maggio, Pier Matteo Barone
Perizia e consulenza tecnica
L'archeologia forense è l'applicazione di principi e delle metodologie archeologiche per individuare e recuperare elementi di prova entro i confini del sistema di giustizia penale o per l'uso in cause civili, operando come disciplina a sé stante. Le persone autorizzate a condurre indagini archeologiche forensi sono addestrate nelle tecniche archeologiche tradizionali ma sono abbastanza flessibili nel loro approccio per adattare questi metodi ai diversi contesti forensi che si possono presentare nei procedimenti penali o civili.
30 Giugno 2016 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Testimonianza
La psicologia della testimonianza è una disciplina che esamina gli aspetti relativi alle condizioni in cui un testimone è in grado di riportare il contenuto di avvenimenti cui ha assistito. Alla base dell’applicazione delle conoscenze psicologiche in tale ambito infatti si ritrova l’assunto che esiste una realtà fenomenica (che si tende ad avvalorare) e una realtà intersoggettiva, mediata da un “filtro” che inconsapevolmente dà il significato a ciò che viviamo/vediamo secondo la nostra esperienza.
In tal senso la psicologia della testimonianza approfondisce il rapporto fra realtà soggettiva (ciò che il testimone ritiene di aver visto o udito) e realtà oggettiva, consapevoli che quanto emerge potrà essere una rappresentazione di quest’ultima.
22 Giugno 2016 | di Giovanni Camerini, Marco Pingitore, Giovanni Lopez
Violenza sessuale
Valutare l'idoneità a testimoniare di un soggetto vulnerabile rappresenta sicuramente uno degli argomenti più delicati e complessi nel panorama della psicologia forense. Significa, infatti, muoversi all'interno di una cornice teorica-giuridica non del tutto definita, per comprendere la quale basta pensare alle numerose sentenze della Cassazione in tema di violenza sessuale su minori che sanciscono e, talvolta, rivoluzionano l'orientamento giurisprudenziale sul tema.
16 Giugno 2016 | di Pier Matteo Barone, Rosa Maria Di Maggio
Perizia e consulenza tecnica
Studiare, conoscere ed interpretare l’ambiente ed il territorio nel quale il reato stesso ha avuto luogo è fondamentale per dare una corretta direzione alle indagini investigative. Questo perché bisogna essere in grado di cercare e raccogliere adeguate informazioni dall’ambiente per porle nello specifico contesto criminale e nella sua dinamica, effettiva e presunta. Tale approccio, in prima battuta, prevede l’impiego di diversi strumenti di analisi a differente scala e totalmente non invasivi. Di concerto con tali strumenti, i cani da cadaveri sono essenziali per completare il quadro investigativo primario, fornendo informazioni utili per avere un ulteriore riscontro della suddetta investigazione geofisica.
08 Giugno 2016 | di Pasquale Linarello, Elena Pilli
Perizia e consulenza tecnica
La rapida e progressiva evoluzione delle tecnologie di biologia molecolare e l’avvento del sequenziamento di nuova generazione (Next Generation Sequencing - NGS) ha radicalmente cambiato il modo di fare ricerca in ambito genetico. Nell’ultimo decennio, il graduale perfezionamento delle metodologie e delle piattaforme utilizzate per l’analisi NGS ha portato ad un miglioramento della qualità dei risultati ottenuti tale da permetterne un regolare utilizzo nella diagnosi clinica umana.
31 Maggio 2016 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Una delle fonti più importanti per l’investigazione sono le interviste e i colloqui condotti nei diversi stadi del processo investigativo e possono essere riferiti sia alle vittime che ai testimoni oltre, naturalmente, che ai sospettati. In questi casi le conoscenze di tipo psicologico risultano molto importanti al fine di condurre adeguatamente il colloquio anche nel caso che l’intervistatore non sia uno psicologo.