30 Luglio 2020 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Nell’ambito degli studi criminologici degli ultimi anni, molte sono state le ricerche riguardanti particolari caratteristiche di personalità riferibili ad autori di reato.
Particolare attenzione da parte degli studiosi si è focalizzata su specifici disturbi e disfunzionalità della personalità che in termini statistici più spesso ritrovavano nella popolazione carceraria.
05 Marzo 2020 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Le origini del Criminal Profiling si fanno risalire ai primi tentativi di stilare il profilo psicologico di Jack lo Squartatore effettuate verso la fine dell'Ottocento da Thomas Bond medico legale e da Forbes Winslow esperto di malattie mentali...
23 Aprile 2019 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Simulare e dissimulare una patologia sono due modalità riferibili a uno stesso processo in cui il periziando, a seconda del contesto in cui si svolge la valutazione, più o meno consapevolmente si pone in modo strumentale nel rapporto con il consulente/perito. In ambito penale nello specifico la presenza di patologia mentale può rilevare nei termini di vizio di mente con incidenza sulle capacità...
21 Dicembre 2018 | di Katia La Regina
Perizia e consulenza tecnica
Nonostante l'Italia rappresenti una delle avanguardie nel settore della speaker identification, la strada che conduce all'identificazione della voce nel processo penale si mostra ancora lastricata da incertezze che sembrano originate dall'esistenza di una difficoltà, almeno per una certa parte della giurisprudenza, ad abbandonarsi all'impiego di nuove e non ancora incontroverse opzioni metodologiche e operative.
13 Giugno 2018 | di Oscar Ghizzoni, Mariateresa Rimoldi
Perizia e consulenza tecnica
La perizia grafologica in ambito penale, così come in ambito civile, deve rispettare criteri di rigore e oggettività, senza coinvolgimenti emotivi che potrebbero portare a conclusioni errate. Il suo oggetto è l'acquisizione di dati o valutazioni finalizzate alla verifica di uno scritto, oltre che rilevare elementi che contribuiscano a produrre la prova o i gravi indizi che la scrittura oggetto di analisi sia autentica o falsa ...
27 Ottobre 2017 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
Nel caso qui in esame è stato richiesto di eseguire accertamenti grafici in microscopia ottica e digitale al fine di verificare, con riferimento ad assegni e mezzi scriventi di prova, se sussistano elementi oggettivi tali da far ritenere che la redazione di assegni oggetto di verifica, in particolare nella parte relativa al beneficiario, sia stata eseguita con utilizzo di inchiostri c.d. simpatici successivamente cancellati e sovrascritti, o presenti altri segni sintomatici di una possibile manomissione e/o contraffazione.
13 Settembre 2017 | di Oscar Ghizzoni, Mattia Sicilia
Perizia e consulenza tecnica
Le droghe sintetiche hanno fatto la loro comparsa sul mercato illegale in tempi relativamente recenti. La differenza sostanziale tra droghe sintetiche e droghe naturali o semi-sintetiche deriva dall'origine e dalla preparazione della sostanza.
Una droga di origine naturale, deriva normalmente dall'estrazione e successiva purificazione di un principio attivo naturalmente contenuto in estratti vegetali. Questi principi attivi, possono subire ulteriori rimodellamenti strutturali mediante reazioni chimiche dando cosi origine alle cosiddette droghe di semi-sintesi. Esempi classici di droghe di questo tipo sono gli oppiacei e i derivati della cannabis.
04 Luglio 2017 | di Oscar Ghizzoni
Perizia e consulenza tecnica
Gli accertamenti tecnici di laboratorio eseguiti su droghe da strada sono uno strumento imprescindibile per la valutazione di problematiche relative alla qualità e alla quantità del materiale sequestrato. I test strumentali sono infatti indispensabili per comprendere le reali capacità droganti di un determinato preparato e quindi, oltre che inquadrarlo in ambito legislativo, fornisce spunti per ulteriori approfondimenti di indagine.
22 Marzo 2017 | di Alessandra Bramante, Viviana Lamarra
Perizia e consulenza tecnica
Il fenomeno della devianza minorile è un tema importante e sentito e, negli ultimi anni, la problematicità di alcuni comportamenti violenti sia individuali che di gruppo, ha comportato una maggiore focalizzazione su aspetti e modalità che connotano l'agire di un minore autore di reato (cyberbullismo, violenza di gruppo, vandalismo, furti ecc.).
02 Marzo 2017 | di Oscar Ghizzoni, Stefano Ceccarello
Perizia e consulenza tecnica
La classificazione dei bossoli come parti di munizioni da guerra o meno è tutt'oggi estremamente complessa a causa di leggi e normative spesso contrastanti fra loro.
Fondamentale è pertanto un'approfondita disamina sotto il profilo tecnico-giuridico.