28 Novembre 2018 | di Alessandro Schillaci
Parte civile, responsabile civile e soggetto civilmente obbligato per la pena pecuniaria
In un procedimento conclusosi in primo grado con sentenza di non doversi procedere nei confronti degli imputati per intervenuta prescrizione, ex art. 129 c.p.p., il Collegio non dispone nulla in merito alle spese di costituzione della parte civile, nonostante le conclusioni scritte e la nota spese depositate dalla questa, ove si chiedeva altresì la liquidazione delle spese di costituzione sin dall'udienza preliminare. È ammissibile per la parte civile proporre appello lamentando la mancanza assoluta di motivazione sul punto nella sentenza di primo grado?
22 Novembre 2018 | di Fabio Piccioni
Lesioni (colpose e dolose)
A seguito delle modifiche apportate dalla legge 23 marzo 2016, n. 41, qual è il regime di procedibilità per il reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime ex art. 590-bis, commi 1 e 7, c.p.? Come noto, con la l. 23 marzo 2016, n. 41 il riferimento alle lesioni gravi e gravissime determinate dalla violazione della disciplina della circolazione stradale è stato espunto dal comma 3 dell'art. 590 c.p., per essere inserito nel comma 1 dell'art. 590-bis c.p., mantenendo la medesima dosimetria punitiva
16 Ottobre 2018 | di Gianluca Bergamaschi
Appropriazione indebita
È ravvisabile il reato di appropriazione indebita nel caso in cui le somme da dividere tra più eredi confluiscano interamente sul conto corrente di uno solo di loro, con bonifico disposto il giorno del decesso, e non si faccia seguito alla richiesta di restituzione degli altri eredi ma, altresì, colui che le ha ricevute le utilizzi come fosse l'unico proprietario?
12 Ottobre 2018 | di Lucia Randazzo
Casellario giudiziale
Il provvedimento di estinzione del reato a seguito di esito positivo dei lavori di pubblica utilità disposti in luogo alla condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza ex art. 186, comma 9-bis,codice della strada si iscrive nel casellario giudiziale? L'articolo 33 lett. d) della l. 29 luglio 2010, n. 120, inserendo il comma 9-bis...
03 Ottobre 2018 | di Leonardo Iannone
Incidente probatorio
In un procedimento per violenza sessuale, in cui la prova si fonda esclusivamente sui risultati dell'incidente probatorio fatto nel giudizio di primo grado, in cui l'imputato era però contumace e difeso d'ufficio, sono utilizzabili le risultanze di quell'incidente probatorio se la Corte ha già riconosciuto che l'imputato in maniera incolpevole non era a conoscenza del processo? Il soggetto contumace viene tra l'altro rimesso in termini ex art. 175 c.p.p. per la proposizione dell'appello e, una volta proposto appello, viene fissata udienza in Corte per la discussione.
18 Settembre 2018 | di Carmela Parziale
Violenza sessuale
Il bacio sulla guancia integra gli estremi del delitto di violenza sessuale? Con sentenza del 19 novembre 2015 (dep. 5 maggio 2016), n. 18679, la Corte di cassazione, Sezione III, ha risolto questione, affermando che il semplice e fugace bacio sulla guancia non può essere considerato come atto sessuale tenendo conto del significato “sociale” che a tale gesto può essere oggettivamente attribuito.
11 Settembre 2018 | di Carmela Parziale
Violenza sessuale
La finalità di soddisfare il piacere erotico rileva per l’integrazione della fattispecie di violenza sessuale? La Corte suprema, Sezione III, con sentenza 15 aprile 2010, n. 21336, ha evidenziato che...
04 Settembre 2018 | di Carmela Parziale
Violenza sessuale di gruppo
Lo spettatore compiaciuto può essere considerato partecipe del reato di violenza sessuale di gruppo? Secondo il costante insegnamento della suprema Corte (di recente ribadito da Cass. pen., Sez. III, 1 febbraio 2017, n. 13109) l’ipotesi di violenza sessuale di gruppo non è limitata al compimento di un’attività tipica di violenza sessuale ma ricomprende qualsiasi condotta partecipativa...
29 Agosto 2018 | di Marco Galati
Parte civile, responsabile civile e soggetto civilmente obbligato per la pena pecuniaria
È possibile costituirsi parte civile nel giudizio abbreviato già ammesso in udienza preliminare?
Al fine di fornire un'adeguata risposta al quesito in esame occorre prendere le mosse dalla disciplina prevista per la costituzione di parte civile nel procedimento ordinario e dalla interpretazione ad essa fornita dalla giurisprudenza. Come noto, l'art. 79 c.p.p. stabilisce che la costituzione di parte civile può avvenire per l'udienza preliminare e, successivamente, fino a quando non siano compiuti gli adempimenti relativi alla costituzione delle parti (art. 484 c.p.p.).
26 Luglio 2018 | di Lucia Randazzo
Truffa
Quando il trattenimento della caparra costituisce una condotta penalmente rilevante? Da ultimo Cass. pen., Sez. II, 6 aprile 2017, n. 32699 si è pronunciata ribadendo il dominante indirizzo giurisprudenziale per cui risponde del reato di truffa colui che, trattenendo la caparra ricevuta dall'acquirente, non adempia all'obbligo di vendere assunto sulla base di un contratto preliminare di compravendita stipulato nella consapevolezza di non potere o volere adempiere ...