26 Novembre 2015 | di Sabrina Lucantoni
Particolare tenuità del fatto
Il giudice durante la fase preliminare all’instaurazione del dibattimento, prevista dall’art. 469 c.p.p., in assenza di richiesta di riti alternativi, può acquisire il fascicolo del P.M. per decidere sulle questioni di merito e procedurali che l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto richiede?
26 Agosto 2015 | di Sabrina Lucantoni
Particolare tenuità del fatto
Quali sono gli elementi per la valutazione dell’esiguità del danno? Per la valutazione oggettiva del danno e del pericolo occorre analizzare le condizioni della persona offesa e quali conseguenze sono derivate alla stessa dal reato.
26 Agosto 2015 | di Sabrina Lucantoni
Particolare tenuità del fatto
Come opera la deflazione dei procedimenti nella fase delle indagini preliminari? Assolutamente di rilievo il ruolo del pubblico ministero nell’applicazione del nuovo istituto della particolare tenuità del fatto, durante la fase delle indagini preliminari.
26 Agosto 2015 | di Sabrina Lucantoni
Particolare tenuità del fatto
La particolare tenuità ha efficacia retroattiva? La particolare tenuità ha efficacia retroattiva e può riguardare i procedimenti in corso anche in sede di legittimità.
25 Agosto 2015 | di Sabrina Lucantoni
Particolare tenuità del fatto
Cosa accade in caso di presentazione di opposizione? Se ritenuta inammissibile, il Gip accoglie la richiesta di archiviazione formulata dal P.M. ed emette relativo provvedimento.