24 Febbraio 2022 | di Luigi Giordano
Impugnazioni (Forma, spedizione, presentazione e notificazione)
Nel caso di trasmissione telematica dell'impugnazione, il difensore, in luogo della sottoscrizione digitale degli atti e degli allegati, può limitarsi a scannerizzare l'atto firmato manualmente ed a inviarlo dalla propria PEC? La legge 18 dicembre 2020, n. 176, di conversione con modificazioni del decreto-legge n. 137 del 2020, ha introdotto una specifica disciplina per la presentazione in via telematica dell'impugnazione, superando i dubbi che erano stati espressi circa l'ammissibilità di tale modalità di spedizione nel periodo emergenziale.
25 Ottobre 2021 | di Lucia Randazzo
Deontologia
La depenalizzazione del reato di inguria preclude la contestazione deontologica in caso di affermazioni offensive e frasi volgari da parte di un Avvocato nei confronti di un collega? Per rispondere correttamente al quesito occorre far riferimento a una recente sentenza delle Sezioni unite civili, n. 25133/2021...
03 Agosto 2021 | di Lucia Randazzo
Deontologia
Il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito che nessuna violazione deontologica viene commessa dall'avvocato che informa la propria assistita attraverso messaggi inviati tramite cellulare...
05 Febbraio 2021 | di Antonella Marandola
Impugnazioni
Quando ricorre l'inammissibilità dell'impugnazione depositata via PEC? L'art 24 comma 6-bis della l. 176 del 2020 esplicita la possibilità di depositare via PEC gli atti penali di impugnazione, solo fino alla fine dello stato di emergenza (31 aprile 2021 secondo quanto prevede il d.l. 14 gennaio 2021, n. 2). Il comma 6-quinquies del medesimo articolo introduce...
10 Novembre 2020 | di Lucia Randazzo
Difesa e difensore
Il difensore può invocare l'eccezione della mancata conoscenza di una norma deontologica? Il difensore non può invocare l'eccezione di mancata conoscenza della norma deontologica. In questo senso si è espresso più volte il C.N.F, considerando la doglianza destituita di fondamento. In particolare, in un caso di specie, il Consiglio era stato chiamato ad esaminare...
19 Giugno 2020 | di Lucia Randazzo
Indagini difensive
La mancata convocazione per iscritto, l’omissione degli avvisi e la mancata interruzione delle indagini difensive nel caso in cui emergano indizi di reità a carico del dichiarante costituiscono illeciti deontologici?
26 Marzo 2020 | di Lucia Randazzo
Deontologia
Sono tassative le eccezioni al divieto di corrispondenza con la controparte munita di difensore previste dal Codice Deontologico Forense?
13 Marzo 2020 | di Lucia Randazzo
Deontologia
Nel caso di un procedimento disciplinare nei confronti di un avvocato è ammissibile la contestazione implicita della recidiva?
06 Marzo 2020 | di Lucia Randazzo
Deontologia
Qual è il regime giuridico della prescrizione delle sanzioni disciplinari contenute nel codice deontologico forense? È applicabile la nuova disciplina della prescrizione prevista dalla legge di riforma forense?
02 Marzo 2020 | di Lucia Randazzo
Deontologia
Risposte pratiche a quesiti in tema di Deontologia dell'avvocato penalista.