Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
Il regime applicabile alle impugnazioni presentate via PEC
ImpugnazioniQuando ricorre l'inammissibilità dell'impugnazione depositata via PEC? L'art 24 comma 6-bis della l. 176 del 2020 esplicita la possibilità di depositare via PEC gli atti penali di impugnazione, solo fino alla fine dello stato di emergenza (31 aprile 2021 secondo quanto prevede il d.l. 14 gennaio 2021, n. 2). Il comma 6-quinquies del medesimo articolo introduce...
Leggi dopo |
Ignorantia legis… dell'Avvocato! È invocabile l'eccezione della mancata conoscenza della norma deontologica?
Difesa e difensoreIl difensore può invocare l'eccezione della mancata conoscenza di una norma deontologica? Il difensore non può invocare l'eccezione di mancata conoscenza della norma deontologica. In questo senso si è espresso più volte il C.N.F, considerando la doglianza destituita di fondamento. In particolare, in un caso di specie, il Consiglio era stato chiamato ad esaminare...
Leggi dopo |
Indagini difensive e illeciti deontologici
Indagini difensiveLa mancata convocazione per iscritto, l’omissione degli avvisi e la mancata interruzione delle indagini difensive nel caso in cui emergano indizi di reità a carico del dichiarante costituiscono illeciti deontologici?
Leggi dopo |
Divieto di corrispondenza con la controparte. Le eccezioni del codice deontologico sono tassative?
DeontologiaSono tassative le eccezioni al divieto di corrispondenza con la controparte munita di difensore previste dal Codice Deontologico Forense?
Leggi dopo |
Procedimento disciplinare nei confronti dell'Avvocato e contestazione della recidiva
DeontologiaNel caso di un procedimento disciplinare nei confronti di un avvocato è ammissibile la contestazione implicita della recidiva?
Leggi dopo |
Prescrizione e sanzioni disciplinari previste dal Codice deontologico forense
DeontologiaQual è il regime giuridico della prescrizione delle sanzioni disciplinari contenute nel codice deontologico forense? È applicabile la nuova disciplina della prescrizione prevista dalla legge di riforma forense?
Leggi dopo |
Deontologia dell'Avvocato penalista - questioni e soluzioni
DeontologiaRisposte pratiche a quesiti in tema di Deontologia dell'avvocato penalista.
Leggi dopo |
Condanna parziale dell'imputato e conseguenze sulle spese di costituzione in giudizio della parte civile
SentenzaNel caso di condanna parziale dell'imputato, il giudice può escludere il pagamento delle spese di costituzione in giudizio a favore della parte civile?
Leggi dopo |
L'Avvocato può rendere noto il nome dei propri assistiti?
DeontologiaL'Avvocato può rendere noto il nome dei propri assistiti? Significativa sul punto la sentenza a Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cass. SS.UU. 9861/17) la quale conferma
Leggi dopo |
Attività gratuita dell'Avvocato a fini pubblicitari
Consiglio Nazionale Forense
L'avvocato può offrire gratuitamente la propria attività per farsi pubblicità? La risposta è certamente negativa e lo precisa la sentenza del Consiglio Nazionale Forense n. 69 del 22 marzo - 22 giugno 2018 nella quale viene inflitta a sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio dell'attività professionale…
Leggi dopo |