Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riforma delle intercettazioni: al via la nuova disciplina
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniDopo plurimi rinvii, oggi entra in vigore, per i reati iscritti nel registro degli indagati dopo questa data, anche quando il fatto è stato commesso in precedenza, la nuova disciplina delle intercettazioni telefoniche di cui al d.l. n. 161 del 2019 conv. con modif. nella l. n. 7 del 2020. Come da più parti sottolineato si tratta, per un verso, della controriforma del d.lgs. n. 216 del 2017 e del ritorno, per molti versi, al sistema originariamente previsto dal codice di rito e ripristinato dal menzionato testo del 2019 e, per altro, della stratificazione normativa connessa ad alcuni interventi particolari (v., fra questi, l. n. 3 del 2019, cd. spazzacorrotti).
Leggi dopo |
Riforma delle intercettazioni: le linee guida della Procura di Tivoli
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniSi pubblicano le Linee Guida redatte dal Procuratore della Repubblica di Tivoli per l’applicazione della nuova disciplina delle intercettazioni e comunicazioni.
Leggi dopo |
Guida in stato di ebbrezza, estinzione per lavoro di pubblica utilità e certificato del casellario giudiziale
Corte cost. 24 giugno 2020 (dep. 30 luglio 2020), n. 179
È costituzionalmente illegittimo l’art. 24 d.P.R. 14/11/2002 n. 313, nella parte in cui non prevede che nel certificato del casellario giudiziale richiesto dall’interessato non siano riportate le iscrizioni della sentenza di condanna per uno dei reati di cui all’art. 186 c.d.s. che sia stato dichiarato estinto in seguito al positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, nonché dell’ordinanza che dichiara l’estinzione del reato medesimo ai sensi dell’art. 186, comma 9-bis, c.d.s.
Leggi dopo |
Diritto all’informazione in carcere: no ai canali televisivi sportivi a pagamento
Cass. pen., Sez. I, 7 luglio 2020 (dep. 4 agosto 2020), n. 23533
Respinta definitivamente la richiesta avanzata da un detenuto, cioè ottenere l’attivazione a proprie spese di due canali televisivi sportivi a pagamento. Legittima, per i Giudici, la limitazione decisa dall’amministrazione penitenziaria, che consente solo la visione dei principali canali della rete nazionale.
Leggi dopo |
Invio di comunicazioni del difensore via PEC: no per impugnazioni, forse per generiche istanze, si (con riserva) per legittimo impedimento
Cass. pen., Sez. I, 17 luglio 2020 (dep. 22 luglio 2020), n. 21981
Dal 2011 si resta (ancora) in attesa dell’attuazione dell’art. 35 del D.M. n. 44. Nessuna preclusione (invece) alle cancellerie penali: le due facce delle modalità telematiche nel processo penale.
Leggi dopo |
Le regole in materia di incompatibilità del giudice si applicano anche al procedimento di prevenzione?
Cass. pen., Sez. VI, 24 giugno 2020 (dep. 6 agosto 2020), n. 23605
La Corte di Cassazione risolve alcuni dubbi interpretativi riguardanti l’applicabilità delle regole previste dal codice di procedura penale in tema di incompatibilità e il riconoscimento di quest’ultima qualora lo stesso giudice assuma provvedimenti in materia di confisca (misura di prevenzione) e sequestro (misura di prevenzione) nello stesso procedimento.
Leggi dopo |
Raccolta di scommesse senza autorizzazione e responsabilità del gestore della struttura
Cass. pen., Sez. III, 13 luglio (dep. 5 agosto 2020), n. 23579
Confermata la condanna per la persona che, assieme ad un altro soggetto, ha gestito materialmente la struttura. Decisiva la constatazione effettuata dalla polizia giudiziaria. Irrilevante il fatto che il contratto di locazione dell’immobile fosse intestato ad una terza persona. Non decisivo, comunque, neanche il fatto che proprio il gestore abbia chiesto dissequestro e restituzione del locale.
Leggi dopo |
Prorogate le misure della fase 2 per l’accesso ai servizi in Cassazione
Processo telematicoLa Corte di Cassazione ha disposto la proroga, in via transitoria, fino al 30 settembre 2020, del provvedimento n. 939/20 del 7 maggio scorso, come modificato dal provvedimento n, 1367/2020 del 18 giugno. Il provvedimento citato aveva infatti efficacia fino al 31 luglio 2020 e, considerata la situazione di emergenza sanitaria non ancora risolta, la Cassazione ha ritenuto opportuno prorogare, in via transitoria, le misure adottate per la fase 2 almeno fino a quando sarà possibile avere un confronto con l’Avvocatura sull’organizzazione dei servizi.
Leggi dopo |
Il ricorso via PEC è inammissibile anche nella vigenza della legislazione emergenziale
Cass. pen., Sez. I, 14 luglio 2020 (dep. 30 luglio 2020), n. 23408
In un procedimento penale l’indagato ha presentato ricorso in Cassazione trasmettendolo a mezzo posta elettronica certificata. In proposito la Cassazione ribadisce (Cass. n. 20296/20) che la presentazione via PEC del ricorso di legittimità non è ammessa...
Leggi dopo |
La rapina impropria è incostituzionale? La Consulta dichiara infondate le questioni sollevate dal Tribunale di Torino
Corte cost. 9 luglio 2020 (dep. 31 luglio 2020), n. 190
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Torino in ordine alla fattispecie di rapina impropria, per il ritenuto contrasto di detta fattispecie incriminatrice con i principi di uguaglianza, offensività e proporzionalità della pena.
Leggi dopo |