Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Crimini internazionali, la proposta del nuovo codice di diritto penale
Giurisdizione«Ringrazio tutta la Commissione che in così poco tempo ha provveduto alla redazione di un vero codice di diritto penale internazionale che copre quegli aspetti sostanziali della disciplina che mancavano ma che fa anche interventi importanti per ciò che riguarda la giurisdizione. Sarà mia cura portare questo importare lavoro all’attenzione del Governo», ha dichiarato il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia.
Leggi dopo |
Organismo di controllo e certificazione: una calunnia non può far perdere i requisiti soggettivi
C. cost., 27 aprile 2022 (dep. 17 giugno 2022), n. 152
La disciplina dei requisiti di idoneità morale, indipendenza, imparzialità e assenza di conflitto di interesse dei componenti dell’organismo di controllo e certificazione per l’agroalimentare e l’ambiente prevede delle misure limitative che, non solo non richiedono che l’accertamento penale sia stato consacrato in una sentenza di condanna, anche non definitiva, ma prevedono che esso possa anche mancare del tutto.
Leggi dopo |
La relazione 2022 del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale
DetenzioneIl tempo è «difficile da misurare quando ci si ritrova in situazioni di libertà che viene privata, col rischio di confondere la sua non misurabilità con l’indefinitezza e l’indeterminazione», ha dichiarato Mauro Palma, il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale.
Leggi dopo |
L’altolà delle Sezioni Unite all’intervento del giudice sull’accordo delle parti nel patteggiamento
Cass. pen., sez. un., 27 gennaio 2022 (dep. 15 giugno 2022), n. 23400
«Nel procedimento speciale di cui all’art. 444 c.p.p., l’accordo delle parti sulla applicazione di una pena detentiva di cui viene richiesta la sospensione condizionale deve estendersi anche agli obblighi ulteriori eventualmente connessi ex lege alla concessione del beneficio, indicandone, quando previsto, la durata, con la conseguenza che, in mancanza di pattuizione pure su tali elementi, la sospensione non può essere accordata e, qualora al suo riconoscimento sia stata subordinata l’efficacia stessa della richiesta di applicazione della pena, questa deve essere integralmente rigettata».
Leggi dopo |
Uso personale di stupefacenti e “diritto al silenzio”: disciplina incostituzionale?
C. cost., 25 maggio 2022 (dep. 15 giugno 2022), n. 148
L’elevata carica di afflittività delle misure previste nei confronti di chi acquisti sostanze stupefacenti per farne uso esclusivamente personale rispetto ai diritti fondamentali sui quali esse incidono non esclude, di per sé stessa, la loro finalità preventiva, né depone univocamente nel senso di una loro natura “punitiva”.
Leggi dopo |
La riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM è legge
Consiglio superiore della magistratura«Solo pochi mesi fa, le Camere rispondevano con un lungo applauso all’appello del Presidente Mattarella che sollecitava l’approvazione di questa riforma. Oggi siamo qui per mantenere l’impegno di trasformare in legge un provvedimento che viene da lontano e che è stato costruito con il contributo di molti». Queste le parole della Guardasigilli, Marta Cartabia, intervenuta in Aula al Senato prima del voto.
Leggi dopo |
Consulta, arriva la prima pronuncia di illegittimità costituzionale su ne bis in idem e doppio binario
C. cost., 16 giugno 2022, n. 149
«Non può essere cominciato o proseguito un processo penale a carico di una persona che sia già stata sanzionata in via amministrativa per la medesima violazione dei diritti d’autore».
Leggi dopo |
Irregolarità sottoscrizione digitale
Cass. pen., sez. V, 28 aprile 2022 (dep. 13 giugno 2022), n. 22992
In tema di disciplina pandemica da Covid-19, non costituisce causa di inammissibilità dell’impugnazione di un provvedimento cautelare la mera irregolarità della sottoscrizione digitale, poiché l’art. 24, comma 6-sexies, d.l. n. 137/2020, convertito con modifiche dalla l. n. 176/202, prevede cause tassative di inammissibilità, tra le quali la lettera a) di tale disposizione indica unicamente la mancanza della sottoscrizione digitale dell’atto di impugnazione da parte del difensore.
Leggi dopo |
Unione Camere Penali: sciopero dei penalisti il 27 e il 28 giugno
Difesa e difensoreL'UCPI denuncia la violazione del diritto dell'imputato a essere giudicato dal medesimo giudice che ha raccolto la prova in dibattimento, chiedendo un immediato intervento per salvaguardare i principi del giusto processo.
Leggi dopo |
Contestazione di nuovo reato in corso di giudizio: l’imputato può beneficiare della messa alla prova anche per l’imputazione originaria
Corte cost., 27 aprile 2022 (dep. 14 giugno 2022), n. 146
È illegittimo l’art. 517 c.p.p. nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato, a seguito di nuova contestazione di illeciti connessi ex art. 12, comma 1, lett. b), c.p.p., di richiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova anche per l’addebito originario.
Leggi dopo |