Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Responsabilità del giudice in caso di indebita protrazione della misura cautelare della permanenza in casa del minore
Cass. civ., sez. unite, 19 ottobre 2021 (dep. 19 novembre 2021), n. 35460
Anche la misura cautelare personale della permanenza in casa, come del collocamento in comunità, presentano un rilevante e decisivo carattere o contenuto della limitazione personale del minore, tale da giustificare di per sé un trattamento comune alle altre misure custodiali.
Leggi dopo |
Reato colposo: il nuovo volume tematico dell’Enciclopedia del diritto
Enciclopedia del diritto - Reato colposo. Presentazione di M. Donini.pdf
Si pubblica la presentazione del Professore Massimo Donini al volume Reato Colposo della nuova serie I Tematici dell’Enciclopedia del Diritto. La pubblicazione di quest’Opera, si legge in apertura, costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale non solo nazionale. Per chi era abituato a leggere...
Leggi dopo |
Dalla Consulta due rinvii pregiudiziali alla CGUE sul mandato d’arresto europeo
Corte cost., 18 novembre 2021, n. 216
Corte cost., 18 novembre 2021, n. 217
Spetta alla CGUE stabilire in quali ipotesi l’autorità giudiziaria italiana possa rifiutarsi di dare esecuzione a un mandato d’arresto europeo, oltre a quelli previsti dalla legge italiana e dalla decisione quadro 2002/584/GAI.
Leggi dopo |
Giudizio disciplinare e processo penale per i medesimi fatti: si può configurare una violazione della Cedu?
Cass. civ., sez. unite,
La sanzione disciplinare e quella penale, da irrogarsi nei confronti di un professionista, hanno finalità, intensità ed ambiti di applicazione diversi per cui non è possibile pervenire a una loro identificazione.
Leggi dopo |
Commissione del reato “in tempo di notte”: le S.U. sull’accertamento dell’aggravante della minorata difesa
Cass. pen., Sez. unite, 15 luglio 2021 (dep. 8 novembre 2011), n. 40275
Le Sezioni unite della Cassazione penale, chiamate a pronunciarsi sulla questione controversa in giurisprudenza «se la commissione del fatto in tempo di notte configuri, di per sé solamente, la circostanza aggravante della minorata difesa di cui all'art. 61, c.p. comma 1, n. 5», hanno affermato i seguenti principi di diritto...
Leggi dopo |
Riforma del processo penale: la relazione dell'Ufficio del Massimario
Procedimento e processoSi pubblica la relazione n. 60 del 3 novembre 2021 predisposta dall'Ufficio del Massimario presso la Corte Suprema di Cassazione - servizio penale La legge 27 settembre 2021, n. 134. Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Leggi dopo |
Attuazione PNRR: in Gazzetta ufficiale gli interventi in materia di prevenzione delle infiltrazioni mafiose
Misure di prevenzioneÈ stato pubblicato il Gazzetta Ufficiale n. 256 del 6 novembre 2021, ed entrato in vigore dal giorno successivo, il decreto legge 6 novembre 2021, n. 152 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.
Leggi dopo |
Rafforzamento della presunzione di innocenza: il Consiglio dei Ministri approva il decreto legislativo
ColpevolezzaNella seduta del Consiglio dei Ministri n. 45 del 4 novembre 2021 sono stati approvati in via definitiva diciotto decreti legislativi attuativi di norme europee, tra questi il decreto recante "Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e...
Leggi dopo |
E-Cost: il nuovo portale per il processo costituzionale telematico
Processo telematicoPubblicati in Gazzetta Ufficiale del 3 novembre 2021, n. 262, le nuove norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale (che entreranno in vigore il prossimo 3 dicembre 2021) e il decreto del Presidente della Corte costituzionale del 28 ottobre 2021, con le regole tecniche di funzionamento del processo costituzionale telematico.
Leggi dopo |
Divieto di rito abbreviato anche per l’imputato infermo di mente: nessuna manifesta irragionevolezza nella disciplina
Corte cost. 7 ottobre (dep. 29 ottobre 2021), n. 208
Con ordinanza del 19 gennaio 2021, n. 41 il GUP del Tribunale ordinario di Rimini ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 111, secondo comma, della Costituzione, dell’art. 438 comma 1-bis c.p.p., introdotto dalla legge 12 aprile 2019, n. 33 (Inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo), nella parte in cui non prevede che l’imputato infermo di mente, riconosciuto incapace di intendere e di volere al momento del fatto...
Leggi dopo |