Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Produzione di materiale pedopornografico: non è più necessario provare il pericolo concreto della diffusione
Cass. pen., sez. III, ud. 23 novembre 2021 (dep. 17 dicembre 2021), n. 46184
Presupposto della condotta non è più la finalità della diffusione del materiale pedopornografico realizzato dall’imputato, ma il solo utilizzo di un minore da parte dell'autore del reato ex art. 603-ter comma 1 c.p.
Leggi dopo |
Misure di prevenzione patrimoniale e richiesta di archiviazione. Le informazioni provvisorie delle Sezioni Unite
Misure di prevenzioneIl 16 dicembre 2021 le Sezione Unite della Cassazione penale si sono espresse su due questioni controverse in giurisprudenza.
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite saranno chiamate a delineare i limiti del principio di diritto stabilito dalla Corte Europea nel caso Maestri ed altri v. Italia
Cass. pen., sez. I, ud. 21 settembre 2021 (dep. 7 dicembre 2021), n. 45179
La Sezione Prima ha richiesto l’intervento del Massimo Consesso interpretativo per poter rendere uniforme l’operatività del dictum proveniente da Strasburgo nell’esercizio della giurisdizione italiana, con riguardo a garanzie difensive fondamentali in caso di reformatio in pejus.
Leggi dopo |
Contrasto alla violenza sulle donne e in ambito domestico, approvato il disegno di legge
Maltrattamenti in famiglia o verso fanciulliIl Consiglio dei Ministri, nella giornata del 3 dicembre, ha approvato un disegno di legge al fine dell’introduzione di disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica.
Leggi dopo |
Condannati minorenni e accesso alle misure penali di comunità, interviene la Consulta
Corte cost., 20 ottobre 2021 (dep. 2 dicmebre 2021), n. 231
Non fondate per la Corte Costituzionale le censure alle norme sui limiti massimi di pena previsti al fine di consentire ai condannati minorenni di accedere alle misure di comunità dell’affidamento in prova ai servizi sociali e della detenzione domiciliare.
Leggi dopo |
Improcedibilità: nessun dubbio sulla legittimità costituzionale del regime transitorio
Cass. pen., sez. VII, 19 novembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43883
L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione supera il suo primo “test”. L’istituto - introdotto dalla riforma Cartabia e in vigore dal 19 ottobre 2021 - e in particolar modo il regime transitorio previsto dall’art. 2 comma 3 l. n. 134/2021 sono stati oggetto per la prima volta di una pronuncia di legittimità...
Leggi dopo |
Condanna anche agli effetti civili e illegittima dichiarazione d'inammissibilità dell’appello: la Cassazione applica i principi della riforma Cartabia
Cass. pen., sez. V, 10 settembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43690
In tema di giudizio di cassazione, la Quinta sezione penale (sentenza n. 43690 depositata il 26 novembre 2021), in difformità rispetto a precedente indirizzo giurisprudenziale, ha affermato che, qualora risulti che la sentenza di appello abbia illegittimamente dichiarato l'inammissibilità dell'impugnazione avverso la condanna di primo grado e si proceda contestualmente anche agli effetti civili, la Corte può immediatamente dichiarare...
Leggi dopo |
Dalle Sezioni Unite penali nuove informazioni provvisorie
Connessione (competenza per)Questione di riparto in caso di connessione tra un reato militare e un reato comune più grave e notificazione a mezzo posta non andata a buon fine in caso di irripetibilità dell’imputato presso il domicilio dichiarato o eletto: le risposte dalle Sezioni Unite penali della Cassazione con le informazioni provvisorie nn. 19 e 20.
Leggi dopo |
Circostanze del reato: le Sezioni unite sul concorso tra attenuanti, aggravanti soggette a bilanciamento e aggravanti “privilegiate”
Cass. pen., sez. unite, 29 aprile 2021 8dep. 18 novembre 2021), n. 42414
Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di comparazione ai sensi dell'art. 69 c.p., che con circostanza che invece non lo ammette in modo assoluto, devono essere previamente sottoposte a tale giudizio e, se sono ritenute equivalenti, si applica...
Leggi dopo |
Confisca del denaro costituente prezzo o profitto del reato: la sentenza delle Sezioni unite
Cass. pen., sez. unite, 27 maggio 2021 (dep. 18 novembre 2021) n. 42415
ualora il prezzo o il profitto derivante dal reato sia costituito da denaro, la confisca viene eseguita, in ragione della natura del bene, mediante l'ablazione del denaro, comunque rinvenuto nel patrimonio del soggetto, che rappresenti l'effettivo accrescimento patrimoniale monetario da quest'ultimo conseguito per effetto del reato; tale confisca deve essere...
Leggi dopo |