Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Inammissibile il ricorso per cassazione presentato a mezzo PEC durante l’emergenza COVID-19
Cass. pen., Sez. I, 25 giugno 2020 (dep. 10 settembre 2020), n. 25792
La Cassazione ha chiarito che la modalità telematica di proposizione del ricorso di legittimità non è ammessa nemmeno a tenore della legislazione emanata per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19, in quanto l’art. 83, comma 11, d.l. n. 18/2020, come convertito dalla l. n. 27/2020, circoscrive tale possibilità ai soli ricorsi civili.
Leggi dopo |
Gli avvocati, la PEC e la cattiva abitudine di non liberare lo spazio nella casella mail
Cass. pen., Sez. II, 16 luglio 2020 (dep. 14 settembre 2020), n. 25981
Laddove la mancata consegna del messaggio di PEC sia dovuta a cause imputabili al destinatario, deve considerarsi regolarmente perfezionata la comunicazione o la notificazione mediante deposito in cancelleria, ai sensi dell'art. 16, comma 6, d.l. n. 179/2012.
Leggi dopo |
Art. 270-bis c.p. e presunzione assoluta di pericolosità: la Consulta conferma la sua compatibilità costituzionale ma qualche dubbio rimane
Corte costituzionale, 8 luglio 2020 (dep. 14 luglio 2020), n. 191
La presunzione assoluta di pericolosità di cui all’art. 275, comma 3, c.p.p. torna all’attenzione della Corte costituzionale questa volta in relazione all’art. 270-bis c.p. La Corte costituzionale con la sentenza n. 191 del 2020 ha dichiarato l’infondatezza della questione, ritenendo che, a differenza di quanto deciso con C. cost. n. 265 del 2010...
Leggi dopo |
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del d.l. Semplificazioni
Legge 11 settembre 2020, n. 120
È stato pubblicato in G.U. del 14 settembre 2020, n. 228 il testo della legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto Semplificazioni) recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale».
Leggi dopo |
La notizia di reato giunta durante le operazioni di identificazione del reo legittima l’arresto in quasi flagranza?
Cass. pen., Sez. V, 14 luglio 2020 (dep. 7 settembre 2020), n. 25247
L’intervento della polizia giudiziaria che ha proceduto all’identificazione del ricorrente trovato in possesso di beni la cui sottrazione è stata denunciata durante il corso delle operazioni integra lo status di quasi flagranza che legittima l’arresto.
Leggi dopo |
Ricorso in Cassazione contro sentenza di patteggiamento. Le Sezioni Unite risolvono i contrasti sorti dopo la riforma Orlando
Cass. pen., Sez. Unite 26 settembre 2019 (dep. 17 luglio 2020), n. 21368
Cass. pen., Sez. Unite 26 settembre 2019 (dep. 17 luglio 2020), n. 21369
Sono state nei giorni scorsi depositate le due sentenze (n. 21368, ric. Savin e n. 21369 del 2020, ric. Melzani) pronunciate il 29 settembre 2019 con le quali le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto contrasti creatisi nell'interpretazione del comma 2-bis dell'art. 448 c.p.p.
Leggi dopo |
Suicidio assistito in Svizzera: fu libera e consapevole la scelta di Davide Trentini
Corte d’Assise di Massa, 27 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 1
Corte d’Assise di Massa, 27 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 1.pdf
Cadono le accuse nei confronti di Marco Cappato e Mina Welby. Per i Giudici le testimonianze dei familiari di Trentini consentono di appurare che la sua decisione è stata pienamente autonoma, legata a una volontà precisa e connessa a una situazione di vita caratterizzata da enorme sofferenza e dalla dipendenza dai trattamenti sanitari e dai familiari.
Leggi dopo |
Omesso versamento IVA, prescrizione e Cura Italia, se ne occupa la Cassazione
Cass. pen., Sez. III, 23 luglio 2020 (dep. 9 settembre 2020), n. 25433
La Cassazione torna sulle condizioni (eccezionali) per escludere la colpevolezza per omesso versamento dell’IVA, pronunciandosi sulla sospensione della prescrizione inclusa nel c.d. Cura Italia.
Leggi dopo |
Consultazione dell’Archivio Digitale Intercettazioni: pubblicate le schede illustrative del Ministero
Intercettazioni di conversazioni o comunicazionifronte dell'entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni, il Ministero della Giustizia ha pubblicato delle schede, realizzata a cura della DGSIA, nelle quali illustra ai difensori le modalità di consultazione dell’Archivio Digitale Intercettazioni, nonché di accesso e utilizzo delle postazioni delle sale di ascolto destinate alla difesa.
Leggi dopo |
La rinuncia alla sospensione dei termini processuali ai tempi del COVID-19
Cass. pen., Sez. VI, sentenza 22 luglio 2020 (dep. 2 settembre 2020), n. 25015
La Suprema Corte afferma un principio di diritto in materia di rinuncia alla sospensione dei termini processuali nell’attuale legislazione d’emergenza ai fini della richiesta di riesame della misura cautelare.
Leggi dopo |