Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Deposito dell’impugnazione via PEC “non ufficiale”: i precedenti possono indurre la parte in errore incolpevole per le fasi successive
Cass. pen., sez. V, 26 aprile 2022 (dep. 8 luglio 2022), n. 26465
In tema di restituzione nel termine, va considerato il quadro normativo in cui si inserisce la vicenda oggetto del procedimento: pertanto, riguardo alla legislazione dell’emergenza che ha segnato il passaggio all’esclusiva modalità di deposito telematico delle impugnazioni, è necessario un approccio ispirato ad agevolare l’accesso alla tutela dei diritti; ne deriva che può costituire forza maggiore l’erronea o fuorviante informazione ricevuta dalla cancelleria.
Leggi dopo |
Via libera dal Governo alla riforma del processo penale
Procedimento e processoIl Governo si è riunito ieri pomeriggio a Palazzo Chigi per l’approvazione della riforma della giustizia penale. Si tratta, per l’esattezza, dell’approvazione in esame preliminare di un decreto legislativo di attuazione della legge delega di riforma n. 134/2021.
Leggi dopo |
L'applicazione del limite all'aumento della pena non influisce sulla natura della recidiva qualificata, né sul calcolo dei termini di prescrizione
Cass. pen., sez. un., 23 giugno 2022 (dep. 29 luglio 2022), n. 30046
«Il limite all'aumento di cui alla previsione dell'art. 99, comma 6, c.p.: non rileva in ordine alla qualificazione della recidiva, come prevista dal secondo e dal quarto comma del predetto articolo, quale circostanza ad effetto speciale; non influisce sui termini di prescrizione determinati ai sensi degli artt. 157 e 161 c.p., come modificati dalla legge n. 251/2005».
Leggi dopo |
Informazione antimafia: perché il prefetto non può valutare le condizioni economiche del destinatario?
C. cost., sent., 8 giugno 2022 (dep. 19 luglio 2022), n. 180
Nell'ambito di un procedimento finalizzato al rilascio dell'informazione interdittiva, fondato sulla rilevazione di elementi di pericolo non necessariamente già passati al vaglio della magistratura, il legislatore dovrebbe consentire la valutazione dell'effetto prodotto dalle interdizioni sul sostentamento dei soggetti interessati.
Leggi dopo |
Astensione dalle udienze deliberata a livello locale: l'efficacia è oggettiva o soggettiva?
Cass. pen., sez. VI, 10 maggio 2022 (dep. 21 luglio 2022), n. 28965
L'astensione dalle udienze penali deliberata a carattere nazionale con eccezione di alcuni circondari, per sopraggiunto limite temporale imposto dal codice di autodisciplina, non impedisce all'avvocato iscritto alla Camera penale di quel foro di aderire all'astensione, qualora debba esercitare la propria attività in un altro distretto.
Leggi dopo |
Quando sussiste il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione?
Cass. pen., sez. IV, 30 giugno 2022 (dep. 20 luglio 2022), n. 28452
«Il diritto alla riparazione ai sensi dell'art. 314 c.p.p. sussiste anche ove l'ingiusta detenzione patita derivi da vicende successive alla condanna [...]».
Leggi dopo |
Il deposito della lista testi difensiva non implica l'ammissione se non ne viene fatta esplicita richiesta
Cass. pen., sez. II, 11 maggio 2022 (dep. 18 luglio 2022), n. 27875
«Una cosa è la presentazione della lista testi ai sensi dell'art. 468 c.p.p., altra, ben distinta, è la richiesta di prova ai sensi dell'art. 493 c.p.p.».
Leggi dopo |
Omessi versamenti di ritenute: disciplina incostituzionale?
C. cost., 23 giugno 2022 (dep. 14 luglio 2022), n. 175
La disciplina penale che punisce l'omesso versamento, entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta, delle ritenute dovute sulla base della stessa dichiarazione per un ammontare superiore alla soglia di punibilità fissata in 150.000 euro per ciascun periodo d'imposta è incostituzionale per eccesso di delega.
Leggi dopo |
Se manca la firma del difensore nella perizia il ricorso via PEC è inammissibile
Cass. pen., sez. IV, 12 maggio 2022 (dep. 28 giugno 2022), n. 24766
La Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, in quanto carente dei requisiti essenziali richiesti per l’inoltro per via telematica.
Leggi dopo |
Le nuove informazioni provvisorie delle Sezioni Unite Penali
Procedimento e processoRisposta negativa da parte delle Sezioni Unite penali sia sull’impugnabilità con ricorso per cassazione da parte della persona offesa, nei procedimenti per reati commessi con violenza alla persona; sia sulla configurazione della pena determinata a seguito dell’erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee in violazione del criterio unitario previsto dall'art. 69, comma 3, c.p.
Leggi dopo |