Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Giudizio di rinvio a seguito di ordinanza cautelare: da quando decorrono i dieci giorni per la richiesta di riesame?
Cass. pen., Sez. Unite, 16 luglio 2020 (dep. 29 settembre 2020), n. 27104
Se, in tema di misure cautelari personali, nel caso di giudizio di rinvio a seguito di ordinanza che abbia disposto o confermato la misura, il termine di dieci giorni dalla ricezione degli atti, previsto per la decisione dall'art. 311 c.p.p., comma 5-bis...
Leggi dopo |
Appello cautelare: derogata la sospensione ex lege dei termini processuali in presenza dell’espressa richiesta di procedere
Cass. pen., Sez. I, 17 settembre 2020 (dep. 30 settembre 2020), n. 27213
In presenza della disciplina generale oggetto dell’art. 83, d.l. n. 18/2020, il bilanciamento tra l’esigenza di garantire il diritto alla celebrazione dei procedimenti nei confronti di soggetti la cui situazione sia già pesantemente segnata dalla pendenza del procedimento e quella di assicurare il distanziamento sociale viene rimesso alla scelta espressa della persona soggetta a procedimento.
Leggi dopo |
Intercettazioni: la direttiva della Procura di Perugia
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniSi pubblica la direttiva in materia di intercettazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia.
Leggi dopo |
Violenza sessuale: l’abuso d’autorità sussiste anche quando la posizione di supremazia è di fatto o di natura privata
Cass. pen., Sez. Unite, 16 luglio 2020 (dep. 1° ottobre 2020), n. 27326
L’abuso di autorità cui si riferisce l’art. 609-bis, comma primo, c.p. presuppone una posizione di preminenza, anche di fatto e di natura privata, che l’agente strumentalizza per costringere il soggetto passivo a compiere o subire atti sessuali.
Leggi dopo |
Esclusa la trasmissione telematica del ricorso di legittimità
Cass. pen., Sez. I, 8 settembre 2020 (dep. 29 settembre 2020), n. 27121
Il deposito telematico del ricorso di legittimità non è ammissibile, nemmeno a tenore della legislazione emanata per fronteggiare l’emergenza sanitaria da COVID-19, in quanto l’art. 83, comma 11, d.l. n. 18/2020, convertito dalla l. n. 27/2020, prevede tale possibilità per i soli ricorsi civili.
Leggi dopo |
CGUE: avviata ufficialmente la Procura europea
CGUE, comunicato stampa 28 settembre 2020, n. 118
Composta da ben 22 componenti, uno per ogni Stato partecipante, il 28 settembre 2020 si è insediata ufficialmente la Procura europea, organismo indipendente dell’Unione europea con compiti di indagine e di perseguimento di reati lesivi degli interessi finanziari europei.
Leggi dopo |
Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
Corte di CassazionePeculato da parte dei gestori degli apparecchi da gioco con vincite in denaro; circostanze aggravanti ad effetto speciale; causa di non punibilità ex art. 384, comma 1, c.p.; spazio minimo per i detenuti ex art. 3 CEDU; ricorso contro la decisione del tribunale del riesame; sospensione della prescrizione ex art. 83, comma 3-bis, d.l. n. 18/2020, conv. in l. n. 27/2020. Queste le tematiche a cui si riferiscono le informazioni provvisorie depositate dalle Sezioni Unite Penali il 24 settembre 2020.
Leggi dopo |
Entra in vigore la legge a tutela degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
Legge 14 agosto 2020, n. 113
Entra oggi in vigore la legge 14 agosto 2020, n. 113, Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni, pubblicata in G.U. n. 224 del 9 settembre 2020.
Leggi dopo |
Notifica dell’avviso di interrogatorio il giorno prima: non c’è lesione del diritto di difesa, l’avvocato poteva prendere un aereo
8697294_0_1_SAU004D24M07Y2020N000026343S02
Deve considerarsi legittimo l’interrogatorio di garanzia dell’indagato qualora l’avviso al difensore sia stato tempestivo, avuto riguardo alla concreta possibilità per il difensore di essere fisicamente presente al compimento dell’atto e di svolgere un’adeguata assistenza difensiva. In caso di difficoltà a partecipare, l’avvocato può infatti chiedere un differimento dell’atto.
Leggi dopo |
Il calcolo della prescrizione durante l'emergenza COVID: un chiarimento dalla Cassazione
Cass. pen., Sez. V, 13 luglio 2020 (dep. 17 settembre 2020), n. 26215
Nel tempo necessario a prescrivere il reato deve tenersi conto del periodo di sospensione della prescrizione, pari a sessantaquattro giorni, previsto nella disciplina speciale per la c.d. “prima fase” dell'epidemia.
Leggi dopo |