Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Comportamenti di carattere iperprotettivo nei confronti del figlio minore. È configurabile il reato di maltrattamenti in famiglia?
Cass. pen., sez. VI, 14 luglio 2022 (dep. 15 settembre 2022), n. 34280
Integra il delitto di maltrattamenti in famiglia il genitore che tenga nei confronti del figlio minore comportamenti di carattere iperprotettivo, tali da incidere sullo sviluppo psicofisico dello stesso, a prescindere dal fatto che il minore abbia o meno percepito tali comportamenti come un maltrattamento o vi abbia acconsentito.
Leggi dopo |
La VI Sezione Penale si esprime sulla (controversa) nozione di profitto rilevante ai fini della confisca
Cass. pen., sez. VI, 10 giugno 2022 (dep. 13 settembre 2022), n. 33757
La Corte di Cassazione torna su un tema di grande rilevanza pratica, oggetto, in passato, di un consistente filone giurisprudenziale, non sempre univoco nel definirne chiaramente presupposti dogmatici e conseguenze operative.
Leggi dopo |
Riforma processo penale: dopo il via libera del Senato, arriva anche l'ok della Commissione Giustizia della Camera
Procedimento e processo«Le riforme del processo civile e penale – che avevano già ottenuto il 13 settembre il parere positivo della Commissione giustizia anche di Palazzo Madama – rientrano tra le milestones del PNRR, una delle riforme cosiddette orizzontali del Piano nazionale di ripresa e resilienza». Queste le parole del Ministro della Giustizia, Marta Cartabia.
Leggi dopo |
La comunicazione tardiva della requisitoria nell’ambito della disciplina emergenziale COVID-19
Cass. pen., sez. F, 11 agosto 2022 (dep. 16 agosto 2022), n. 31143
«In tema di disciplina emergenziale relativa alla pandemia da COVID-19 nei procedimenti innanzi alla Corte di Cassazione, l'art. 23, comma 8, d.l. n. 137/2020, convertito in l. n. 176/2020, non prevede alcuna sanzione processuale in caso di violazione del termine di comunicazione alle parti della requisitoria trasmessa dal Procuratore Generale alla Cancelleria della Corte, sicché, l'eventuale ritardo nella comunicazione, può determinare il rinvio dell'udienza soltanto laddove abbia effettivamente pregiudicato l'assistenza e la rappresentanza dell'imputato o delle altri parti del procedimento».
Leggi dopo |
La condotta imprudente del pedone non esclude la responsabilità del vettore negligente
Cass. pen., sez. IV, 7 luglio 2022 (dep. 29 luglio 2022), n. 30052
«In materia di circolazione stradale, il principio di affidamento trova un forte temperamento nell’opposto principio secondo il quale l’utente della strada è responsabile anche della condotta imprudente altrui, purché questa rientri nello spettro di prevedibilità».
Leggi dopo |
Suicidi in carcere: il DAP dirama una circolare per cercare di prevenirli
DetenzioneL’allarme dei suicidi in carcere è sotto gli occhi di tutti comincia ad assumere dimensioni drammatiche. Dopo l’ultimo caso dei giorni scorsi, di una detenuta di 36 anni che si è tolta la vita nell’istituto di pena femminile di Rebibbia a Roma, sono già 42 nel 2022 le persone che si sono tolte la vita in cella: uno ogni cinque giorni.
Leggi dopo |
Il conferimento della procura speciale nel giudizio abbreviato
Cass. pen., sez. IV, 5 luglio 2022 (dep. 2 agosto 2022), n. 30401
«La procura speciale per l’istanza di celebrazione dei procedimenti speciali dell’applicazione di pena su richiesta delle parti o del giudizio abbreviato, anche se subordinato a integrazione probatoria, può essere validamente rilasciata al difensore mediante deliberazione resa dall’imputato in udienza e formalizzata nel relativo processo verbale, facente generico riferimento alla celebrazione o alla definizione del processo mediante “riti alternativi” ovvero alla richiesta di “riti alternativi”».
Leggi dopo |
Da via Arenula la relazione sull’ufficio del processo
Procedimento e processoIl Ministero della Giustizia ha pubblicato una relazione illustrativa sullo schema di decreto legislativo recante norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 e della legge 27 settembre 2021, n. 134.
Leggi dopo |
Riforma della giustizia penale: lo schema di decreto è stato inviato alle Camere
Procedimento e processoSul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i testi ufficiali dello schema di decreto legislativo di riforma della giustizia penale e della relativa relazione illustrativa. Il testo è stato inviato alle Camere per i pareri di competenza.
Leggi dopo |
Commenti offensivi via web sugli avvocati: la Camera Penale ha il diritto di querela
Trib. Viterbo, ord., 13 giugno 2022
Tra i soggetti passivi del delitto di diffamazione può esservi anche l'ente collettivo, nel caso in cui le espressioni dal contenuto lesivo offendano gli interessi dell'ente, ovvero quelli della categoria di soggetti che quest'ultimo rappresenta.
Leggi dopo |