Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Se il giudice non si pronuncia sulla misura di sicurezza, il P.M. a chi deve impugnare?
Cass. pen., sez. un., 13 giugno 2022 (dep. 13 ottobre 2022), n. 38810
La risposta delle Sezioni Unite.
Leggi dopo |
Oltre l'errore: abnormità del provvedimento e impasse processuale
Cass. pen., sez. V, 28 giugno 2022 (dep. 23 settembre 2022), n. 36028
Non è qualificabile come abnorme il provvedimento che, pur errato, causi una regressione processuale comunque reversibile. Si ha, invece, abnormità nel caso in cui la stasi processuale sia insanabile e potrebbe essere risolta solo con un atto per sua natura nullo, dunque privo di efficacia.
Leggi dopo |
Ergastolo e seminfermità mentale: la preclusione del rito abbreviato è incostituzionale?
C. cost., 12 settembre 2022 (dep. 6 ottobre 2022), n. 207
C. cost., 12 settembre 2022 (dep. 6 ottobre 2022), n. 207
Riguardo all’accesso al rito abbreviato, tra seminfermi di mente e minorenni non sussiste alcuna disparità di trattamento.
Leggi dopo |
Le nuove informazioni provvisorie delle Sezioni Unite Penali
Procedimento e processoLe Sezioni Unite Penali rispondono a due nuovi quesiti, il n. 15 e 16 dello scorso 29 settembre 2022, sotto la presidenza del Giudice Cassano.
Leggi dopo |
Le scadenze e la disciplina transitoria della riforma
Procedimento e processoEcco le principali scadenze legate alla riforma della giustizia penale, che ha ricevuto il sì definitivo dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 settembre.
Leggi dopo |
La riforma della giustizia ottiene il via libera dal Consiglio dei Ministri
Procedimento e processoDefinitivo il sì del CDM sulla riforma della giustizia.
Leggi dopo |
La preordinazione del delitto non è mai premeditazione
Cass. pen., sez. I, 1° aprile 2022 (dep. 19 settembre 2022), n. 34536
La mera preordinazione del delitto – intesa come apprestamento dei mezzi minimi necessari all'esecuzione, nella fase a questa ultima immediatamente precedente – non è sufficiente ad integrare l’aggravante della premeditazione che postula il radicamento e la persistenza costante, per apprezzabile lasso di tempo nella psiche del reo del proposito omicida – del quale sono sintomi il previo studio delle occasioni ed opportunità per l'attuazione, un'adeguata organizzazione di mezzi e la predisposizione delle modalità esecutive.
Leggi dopo |
“Calciopoli – la verità degli avvocati” il documentario in tre puntate sul caso che ha cambiato il calcio italiano
Procedimento e processoIl documentario, nato dalla collaborazione tra Giuffrè Francis Lefebvre e LaLegal con la media partnership di Tuttosport, esamina la vicenda da un punto di vista inedito e originale.
Leggi dopo |
Per le carceri previste le videochiamate per i detenuti e un sostegno psicologico per la Polizia penitenziaria
Custodia cautelare in carcereEmanate due circolari con le indicazioni per stabilizzare e regolamentare l’uso di videochiamate da parte dei detenuti e con nuovi percorsi per il sostegno psicologico alla Polizia penitenziaria.
Leggi dopo |
Colloquio in carcere col figlio di 13 anni: obbligato a usare il vetro divisorio
Cass. pen., sez. I, 30 marzo 2022 (dep. 16 settembre 2022), n. 34388
Le disposizioni restrittive del diritto ai colloqui previste per i detenuti sottoposti al regime di cui all’art. 41-bis ord. pen. non costituiscono violazione del diritto al mantenimento delle relazioni familiari né contrastano con le esigenze di maggior cura da dedicare ai minori di anni quattordici.
Leggi dopo |