Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La Relazione del Massimario sulla c.d. Riforma Cartabia
Procedimento e processoLa Corte di cassazione si è occupata di disciplina transitoria e prime questioni di diritto intertemporale del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, come modificato dall'art. 6 d.l. n. 162/2022.
Leggi dopo |
Ergastolo ostativo: la Corte costituzionale restituisce gli atti alla Cassazione
ErgastoloLa Consulta ha nuovamente esaminato le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte di cassazione, sulla disciplina dell'ergastolo ostativo.
Leggi dopo |
Piccolo spaccio: la presunzione di redditività dell'attività delittuosa è incostituzionale?
C. cost., 5 ottobre 2022 (dep. 3 novembre 2022), n. 223
I fatti di “piccolo spaccio” si caratterizzano per un'offensività contenuta, in considerazione del modesto quantitativo di sostanze stupefacenti oggetto di cessione.
Leggi dopo |
Il divieto della reformatio in peius nel mirino della magistratura
Reformatio in pejus (divieto di)Anche i soggetti processuali titolari di poteri nella dialettica sulla giustizia penale spesso individuano gli obiettivi che intendono perseguire per modellare i percorsi processuali.
Leggi dopo |
Il Governo rinvia la Riforma Cartabia e stringe i pugni contro i rave party
Procedimento e processoLunedì 31 ottobre, durante il secondo Consiglio dei Ministri presieduto dal Presidente Meloni, sono state approvate alcune misure in materia di giustizia e contrasto ai raduni illegali.
Leggi dopo |
Ricorso del procuratore generale avverso la messa alla prova e concordato in appello
Procedimento e processoLe due questioni risolte dalle informazioni provvisorie n. 17 e 18 delle Sezioni Unite Penali.
Leggi dopo |
Quarantena da COVID e libertà personale: inammissibile la questione di legittimità costituzionale
C. cost., 6 ottobre 2022 (dep. 25 ottobre 2022), n. 220
Secondo il Tribunale di Aosta, che ha sollevato la questione, la quarantena sarebbe lesiva della libertà personale del malato.
Leggi dopo |
Persona sottoposta a misura di prevenzione personale: il reato di guida senza patente è incostituzionale?
C. cost., 12 settembre 2022 (dep. 17 ottobre 2022), n. 211
La violazione della regola che vieta di guidare autoveicoli e motoveicoli senza patente al soggetto sottoposto a misura di prevenzione personale è espressione di una valutazione discrezionale del legislatore, il quale ha ritenuto sussistere un quid pluris di pericolosità per il fatto che colui che sia sottoposto con provvedimento definitivo ad una misura di prevenzione personale possa circolare alla guida di un veicolo.
Leggi dopo |
In G.U. il decreto sull'ufficio per il processo
D.lgs_. n. 151-2022; in G.U. del 17 ottobre 2022, n. 243 - Suppl. ord. n. 38.pdf
Sulla G.U. del 17 ottobre 2022, n. 243 – Suppl. ord. n. 38 è stato pubblicato il d.lgs. n. 151/2022 sulle "Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134".
Leggi dopo |
Riforma del processo penale: il decreto legislativo è in G.U.
D.lgs_. n. 150-2022; in G.U. del 17 ottobre 2022, n. 243 - Suppl. ord. n. 38.pdf
La riforma del processo penale è finalmente stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |