Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Fino all'entrata in vigore della Riforma Cartabia la confisca per equivalente non impone la notifica dell'avviso
Cass. pen., sez. III, 28 ottobre 2022 (dep. 28 novembre 2022), n. 45120
Prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo 17 ottobre 2022 n. 150 – differita al 30 dicembre 2022 dal decreto legge 31 ottobre 2022 n. 162 – la confisca per equivalente disposta in assenza di preventivo sequestro è da considerarsi legittimamente disposta anche se non preceduta dalla notifica dell'avviso di pagamento del debito tributario.
Leggi dopo |
Corte costituzionale: il termine a difesa deve essere riconosciuto anche nel giudizio direttissimo
C. cost., 10 novembre 2022 (dep. 2 dicembre 2022), n. 243.pdf
La necessità di una piena garanzia del diritto di difesa – che si traduce nel carattere effettivo della scelta sui riti alternativi assicurato dal riconoscimento di condizioni, materiali e temporali, che consentano all’imputato un’adeguata ponderazione della propria strategia processuale – vale a maggior ragione nel giudizio direttissimo, segnato da un rapido avvicendamento delle fasi processuali.
Leggi dopo |
Reato di rave: il Governo raddrizza il tiro e corregge la norma
Delitti contro il patrimonioIl Governo ha presentato un emendamento in Commissione Giustizia al Senato per la conversione del d.l. n. 162/2022 che ha introdotto il reato di rave party.
Leggi dopo |
La messa alla prova comporta l’obbligo del risarcimento del danno ove possibile
Delitti contro il patrimonioIl risarcimento diviene condizione imprescindibile dell’ammissione al beneficio «solo ove sia determinabile ovvero lo stesso sia stato richiesto dalla persona offesa comparsa a seguito di rituale citazione nel procedimento ammissivo ai sensi dell’art. 464-quater c.p.p. […]».
Leggi dopo |
La riforma Cartabia non si applica nel periodo in cui è stata differita
Condizioni di procedibilitàChiamata a pronunciarsi in tema di lesioni personali, la Corte di cassazione ha negato che, durante il periodo di differimento disposto dal d.l. 162/2022, la riforma del processo penale possa trovare applicazione.
Leggi dopo |
Consultazione da remoto dei fascicoli del P.M.
Processo telematicoDal 14 novembre, in tutte le Procure della Repubblica, è attiva la funzionalità tramite il portale del Processo Penale Telematico.
Leggi dopo |
Divieto di rave party: i dubbi dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale
Osservazioni sul d.l. n. 162-2022 dell'AIPDP.pdf
Non pochi i dubbi sollevati dal Consiglio direttivo dell’AIPDP che definisce la fattispecie di nuova introduzione come frutto di «una tecnica legislativa davvero approssimativa e lacunosa».
Leggi dopo |
La Consulta spiega la ratio della restituzione degli atti al P.M. in caso di mancata contestazione dell'aggravante
C. cost., 19 ottobre 2022 (dep. 15 novembre 2022), n. 230
La scelta del legislatore di calibrare la regola della restituzione degli atti al pubblico ministero sulla sola ipotesi del fatto “diverso” individua un punto di equilibrio non implausibile tra gli opposti interessi e principi in gioco.
Leggi dopo |
Riforma Cartabia: indicazioni dal Ministero in tema di indagini preliminari e richiesta di archiviazione
Circolare Dipartimento per gli Affari di Giustizia, 26 ottobre 2022.pdf
Con la circolare dello scorso 26 ottobre 2022, il DAG ha dato alcune indicazioni agli uffici giudiziari utili per la fase di avvio dell’attuazione concreta della riforma.
Leggi dopo |
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 53 l. n. 689/1981
C. cost., 8 novembre 2022, n. 226
Ormai modificato dalla prossima Riforma Cartabia.
Leggi dopo |