Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Le garanzie effimere
Procedimento e processoA volte mi capita di essere velocemente compulsato da qualche amico avvocato su una questione applicativa della procedura penale.
Leggi dopo |
La mera archiviazione non equivale a certa e futura non rilevanza delle intercettazioni
Cass. pen., sez. V, 17 marzo 2022 (dep. 7 aprile 2022), n. 13459.pdf
L'elemento processuale dell'archiviazione del procedimento è in sé neutro, in quanto espressione di una semplice fase del procedimento.
Leggi dopo |
Data retention: i paletti della CGUE
Corte giustizia UE, Grande Sezione, 5 aprile 2022, C140-20.pdf
Un giudice nazionale non può limitare nel tempo gli effetti della declaratoria d’invalidità di una normativa nazionale che prevede tale conservazione.
Leggi dopo |
Resistenza a pubblico ufficiale: l’esclusione ex lege della particolare tenuità del fatto non è incostituzionale
Corte cost., ord., 31 marzo 2022, n. 82
La scelta del legislatore di escludere dal campo di applicazione dell’esimente di tenuità il reato di resistenza a pubblico ufficiale non è stata giudicata manifestamente irragionevole, poiché essa corrisponde all’individuazione discrezionale di un bene giuridico complesso, ritenuto meritevole di speciale protezione, giacché non limitato al corretto funzionamento della pubblica amministrazione, ma inclusivo della sicurezza e libertà di determinazione delle persone fisiche che esercitano le pubbliche funzioni.
Leggi dopo |
Dalle Sezioni Unite Penali in arrivo nuove informazioni provvisorie
Informazione provvisoria 31 marzo 2022, n. 5.pdf
Diminuzione della metà prevista per un reato contravvenzionale, giudicato con rito abbreviato, non disposta dal giudice di merito, e illegalità della pena determinata dalla applicazione di sanzione ab origine contraria all'assetto normativo vigente: le risposte dalle Sezioni Unite Penali della Cassazione con le informazioni provvisorie n. 5 e 6.
Leggi dopo |
Fine emergenza e disciplina rito penale
Procedimento e processoLa legge di conversione n. 15/2022 del d.l. n. 228/2021 ha apportato alcune novità al testo di tale decreto, recante disposizioni sul procedimento e sul processo penale volte a fronteggiare l’emergenza sanitaria.
Leggi dopo |
Grave infermità psichica del detenuto: possibile la detenzione domiciliare
Cass. pen., sez. I, 28 gennaio 2022 (dep. 22 febbraio 2022), n. 6300
Le condizioni psichiche del detenuto sono da sole rilevanti, «ove assumano le caratteristiche di "grave infermità psichica", per disporre l’applicazione al condannato della detenzione domiciliare anche in deroga ai limiti di cui all’art. 47-ter, comma 1-ter, ord. pen.».
Leggi dopo |
I tempi della riforma penale secondo il Ministro della Giustizia
Procedimento e processoDurante il question time di mercoledì 23 marzo alla Camera, la Ministra Cartabia ha dichiarato che, già prima dell'estate, saranno varati gli schemi dei decreti legislativi attuativi della legge delega di riforma della giustizia penale.
Leggi dopo |
Reati contro il patrimonio culturale, in vigore la nuova stretta
Beni culturaliÈ approdata oggi in Gazzetta la legge sulla tutela del patrimonio culturale.
Leggi dopo |
CGUE: il carcere può essere un centro di permanenza temporaneo per immigrati irregolari
CGUE, sez. V, 10 marzo 2022, n. 519.pdf
Una sezione specifica di un istituto penitenziario nella quale cittadini di paesi terzi sono trattenuti, ai fini dell’allontanamento, può essere considerata un "apposito centro di permanenza temporanea", purché le condizioni di trattenimento applicabili a questi cittadini evitino, quanto più possibile, che tale trattenimento sia simile a un confinamento in ambiente carcerario e siano concepite in modo da rispettare i diritti garantiti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Leggi dopo |