Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Verso una maggiore tutela della vittima. Il Consiglio dei Ministri approva lo schema di decreto
Persona offesa dal reato e soggetto danneggiatoNel Consiglio dei Ministri del 4 settembre è stato approvato in esame preliminare, su proposta del Ministero della giustizia, il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2012/29/Ue del Parlamento e del Consiglio del 25 ottobre 2012, la quale sostituisce quanto contenuto nella decisione quadro 2001/220/Gai, che introduce delle norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime.
Leggi dopo |
Ribadita l’autonomia tra responsabilità amministrativa degli enti e responsabilità penale della persona fisica
Cass. pen., Sez. I
La condanna della persona giuridica non dipende dalle sorti del processo in capo alla persona fisica, trattandosi di due responsabilità tra loro autonome.
Leggi dopo |
Permessi di soggiorno troppo costosi: la condanna dell'Ue
Corte di Giustizia dell’Unione europea
Oneri economici troppo elevati per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno in Italia. La condanna arriva dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza del 2 settembre 2015, pronunciata sul ricorso presentato da C.G.I.L e Inca. (Istituto Nazionale Confederale Assistenza).
Leggi dopo |
Per richiedere un rito alternativo anche il sostituto del difensore deve essere munito di procura speciale
Cass. pen., Sez. II
Il sostituto del difensore di fiducia con procura speciale per la richiesta dei riti alternativi non è legittimato a formulare istanza di giudizio abbreviato se nella procura non è stata espressamente precisata la possibilità per l’eventuale sostituto di intervenire anche in tali specifici incombenti.
Leggi dopo |
La tutela dell’infanzia prevale sulle esigenze cautelari
Cass. pen., Sez. VI
Il caso sottoposto all’esame dei giudici di cassazione riguarda la richiesta da parte di soggetto sottoposto a custodia cautelare carceraria di revoca della misura ovvero, in subordine, di sostituzione con misura meno afflittiva in ragione della necessità di prestare assistenza alla figlia di anni 4.
Leggi dopo |
La disponibilità del braccialetto elettronico non può condizionare la concessione degli arresti domiciliari
Cass. pen., Sez. IV
La sostituzione della custodia cautelare carceraria con la misura degli arresti domiciliari non può dipendere dall’effettiva disponibilità e funzionalità del c.d. braccialetto elettronico. Il principio è stato espresso dai giudici di legittimità della quarta sezione penale con la sentenza n. 35571 depositata il 25 agosto 2015.
Leggi dopo |
Confisca di beni a soggetti interposti in caso di associazione mafiosa
Cass. pen., Sez. II
È legittimato ad impugnare il decreto di confisca solo l’apparente intestatario del bene che si assuma fittiziamente intestato
Leggi dopo |
Incostituzionale il rigido automatismo sanzionatorio dell’art. 99, comma 5, c.p.
RecidivaLa Corte costituzionale ha dichiarato la «illegittimità costituzionale dell'art. 99, comma 5, del codice penale, come sostituito dall'art. 4 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione), limitatamente alle parole «è obbligatorio e,», perché contrastante con gli artt. 3, e 27 Cost.
Leggi dopo |