Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Disposizioni antimafia: il questore non può vietare il possesso o l'uso del cellulare
C. cost., 20 dicembre 2022 (12 gennaio 2023), n. 2.pdf
Il questore non può autonomamente disporre la misura di prevenzione consistente nel divieto di possedere o utilizzare telefoni cellulari nei confronti di persone già condannate per delitti non colposi, e abitualmente dedite alla commissione di reati.
Leggi dopo |
Riforma Cartabia: la relazione conclusiva del Massimario della Cassazione
Massimario, Relazione n. 2-2023 del 5 gennaio 2023.pdf
La relazione del Massimario della Corte di cassazione n. 2/2023 si occupa di studiare la riforma nel suo complesso, a seguito della conversione in legge del d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, che ha riguardato la proroga dell’entrata in vigore della Riforma, ed ha comportato la modifica di alcune norme transitorie.
Leggi dopo |
Immigrazione: in vigore il decreto sicurezza
Decreto legge n. 1-2023; in G.U. del 2 gennaio 2023, n. 1.pdf
Il decreto legge 2 gennaio 2023, n. 1 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 1/2023 ed è entrato in vigore il 3 gennaio. Il testo modifica il c.d. decreto sicurezza 2020 (d.l. n. 130/2020) in materia di gestione dei flussi migratori.
Leggi dopo |
Omessa applicazione della pena accessoria fino al passaggio in giudicato della sentenza: il PM può ricorrere in Cassazione?
Cass. pen., sez. un., 29 settembre 2022 (dep. 15 dicembre 2022), n. 47502
Le Sezioni Unite Penali hanno avuto modo di dirimere un’importante controversia in tema di omessa applicazione della pena accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici nei confronti di un imputato.
Leggi dopo |
Il Governo ottiene la fiducia sulla conversione del decreto antirave e la Riforma Cartabia slitta
Procedimento e processoLa Camera ha votato favorevolmente (206 voti favorevoli e 145 contrari) sulla questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162.
Leggi dopo |
Corte di Cassazione: il provvedimento organizzativo degli Uffici per il Processo
Provvedimento organizzativo degli UPP della Corte di Cassazione.pdf
Con nota della Prima presidenza della Corte Suprema di Cassazione, datata 7 dicembre 2022, sono state comunicate le prime “linee guida” per l’attuazione dell’Ufficio per il Processo della Corte di Cassazione rinnovato dal d.lgs. n. 151/2022.
Leggi dopo |
La Cassazione può correggere l’errore nel calcolo della pena in caso di rito abbreviato per reati contravvenzionali?
Cass. pen., sez. un., 31 marzo 2022 (dep. 13 dicembre 2022), n. 47182
Qualora la pena concretamente irrogata rientri nei limiti edittali, l’erronea applicazione da parte del giudice di merito della misura della diminuente, prevista per un reato contravvenzionale giudicato con rito abbreviato, integra un’ipotesi di violazione di legge.
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite su pene concorrenti e reati ostativi
Informazione provvisoria del 15 dicembre 2022, n. 20.pdf
In caso di unificazione di pene concorrenti, comprensive anche di una condanna per reato ostativo alla concessione di benefici penitenziari, come avviene lo scioglimento del cumulo a detti fini?
Leggi dopo |
Rave, reati ostativi e riforma Cartabia: il Senato approva la legge di conversione
Procedimento e processoIl Senato ha approvato, con modificazioni, il ddl di conversione del d.l. n. 162/2022, in materia di riforma Cartabia, divieto di concessione dei benefici penitenziari per detenuti non collaboranti con la giustizia, obblighi di vaccinazione anti Covid-19 e contrasto dei raduni illegali. Il provvedimento passa all'esame della Camera.
Leggi dopo |
L'automatica revoca della patente per circolazione abusiva con veicolo sequestrato difetta di necessaria proporzionalità
C. cost., 9 dicembre 2022, n. 246
C. cost., 9 novembre 2022 (dep. 9 dicembre 2022), n. 246.pdf
È costituzionalmente illegittimo l'art. 213, comma 8, c.d.s., come modificato dall'art. 23-bis d.l. 4/10/2018 n. 113, introdotto, in sede di conversione, dalla l. 1/12/2018 n. 132, nella parte in cui dispone che «si applica», anziché «può essere applicata», la sanzione accessoria della revoca della patente.
Leggi dopo |