Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Persona offesa dal reato e soggetto danneggiato |
Il processo penale come strumento di politica sociale
Persona offesa dal reato e soggetto danneggiatoÈ affermazione abbastanza consolidata che il diritto penale e il processo penale siano estrinsecazione di scelte politiche, nella misura in cui determinano ciò che è lecito e ciò che è illecito e definiscono le modalità, cioè i poteri e i mezzi, con i quali si effettuano gli accertamenti delle responsabilità. Si tratta di scelte che ineriscono alla democrazia di un Paese nella misura in cui si tratta di bilanciare le esigenze collettive con quelle individuali, di trovare cioè il giusto equilibrio tra le esigenze di tutela della collettività e quelle dei diritti spesso fondamentali dell'uomo.
Leggi dopo |
L'imputato deve notificare l’istanza di sostituzione della misura cautelare alla persona offesa anche se questa non si è costituita parte civile
Cass. pen., Sez. II, 3 luglio 2018 (dep. 10 agosto 2018), n. 38497
La mancata comparizione della persona offesa all’udienza preliminare equivale a una tacita rinuncia a interloquire sulla domanda cautelare? La Cassazione penale, Sez. II, con sentenza n. 38497/2018 è intervenuta sul tema dando risposta negativa.
Leggi dopo |
La vittima di stalking non avvisata dell’istanza dell’imputato di revoca della misura cautelare non può ricorrere in Cassazione
Cass. pen., Sez. V,
Quali sono i rimedi previsti dall’ordinamento a tutela della persona offesa che si veda violato il diritto ad essere avvisata della richiesta effettuata dall’imputato sottoposto a misura cautelare volta a modificare in melius il suo regime de libertate come stabilito dall’art. 299, comma 4-bis, c.p.p.? La questione è stata affrontata da Cass. pen., Sez. V, sentenza n. 54319 del 1° dicembre 2017.
Leggi dopo |
Legge europea 2017. Lotta contro il razzismo e tutela delle vittime di reati intenzionali violenti
Legge europea
La Camera dei deputati ha approvato, l’8 novembre 2017, in via definitiva la legge europea 2017, Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea. Il Capo II, Disposizioni in materia di giustizia e sicurezza interviene, da un lato, a dare completa attuazione della decisione quadro 2008/913/Gai sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale (art. 5) e, dall’altro, sulla disciplina dell’accesso alle prestazioni del Fondo per l’indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti (art. 6).
Leggi dopo |
La minorenne che assiste alla violenza sessuale della madre può costituirsi parte civile
Cass. pen., Sez. III, 17 maggio 2016 (dep. 27 ottobre 2016), n. 45403
Il minore che abbia assistito alla commissione di un delitto contro la vita e l’incolumità fisica, contro la libertà personale ovvero del delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi può essere considerato persona offesa del reato, in ragione di quanto disposto dall’art. 61, n. 11-quinquies c.p.
Leggi dopo |
Diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, il decreto legislativo entra in vigore
Persona offesa dal reato e soggetto danneggiatoÈ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, n. 3 del 5 gennaio 2016, il decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212 recante Attuazione della direttiva 2012/29/Ue e del Consiglio 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/Gai.
Leggi dopo |
Verso una maggiore tutela della vittima. Il Consiglio dei Ministri approva lo schema di decreto
Persona offesa dal reato e soggetto danneggiatoNel Consiglio dei Ministri del 4 settembre è stato approvato in esame preliminare, su proposta del Ministero della giustizia, il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2012/29/Ue del Parlamento e del Consiglio del 25 ottobre 2012, la quale sostituisce quanto contenuto nella decisione quadro 2001/220/Gai, che introduce delle norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime.
Leggi dopo |