Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Particolare tenuità del fatto |
Costituzionalmente illegittima l’esclusione della particolare tenuità del fatto per i reati senza un minimo edittale di pena
Corte cost. 25 giungno 2020 (dep. 21 luglio 2020), n. 156
Per la Consulta la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto è applicabile al reato di ricettazione attenuata e a tutti i reati ai quali, non essendo previsto...
Leggi dopo |
Inapplicabilità della causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di resistenza a pubblico ufficiale: la questione alla Consulta
Trib. Torre Annunziata
Va sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma 1, lett. b), d.l. 14 giugno 2019, n. 53, come convertito con modificazioni nella l. 8 agosto 2019, n. 77, nella parte in cui, modificando l’art. 131-bis, comma 2, c.p., prevede che l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità nel caso di cui all’art. 337 c.p., quando il reato è commesso nei confronti di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni, per violazione degli artt. 3, 25 comma 2, 27, commi 1 e 3, 77 Cost.
Leggi dopo |
Informazioni provvisorie dalle Sezioni Unite: droghe leggere, attenuante del lucro di speciale tenuità, prescrizione del reato di lottizzazione abusiva
Particolare tenuità del fattoA seguito dell’udienza del 30 gennaio scorso, le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno reso note le prime informazioni provvisorie del nuovo anno che spaziano dal riferimento alle c.d. droghe leggere del sistema tabellare modificato dal d.l. n. 36/2014, conv. in l. n. 79/2014; all’applicazione dell’attenuante del lucro di speciale tenuità; fino agli effetti della prescrizione del reato di lottizzazione abusiva durante il giudizio di cassazione.
Leggi dopo |
Detenzione di sostanze stupefacenti: il discrimen tra lieve entità e particolare tenuità del fatto
Cass. pen., Sez. III, 28 maggio 2019 (dep. 27 agosto 2019), n. 36477
Ai fini dell’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis c.p., il giudizio sulla tenuità dell’offesa dev’essere effettuato con riferimento ai criteri di cui all’art. 133, comma primo, c.p., ma non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti, essendo sufficiente l’indicazione di quelli ritenuti rilevanti.
Leggi dopo |
Inapplicabile la causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p. al giudizio del giudice di pace
Corte cost., 3 aprile 2019 (dep. 16 maggio 2019) , n. 120
Con sentenza n. 120, del 3 aprile 2019, la Corte costituzionale ha dichiarato «non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 131-bis del codice penale, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dal Tribunale di Catania», con ordinanza del 6 marzo 2018.
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto non impedisce l’arresto
Cass. pen., Sez. III, 15 giugno 2018 (dep. 20 giugno 2018), n. 28522
L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. non rientra tra le cause di non punibilità ostative all’arresto di cui all’art. 385 c.p.p. Il principio è stato affermato da Cass. pen., Sez. III, sentenza n. 28522, depositata il 20 giugno 2017. Il giudice della convalida dell’arresto in flagranza deve, infatti, operare un giudizio ...
Leggi dopo |
Anche l’omissione di soccorso stradale può essere particolarmente lieve
Cass. pen., Sez. IV, 12 gennaio 2018 (dep. 8 maggio 2018), n. 20096
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui al’art. 131-bis c.p., è applicabile anche al reato omesso soccorso stradale (art. 189, comma 6, cod. strada). È stato affermato dalla Corte di cassazione penale, con sentenza dell’8 maggio 2018, n. 20096. Nel caso di specie, l’imputato era stato condannato dal tribunale di Roma, all’esito di rito abbreviato, per il reato di cui all’art. 189, comma 6, cod. strada
Leggi dopo |
Rigetto della richiesta di procedimento per decreto e restituzione atti al P.M. per archiviazione ex 131-bis: il provvedimento non è abnorme
Cass. pen., Sez. unite, 18 gennaio 2018 (dep. 9 maggio 2018), n. 20569
Le Sezioni unite della Cassazione penale, chiamate a risolvere la questione di diritto «se sia qualificabile come abnorme e, pertanto, ricorribile per cassazione, il provvedimento con il quale il giudice per le indagini preliminari, non accogliendo la richiesta di emissione ...
Leggi dopo |
L’inapplicabilità dell’art. 131-bis c.p. in caso di comportamento abituale passa indenne il vaglio della Consulta
Corte cost., 10 ottobre 2017 (dep. 21 dicembre 2017), ord. n. 279
Il tribunale ordinario di Padova ha sollevato questione di legittimità costituzionale con riferimento all’inapplicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto nel caso di abitualità del comportamento come disposto dall’art. 1, comma 1, lett. m) della legge delega 67/2014 e, di conseguenza, dall’art. 131-bis c.p.
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto è inapplicabile ai reati di competenza del giudice di pace
Cass. pen., Sez. unite, 22 giugno 2017 (dep. 28 novembre 2017), n. 53683
Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla questione controversa in giurisprudenza «se la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis c.p., sia applicabile nei procediemnti relativi ai reati di competenza del giudice di pace».
Leggi dopo |