Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Sequestro preventivo |
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca, la Cassazione precisa la nozione di profitto
Cass. pen., sez. V, 3 febbraio 2022 (dep. 7 aprile 2022), n. 13446
In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, «costituisce profitto del reato anche il bene acquistato con somme di denaro illecitamente conseguite, quando l'impiego del denaro sia causalmente collegabile al reato e sia soggettivamente attribuibile all'autore di quest'ultimo».
Leggi dopo |
Pignorabilità e sequestrabilità delle somme rivenienti da trattamenti pensionistici. La parola alle Sezioni unite
Cass. pen., sez. III, 7 settembre 2021 (dep. 22 ottobre 2021), ord. n. 38068
I limiti di pignorabilità delle somme dovute a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro, comprese quelle dovute a titolo di pensione, previsti dall’art. 545 c.p.c., si applicano alla confisca per equivalente ed al sequestro ad essa finalizzato?
Leggi dopo |
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: la sentenza delle Sezioni unite sull’onere di motivazione
Cass. pen., Sez. unite, 24 aprile 2021 (dep. 11 ottobre 2021) n. 36959
Le Sezioni Unite della Cassazione penale, chiamate a pronunciarsi sulla questione controversa in giurisprudenza Se il sequestro preventivo di beni finalizzato alla confisca previsto dall'art. 321 c.p.p., comma 2, richieda la motivazione in ordine alla sussistenza del requisito del periculum in mora", hanno affermato...
Leggi dopo |
Sequestro preventivo: il curatore fallimentare è legittimato a chiederne la revoca
Cass. pen., Sez. Unite 26 settembre 2019 (dep. 13 novembre 2019), n. 45936
Se il curatore fallimentare sia legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo ai fini di confisca e a impugnare i provvedimenti in materia cautelare reale quando il vincolo penale sia stato disposto prima della dichiarazione di fallimento...
Leggi dopo |
Il concordato preventivo non osta al sequestro dei beni aziendali
Cass. pen., Sez. III, 5 febbraio 2019 (dep. 2 maggio 2019), n. 18034
In tema di evasione fiscale, il concordato preventivo non salva dal sequestro i beni aziendali anche nel caso di transazione con l’Agenzia delle Entrate.
Leggi dopo |
Ilva: il decreto 2015 è incostituzionale
Corte cost.
È incostituzionale il decreto Ilva del 2015 che consentiva la prosecuzione dell’attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall’autorità giudiziaria per i reati inerenti la sicurezza dei lavoratori.
Leggi dopo |
Per una lettura costituzionalmente orientata del diritto di difesa nel caso del c.d. fermo reale
Cass. pen., Sez. unite
Le Sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la seguente questione di diritto: se, in caso di sequestro preventivo disposto di iniziativa dalla polizia giudiziaria, questa abbia l’obbligo, a pena di nullità, di dare avviso all’indagato presente al compimento dell’atto della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Leggi dopo |