Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Misure di prevenzione |
Se viene negata l’estinzione della pena per esito negativo dell’affidamento in prova, può essere concessa al condannato la detenzione domiciliare
Trib. Firenze, 23 febbraio 2022, n. 589
Va accolta l’interpretazione adeguatrice secondo la quale in caso di esito negativo dell’affidamento in prova al servizio sociale già concluso può applicarsi fin da subito, per la parte di pena non dichiarata estinta, alla stessa stregua dell’art. 51-ter ord. pen., una misura alternativa diversa e più grave rispetto a quella il cui esito si sia rivelato negativo.
Leggi dopo |
Misure di prevenzione patrimoniale e richiesta di archiviazione. Le informazioni provvisorie delle Sezioni Unite
Misure di prevenzioneIl 16 dicembre 2021 le Sezione Unite della Cassazione penale si sono espresse su due questioni controverse in giurisprudenza.
Leggi dopo |
Attuazione PNRR: in Gazzetta ufficiale gli interventi in materia di prevenzione delle infiltrazioni mafiose
Misure di prevenzioneÈ stato pubblicato il Gazzetta Ufficiale n. 256 del 6 novembre 2021, ed entrato in vigore dal giorno successivo, il decreto legge 6 novembre 2021, n. 152 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose.
Leggi dopo |
Violazioni del codice della strada e punibilità della persona sottoposta a misura di prevenzione: sollevata questione di legittimità costituzionale
Misure di prevenzioneLa Sesta Sezione della Cassazione penale, all’udienza del 10 maggio 2021, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata, in relazione agli artt. 3 e 25 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 73 d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 che punisce come reato, se commesso da persone già sottoposta, con provvedimento definitivo, a una misure di prevenzione personale, la guida senza patente.
Leggi dopo |
Le regole in materia di incompatibilità del giudice si applicano anche al procedimento di prevenzione?
Cass. pen., Sez. VI, 24 giugno 2020 (dep. 6 agosto 2020), n. 23605
La Corte di Cassazione risolve alcuni dubbi interpretativi riguardanti l’applicabilità delle regole previste dal codice di procedura penale in tema di incompatibilità e il riconoscimento di quest’ultima qualora lo stesso giudice assuma provvedimenti in materia di confisca (misura di prevenzione) e sequestro (misura di prevenzione) nello stesso procedimento.
Leggi dopo |
L’informazione antimafia prefettizia è incostituzionale?
Misure di prevenzioneL’informazione antimafia interdittiva adottata dal Prefetto nei confronti dell’attività privata delle imprese oggetto di tentativi di infiltrazione mafiosa non viola il principio costituzionale della libertà di iniziativa economica privata perché, pur comportandone un grave sacrificio, è giustificata dall’estrema pericolosità del fenomeno mafioso e dal rischio di una lesione della concorrenza e della stessa dignità e libertà umana.
Leggi dopo |
Dalle Sezioni Unite un assist al controllo giudiziario delle imprese in odor di mafia
Cass. pen., Sez. Unite, 26 settembre 2019 (dep. 19 novembre 2019), n. 46898
Nonostante i silenzi dell'art. 34-bis d.lgs. n. 159/2011, è impugnabile in appello il provvedimento reiettivo della misura del controllo giudiziario chiesto dal titolare dell'impresa destinataria di informativa prefettizia antimafia – pur di evitare confische, sequestri e poter continuare l'attività.
Leggi dopo |
Le Sezioni Unite sulla nozione di “pubbliche riunioni” quale prescrizione della sorveglianza speciale
Misure di prevenzioneLa prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni, che deve essere in ogni caso dettata in sede di applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ai sensi dell'art. 8, comma 4, d.lgs. n. 159/2011, si riferisce esclusivamente alle riunioni in luogo pubblico.
Leggi dopo |
Il curatore fallimentare è legittimato a impugnare i provvedimenti di prevenzione reale
Cass. pen., Sez. II, 17 maggio 2019 (dep. 18 settembre 2019), n. 38573
Secondo la Seconda Sezione Penale, gli artt. 63 e 63 del d.lgs. n. 159 del 2011, così come modificato dal d.lgs. n. 161 del 2017, permettono di distinguere la figura del curatore fallimentare nell’ambito del procedimento di prevenzione reale rispetto a quella che esso riveste in procedimenti similari, e di riconoscergli la legittimazione a impugnare la misura cautelare reale nell’ipotesi di fallimento in precedenza già dichiarato.
Leggi dopo |
Misure di prevenzione. Chi è competente a decidere sulla domanda di applicazione del controllo giudiziario?
Cass. pen., Sez. I, 7 maggio (dep. 5 luglio 2019), n. 29478
In materia di misure di prevenzione patrimoniali, la Prima sezione ha affermato che competente a decidere sulla domanda di applicazione del controllo giudiziario, proposta dall'impresa destinataria dell’informazione antimafia interdittiva ai sensi dell’art. 34-bis, comma 6, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159...
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »