Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Bancarotta fraudolenta documentale e prova dell'elemento soggettivo dell'amministratore “testa di legno”
Cass. pen., Sez. V,
La questione sottoposta al vaglio della Cassazione riguarda la necessità di acquisire la prova della sussistenza dell'elemento soggettivo in capo all'amministratore formale di una società, per la sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta documentale in capo allo stesso.
Leggi dopo |
Sulla competenza per territorio nel reato di truffa online compiuto mediante accredito su carta postepay
Cass. pen., Sez. II
Nel delitto di truffa, quando il profitto è conseguito mediante accredito su carta di pagamento ricaricabile (nella specie “postepay”), il tempo e il luogo di “consumazione” del reato sono…
Leggi dopo |
Falso nella cartella infermieristica. Quando il fatto è aggravato di pubblico servizio?
Cass. pen., Sez. V
L'infermiere in ragione dell'attività espletata, riveste la qualità di incaricato di pubblico servizio, in quanto tale attività persegue finalità pubbliche di rilievo costituzionale, garantendo il diritto alla salute, ai sensi dell'art. 32 Cost. e, come evidenziato dalla l. n. 251 del 2000, art. 1 si inscrive appunto in un'attività diretta alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva.
Leggi dopo |
La Consulta estende i poteri cautelari del magistrato di sorveglianza anche alla semilibertà in caso di pena superiore a sei mesi ma non a quattro anni
Corte Cost.
È costituzionalmente illegittimo l'art. 50, comma 6 della legge 26 1954 n. 354 e s.m.i. nella parte in cui non consente al magistrato di sorveglianza di applicare…
Leggi dopo |
La Cassazione alle prese con la configurabilità del metodo mafioso in relazione alle organizzazioni criminali autoctone
Cass. pen., Sez. II
Ai fini della configurazione del metodo mafioso di cui al terzo comma dell'art. 416-bisc.p. alle associazioni criminali autoctone, ossia quei sodalizi privi di una qualsiasi...
Leggi dopo |
Fusione societaria: chi risponde per il reato di bancarotta se il fallimento riguarda solo una delle società trasformate?
Cass. pen., Sez. V,
La questione sottoposta al vaglio della Cassazione riguarda la configurabilità, del reato di bancarotta fraudolenta per distrazione nei casi di fusione societaria…
Leggi dopo |
L'utilizzabilità delle intercettazioni illegittime svolte in altri procedimenti resta preclusa anche nella trattazione con rito abbreviato
Cass. pen., Sez. V,
L'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni svolte in altri procedimenti non viene necessariamente sanata dalla richiesta di giudizio abbreviato…
Leggi dopo |
Il concordato in appello non ammette modifiche unilaterali mediante il ricorso per cassazione
Cass. pen., Sez. III,
In caso di rinuncia ai motivi di appello è inammissibile il ricorso per cassazione con il quale si propongono censure attinenti ai motivi d'appello rinunciati, né possono essere rilevate d'ufficio le questioni relative ai medesimi motivi.
Leggi dopo |
La Magistratura di Sorveglianza alle prese con l'ermeneutica dell'emergenza
Trib. Sorveglianza Torino
Trib. di Soreveglianza di Torino, ordinanza 29 aprile 2020.pdf
Un generico rischio da contagio da Covid-19 all'interno dell'istituto penitenziario non consente il rinvio dell'esecuzione della pena ai sensi dell'art. 147 c.p...
Leggi dopo |
Il Gip investito della richiesta di emettere un mandato d'arresto europeo non può procedere d'ufficio alla revoca o alla modifica della misura cautelare
Cass. pen, Sez. III
Il giudice per le indagini preliminari, investito della richiesta del P.M. di emettere un mandato d'arresto europeo, non può
Leggi dopo |