Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La Cassazione ribadisce la chiusura alla c.d. “libera psicoanalisi”
ass. pen., Sez. VI,
La “psicoanalisi pura” fondata esclusivamente sul metodo del dialogo e dell'ascolto deve essere sempre ricondotta ad una forma di “psicoterapia”, con la conseguente applicabilità della l. n. 56/1989 e dell'art. 348 c.p.?
Leggi dopo |
La Prefettura non è parte del procedimento di prevenzione per l'applicazione del controllo giudiziario “volontario”
Cass. pen., Sez. I,
La parte pubblica del procedimento di prevenzione, titolare del potere di introdurre l'atto di impugnazione avverso una decisione terminativa del procedimento...
Leggi dopo |
Fondamentale la formazione dei dipendenti per escludere la responsabilità dell'ente in caso di infortunio sul lavoro
Cass. pen., Sez. IV
In tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, il vantaggio di cui all'art. 5 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, operante quale criterio di imputazione oggettiva della responsabilità, può consistere anche nella velocizzazione degli interventi manutentivi che sia tale da incidere sui tempi di lavorazione
Leggi dopo |
Intervento chirurgico in equipe: ripartizione della responsabilità tra primario e aiuto primario anziano
Cass. pen., Sez. IV
La questione su cui viene chiamata a pronunciarsi la suprema Corte nella sentenza in oggetto riguarda la problematica dell'individuazione delle singole responsabilità all'interno di un'equipe medica in considerazione dello specifico ruolo svolto ed alla luce anche del consolidato...
Leggi dopo |
Sulla legittimità dell'arresto in “quasi flagranza” relativo a beni fungibili di modesto valore
Cass. pen., Sez. IV,
È illegittimo l'arresto in quasi flagranza basato sulla “sorpresa” dell'indagato con cose o tracce di reato corrispondenti a beni fungibili, il cui possesso può di per sé risultare giustificato. Tali tracce sono intrinsecamente equivoche e implicano apprezzamenti e valutazioni incompatibili con la semplice constatazione, che è propria dell'arresto in quasi flagranza.
Leggi dopo |
Formazione progressiva del giudicato e retrodatazione del termine massimo di custodia cautelare. La decisione del Riesame di Roma sul caso Carminati
Trib. di Roma, Sez. Riesame
Con l'ordinanza che si annota, il Tribunale del Riesame di Roma – in sede di appello ex art. 310, c.p.p., ha dichiarato la scadenza del termine massimo complessivo della misura cautelare in atto nei confronti di Massimo Carminati. I giudici del riesame – facendo buon governo di due questioni ampiamente chiarite dalla giurisprudenza di legittimità in tema di formazione progressiva...
Leggi dopo |
L'eliminazione delle opere e dei frazionamenti esclude la confisca da lottizzazione abusiva
Cass. pen., Sez. III,
In tema di lottizzazione abusiva, l'effettiva ed integrale eliminazione di tutte le opere eseguite in attuazione dell'intento lottizzatorio, nonché dei pregressi frazionamenti, con conseguente ricomposizione fondiaria e catastale nello stato preesistente e in assenza di...
Leggi dopo |
Costituzione di parte civile con assistenza dell'amministratore di sostegno. Qualche dubbio sull'equità della disciplina
Cass. pen., Sez. III
In caso di costituzione di parte civile, avvenuta in udienza preliminare, la richiesta di sua esclusione può essere proposta dall'imputato, a pena di decadenza...
Leggi dopo |
La sottrazione di persone incapaci nel quadro del diritto convenzionale
Cass. pen., Sez. III
In tema di delitti contro l'assistenza familiare commette il reato di sottrazione di minori il genitore di nazionalità straniera che sottragga e trasferisca all'estero i figli, residenti in Italia, in modo da…
Leggi dopo |
Delinquente abituale: i criteri per il calcolo del superamento del limite massimo di durata della misura di sicurezza detentiva
Magistrato di Sorveglianza di Modena
L'art. 1, comma 1-quater del decretolegge 31 marzo 2014, n. 52, conv. con modif. dall'art. 1, comma 1, della legge 30 maggio 2014, n. 81, recante “disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”, ha introdotto un fondamentale principio di civiltà giuridica con l'introduzione di un termine di durata massima delle misure di sicurezza detentive...
Leggi dopo |