Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Gli effetti della pandemia sul decorso dei termini di prescrizione: la parola alle Sezioni Unite (ma solo dopo la Corte Costituzionale)
Prescrizione del reatoLa pandemia in atto ha determinato una serie di interventi volti a garantire, da un lato, la sicurezza degli operatori del diritto e, dall'altro, lo svolgimento delle attività giudiziarie improcrastinabili, determinando una paralisi dei procedimenti non urgenti con conseguente sospensione del termine di prescrizione dei reati ascritti agli imputati. Le norme emergenziali che hanno disposto tale sospensione sono state oggetto, di recente, di plurimi interventi della Corte di Cassazione...
Leggi dopo |
Tardiva attuazione della direttiva sul sistema di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti: la CGUE sulla responsabilità dell'Italia
CGUE, Grande Sezione,
La Corte di Giustizia è stata investita per l'interpretazione dell'art. 12 par 2 della direttiva 2004/80/CE del Consiglio, in relazione a due questioni pregiudiziali fra di loro collegate. Con la prima, il Giudice di legittimità italiano chiedeva alla Corte UE di dire se il diritto dell'Unione imponga di configurare la responsabilità risarcitoria...
Leggi dopo |
Detenzione domiciliare speciale e automatismi preclusivi per revoca di precedente misura: la Cassazione applica i dicta della Corte costituzionale
Cass. pen., Sez. I,
In seguito alla declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 58-quater ord. penit. (sentenza Corte cost. n. 187 del 2019), è venuta meno l'impossibilità assoluta di concedere la detenzione domiciliare speciale (art. 47-quinquies ord. penit.), prima che sia decorso un triennio dalla revoca...
Leggi dopo |
Omesso versamento IVA: la presentazione della domanda di concordato non esclude la punibilità tributaria
Cass. pen., Sez. III,
Il reato previsto dall'art. 10-ter (Omesso versamento di IVA), del D.Lgs. n. 74 del 2000 non si estingue in caso di presentazione di una domanda di concordato.
Leggi dopo |
Vendita di bitcoin e intermediazione finanziaria abusiva
Cass. pen., Sez. II,
I bitcoin devono essere considerati strumenti finanziari ovvero prodotti finanziari? Laddove la vendita di bitcoin venga reclamizzata come una vera e propria proposta di investimento con informazioni idonee a mettere i risparmiatori in grado di...
Leggi dopo |
Il P.M. ha interesse a impugnare l’ordinanza del tribunale del riesame che dichiara l’incompetenza territoriale del Gip e annulla ordinanza cautelare
Cass. pen., Sez. Unite,
Sussiste l'interesse del pubblico ministero a impugnare il provvedimento con il quale il tribunale del riesame, rilevata l'incompetenza del giudice per le indagini preliminari, annulli, per carenza delle condizioni di applicabilità...
Leggi dopo |
Visto di conformità e responsabilità penale del commercialista per gli illeciti fiscali del contribuente
Cass. pen., Sez. III,
Il visto di conformità rappresenta uno dei livelli di controllo attribuito dal legislatore a soggetti estranei all'Amministrazione finanziaria sulla corretta applicazione delle norme tributarie, in particolare a professionisti abilitati iscritti negli appositi Albi. In proposito si distingue fra c.d. visto "leggero"...
Leggi dopo |
La parità delle parti e quel minus habens del consulente dell'imputato
Cass. pen., Sez. III,
Il teorico diritto/dovere del P.M. di ricercare anche le prove favorevoli all'indagato (rectius: il dovere di accertare le emergenze favorevoli, exart. 358 c.p.p.) basta a far presumere che l'attività del suo C.T. sia improntata all'imparzialità, tanto da potersi definire “giurisdizionale” e da essere preferita, a parità di condizioni, a qualsiasi conclusione del C.T. di parte privata, così da rendere superflua la nomina di un perito?
Leggi dopo |
Dubbi di legittimità costituzionale sulla sospensione della prescrizione per Covid-19
Cass. pen., Sez. III
La difesa aveva sollecitato la Corte di Cassazione a sollevare la questione di legittimità costituzionale dell'art. 83 d.l n. 18 del 2020, come convertito con l. n. 27 del 2020 e come successivamente modificato, in quanto, detta norma, laddove applicata anche ad ipotesi di reato consumatesi anteriormente alla sua entrata in vigore...
Leggi dopo |
È consentito alla parte privata l’uso della PEC per notificare propri atti altre parti?
Cass. pen., Sez. V,
La questione posta al vaglio della Suprema Corte può essere sintetizzata nel modo seguente: è consentito alle parti private di un processo penale impiegare la posta elettronica certificata per effettuare notificazioni o comunicazioni indirizzate ad altre parti private?
Leggi dopo |