Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Giudizio abbreviato e delitti puniti con l'ergastolo: un'idiosincrasia costituzionalmente legittima
Corte cost.
È costituzionalmente legittima, sotto il profilo della conformità agli artt. 2, 3, 24, 27, 111, comma 1, e 117, comma 1, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 6 e 7 CEDU, la previsione dell'inammissibilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo, prevista dall'art. 438, comma 1-bis, c.p.p., inserito dall'art. 1, comma 1, lett. a), l. 12 aprile 2019, n. 33...
Leggi dopo |
Concorso apparente di norme e reati “complessi”: il rapporto tra atti persecutori e omicidio aggravato ex art. 576, comma 1, n. 5.1 c.p.
Cass. pen., Sez. III
Tra gli artt. 576, comma 1, n. 5.1, e art. 612-bis c.p. sussiste un concorso apparente di norme ai sensi dell'art. 84, comma 1, c.p. e, pertanto, il delitto di atti persecutori non trova autonoma applicazione nei casi in cui l'omicidio della vittima avvenga al culmine di una serie di condotte persecutorie...
Leggi dopo |
Offensività e ragionevolezza del regime di procedibilità delle lesioni stradali ex art. 590-bis c.p.
Corte Costituzionale
Non è incostituzionale la mancata previsione della procedibilità a querela di parte del reato di lesioni stradali gravi e gravissime ma è opportuno che il legislatore rimediti la congruità della disciplina vigente...
Leggi dopo |
Diffamazione e semantica dell'offesa (a proposito del termine “clochard”)
Cass. pen., Sez. V
Integra la condotta di diffamazione qualificare, in una lettera commerciale, un dipendente della società destinataria con dell'espressione “clochard”, riferita al vestiario usato ed alle sembianze, non potendo ritenersi configurabile l'esimente del diritto di critica...
Leggi dopo |
La prima pronuncia della Cassazione sul “nuovo” abuso di ufficio e l'abolitio criminis parziale
Cass. pen, Sez. feriale
Per effetto della modifica normativa dell'art. 323 c.p., dovuta al d.l. n. 76/2020, la condotta del pubblico ufficiale o dell'incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio viola le norme di legge che ne disciplinano l'esercizio può essere ora integrata solo dalla violazione di "regole di condotta previste dalla legge o da atti aventi forza di legge"...
Leggi dopo |
Mobbing e atti persecutori: un'equazione ammissibile?
Cass. pen., Sez. V
Gli atti vessatori diretti a mortificare e isolare il dipendente nell'ambiente di lavoro possono integrare gli estremi del delitto di atti persecutori di cui all'art. 612 bis c.p., quando ricorrano gli elementi costituivi del fatto reato...
Leggi dopo |
Anche nel processo contro le società si può lamentare la genericità del capo di imputazione
Cass. pen., Sez. V
In tema di responsabilità da reato dagli enti collettivi, la contestazione dell'illecito alla persona giuridica deve specificare quale sia il vantaggio che questa ha ottenuto o l'interesse della medesima che è stato perseguito mediante la realizzazione del reato presupposto...
Leggi dopo |
Commercio di sostanze dopanti: sollevata questione di legittimità costituzionale per eccesso di delega
Cass. pen, Sez. III
In tema di reati antidoping, è rilevante e non manifestamente infondata, per eccesso di delega ai sensi dell'art. 76 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 586-bis, comma 7, c.p...
Leggi dopo |
La Consulta amplia le letture per irripetibilità accidentale degli atti predibattimentali. Un rimedio con effetti collaterali pregiudizievoli?
Corte Cost.
Deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 512, comma 1, c.p.p., per violazione dell'art. 3 Cost., nella parte in cui non prevede che, alle condizioni ivi stabilite, sia data lettura delle dichiarazioni rese al giudice...
Leggi dopo |
Captatore informatico: utilizzabili anche le conversazioni intercettate all'estero
Cass. pen., Sez. II
L'intercettazione di comunicazioni tra presenti eseguita in parte anche all'estero tramite captatore informatico installato nel territorio nazionale su utenze mobili collegate a gestori di telefonia italiana non richiede l'attivazione...
Leggi dopo |