Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La richiesta di alimentazione forzata del detenuto in sciopero della fame
Mag. Sorveglianza Padova
Mag. Sorveglianza Padova, ord. 25 febbraio 2021, .pdf
L'art. 41, comma 3, ord. pen. non legittima l'utilizzo di mezzi di coercizione per imporre trattamenti sanitari o comunque la nutrizione e/o l'idratazione rifiutate dal detenuto, anche alla luce della necessità di approfondire le sue attuali condizioni di salute psichica...
Leggi dopo |
Niente 231 per le imprese individuali
Trib. Ravenna
Trib. Ravenna, 24 maggio 2021 (dep. 7 giugno 2021), n. 1056.pdf
Le disposizioni di cui al d.lgs. n. 231/2001 non possono trovare applicazione con riferimento alle imprese individuali, nei cui confronti non possono dunque trovare applicazione le sanzioni ivi previste...
Leggi dopo |
Il reato di maltrattamenti in famiglia ex art. 572 c.p. è integrato anche quando le condotte tipiche sono poste in essere in ambito lavorativo?
Cass. pen., Sez. III
Il reato di maltrattamenti in famiglia è integrato negli ambienti di lavoro ristretti nei quali si crea un rapporto para-familiare, in quanto tale reato si realizza tra soggetti legati da un rapporto di prossimità permanente (familiare o di tipo familiare) scaturente da una relazione di convivenza e/o di comunanza di vita o comunque da un intenso rapporto (di lavoro, di affidamento)...
Leggi dopo |
La non volontaria causazione del pericolo e la inevitabilità della difesa quali requisiti impliciti della legittima difesa
Cass. pen., Sez. I
Non è invocabile la scriminante della legittima difesa, reale o putativa, da parte di colui che abbia innescato o accettato un duello o una sfida, ovvero abbia attuato una spedizione punitiva nei confronti dei propri avversari, per carenza del requisito della non volontaria determinazione della situazione di pericolo, altrimenti inevitabile...
Leggi dopo |
Resta “eterno giudicabile” l'imputato fisicamente impedito
Cass. pen., Sez. VI
In questa ottica la questione involge il tema della possibile estensione in via analogica della disciplina prevista e contenuta dall'art.72-bis c.p.p., ci si chiede, nello specifico, se è possibile estendere in via analogica all'incapacità fisica perpetua la disciplina sulla incapacità irreversibile dell'imputato prevista dall'art.72-bis c.p.p., e l'affermata illegittimità dell'art. 159, comma 1, c.p. ai casi di incapacità fisica irreversibile.
Leggi dopo |
Posizione di garanzia e principio di affidamento: irrilevanza delle carenze organizzative della struttura
Cass. pen., Sez. IV
In caso di condotte colpose indipendenti, non può invocare il principio di affidamento l'agente che non abbia osservato una regola precauzionale su cui si innesti l'altrui condotta colposa, poiché la sua responsabilità persiste in base al principio di equivalenza delle cause, salva l'affermazione dell'efficacia esclusiva della causa sopravvenuta, che presenti il carattere di eccezionalità ed imprevedibilità...
Leggi dopo |
Solo in presenza di un interesse esclusivo dei soci la società non risponde del delitto dei suoi vertici
Cass. pen., Sez. II
Sussiste la responsabilità da reato dell'ente qualora la persona giuridica abbia avuto un interesse anche solo concorrente con quello dell'agente alla commissione del reato presupposto, posto che l'interesse dell'autore del reato può anche solo coincidere con quello della persona giuridica...
Leggi dopo |
Sull'invio della lista testi a mezzo PEC
Cass. pen., Sez. III
Nel processo penale non è consentito alle parti l'uso della PEC per il deposito della lista testi, periti e consulenti tecnici presso gli uffici, perché l'utilizzo di tale mezzo informatico è riservato alla sola cancelleria per le notificazioni ai difensori disposte dall'autorità giudiziaria. Nella fattispecie, peraltro, la Corte ha ritenuto venuto meno lo stesso fondamento della sanzione di inammissibilità conseguente alla violazione delle forme di trasmissione degli atti di parte previste dal codice di rito...
Leggi dopo |
Transazioni tracciabili ma fraudolente: la Corte di Cassazione estende la portata applicativa del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Cass. pen, Sez. III
Gli atti dispositivi compiuti dall'obbligato, oggettivamente idonei ad eludere l'esecuzione esattoriale, anche se leciti e tracciabili, hanno natura fraudolenta quando risultino connotati da elementi di artificio, inganno o menzogna tali da rappresentare ai terzi una riduzione del patrimonio non corrispondente al vero...
Leggi dopo |
Possibili due difensori per l'ente accusato
Cass. pen., Sez. VI
L'effetto estensivo a favore dell'ente con riferimento al ricorso per cassazione proposto dall'imputato del reato da cui discende la responsabilità amministrativa dell'ente non si produce se il ricorso dell'imputato viene rigettato o dichiarato inammissibile. In applicazione dell'art. 35 d.lgs. n. 231/2001, inoltre, devono estendersi all'ente le disposizioni processuali relative all'imputato, per cui anche nel processo nei confronti degli enti collettivi opera l'art. 96 c.p.p. che attribuisce all'imputato il diritto di nominare non più di due difensori di fiducia...
Leggi dopo |