Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Bis in idem (divieto) |
Ne bis in idem, doppio binario sanzionatorio e diritto d'autore: prima pronuncia di illegittimità costituzionale
C. cost., 10 maggio 2022 (dep. 16 giugno 2022), n. 149
La questione affrontata dalla Corte costituzionale con la pronuncia in commento involge la possibilità, in tema di violazione del diritto d'autore, della preclusione al procedimento penale, prevista dall'art. 649 c.p.p., in caso di provvedimento amministrativo con il quale, per il medesimo fatto, sia stata applicata una sanzione pecuniaria nei confronti del trasgressore.
Leggi dopo |
La Corte di giustizia sulla questione pregiudiziale in tema di bis in idem per manipolazione del mercato
Corte di giustizia Ue,
La Corte di cassazione ha chiesto alla Corte di giustizia, dunque con rinvio pregiudiziale, se l’art. 50 della Carta, letto alla luce dell’art. 4 del prot. n. 7 alla Cedu, debba essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale, che consente di celebrare un procedimento riguardante una sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di una persona per condotte illecite che integrano una manipolazione del mercato, per le quali è già stata pronunciata una condanna penale definitiva a suo carico.
Leggi dopo |
Il divieto di bis in idem non opera nei rapporti tra processo canonico e giudizio penale
Cass. pen., Sez. III,
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, affronta la questione della preclusione processuale ex art. 649 c.p.p. derivante dalla celebrazione del “processo amministrativo penale con rito canonico” nei confronti di appartenenti all'ordine clericale per gravissimi delitti violativi della Legge universale e dei precetti del Decalogo ...
Leggi dopo |
Ne bis in idem negli illeciti tributari. In una pronuncia di inammissibilità una prima apertura (mal celata) del giudice delle leggi
corte cost.
Va disposta la restituzione al giudice a quo degli atti relativi alla questione di legittimità costituzionale sollevata, per contrasto con l'art. 117, comma 1, Cost. in relazione ...
Leggi dopo |
Ne bis in idem tra sanzioni disciplinari penitenziarie e danneggiamento
Cass. pen, Sez. II
La questione all'esame della Corte era se fosse configurabile il divieto di bis in idem nel caso di soggetto detenuto, già sanzionato disciplinarmente con l'esclusione dall'attività comune per la durata di giorni dieci per la volontaria rottura del vetro di una finestra della casa circondariale dove si trovava ristretto, successivamente ...
Leggi dopo |
Il ne bis idem in sede europea: “poche idee ma confuse”
Corte di giustizia Unione europea
Il diritto di non essere giudicato, ovvero punito, due volte in relazione al medesimo fatto trova la sua perentoria affermazione di principio nell'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ...
Leggi dopo |
Ne bis in idem. Retromarcia della Corte Edu?
Corte Edu
La questione proposta è quella della compatibilità con il sistema convenzionale di tutti i settori ordinamentali (quello penale tributario innanzitutto) organizzati secondo un doppio binario di tutela, i quali si espongono ad una delle critiche fondamentali avanzate dalla Corte europea vale a dire quella di creare le condizioni per una violazione “sistemica” del diritto individuale al ne bis in idem, riconosciuto dall'art. 4, protocollo n. 7 Cedu.
Leggi dopo |
L’applicabilità della regola di giudizio del ne bis in idem: un tormentato percorso giurisprudenziale per nulla concluso
Corte cost.
La questione del processo Eternit ha trovato un fondamentale arresto giurisprudenziale nella pronuncia n. 200 della Corte costituzionale, che è però lontana dal porre la parola "fine".
Leggi dopo |
Ne bis in idem e reati tributari: la Corte costituzionale restituisce gli atti per jus superveniens
Corte cost.
Restituiti al giudice rimettente gli atti relativi alla Q.L.C. dell'art. 649 c.p.p. nella parte in cui non prevede il divieto di un secondo giudizio nel caso in cui all'imputato sia già stata applicata una sanzione amministrativa avente natura penale.
Leggi dopo |
Sentenza Eternit. Applicazione del principio del ne bis in idem e secondo giudizio per il medesimo fatto
Trib. Torino
In applicazione del principio del ne bis in idem, l'imputato non può essere sottoposto ad un secondo giudizio, se il fatto storico-naturalistico per cui vi è già stata sentenza definitiva è il medesimo di quello del secondo giudizio, anche se si tratta di differenti imputazioni.
Leggi dopo |