Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Particolare tenuità del fatto |
La Corte Costituzionale estende l'ambito di operatività della particolare tenuità del fatto ai reati che non prevedono un minimo edittale della pena detentiva
Corte cost.,
L'articolo 131-bis del codice penale è incostituzionale "nella parte in cui non consente l'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto...
Leggi dopo |
Sull'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. ai reati permanenti. Un caso di occupazione abusiva di un immobile di proprietà pubblica
Cass. pen., Sez. II,
Il delitto di occupazione abusiva di un immobile di proprietà pubblica può essere qualificato come reato permanente? E, in caso di risposta affermativa, a tale reato e, più in generale, ai reati permanenti è applicabile la suddetta causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Leggi dopo |
D.lgs. 231/2001. La dichiarazione di non punibilità ex art. 131-bis per la persona fisica autore del reato salva anche l’ente?
Cass. pen., Sez. III,
La questione di diritto che si pone è quella relativa all'applicabilità o meno della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto all'ente, una volta dichiarato non punibile ex art. 131-bis c.p. l'autore di un illecito per un reato commesso nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso.
Leggi dopo |
Particolare tenuità del fatto. La “non irrisorietà” del danno può consentire l’applicazione della causa di non punibilità
Cass. pen, Sez. II,
La questione sottoposta al vaglio del giudice di legittimità concerne la specificazione di taluni profili attinenti ai presupposti applicativi della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p.
Leggi dopo |
Particolare tenuità del fatto tra abitualità, continuazione e condotte plurime
Cass. pen., Sez. VI,
La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p. può essere dichiarata in presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione? La commissione di plurime condotte naturalistiche perpetrate nel medesimo contesto spazio-temporale e con identità criminosa è sempre ostativa alla non punibilità per particolare tenuità del fatto? Sui rapporti tra reato continuato e particolare tenuità del fatto, la giurisprudenza si è soffermata più volte su ...
Leggi dopo |
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e le ripercussioni nel processo alla persona giuridica
Cass. pen., Sez. III
La questione di diritto che viene devoluta al Supremo Consesso inerisce il tema dell'accertamento della responsabilità dell'ente, nelle ipotesi di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto nei confronti dell'imputato persona fisica.
Leggi dopo |
Archiviazione del procedimento per tenuità del fatto e iscrizione nel casellario giudiziale: un pericoloso “corto circuito”
Cass. pen., Sez. V
Nell'introdurre nel nostro ordinamento, con il decreto legislativo 28/2015, la speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) il Legislatore non solo ha provveduto a modellarne l'intervento nelle diverse fasi del giudizio in cui essa può essere applicata – artt. 411, comma 1-bis, e 469 c.p.p. – ma ha anche parallelamente novellato le norme in materia di casellario giudiziario (d.P.R. 313/2002).
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto nel delitto di omissione di soccorso
Cass. pen., Sez. IV
Il conducente di un autoveicolo, dopo aver urtato contro un motociclo a bordo del quale era trasportata una donna che aveva riportato lesioni giudicate guaribili in 10 giorni, si era allontanato omettendo di prestare soccorso. Veniva, quindi, immediatamente inseguito da un maresciallo dei Carabinieri che lo costringeva ad arrestare la marcia.
Leggi dopo |
Il principio del “chiesto e pronunciato” in sede di archiviazione per particolare tenuità del fatto
Cass. pen., Sez. II,
Introducendo nel nostro ordinamento, con il decreto legislativo 28 del 16 marzo 2015 la speciale causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto il Legislatore, al fine di renderla applicabile anche nell'ambito del procedimento di archiviazione, ha sentito la necessità di dettarne un'autonoma articolazione – art.411, comma 1-bis, c.p.p. –, quest'ultima solo in parte sovrapponibile con la disciplina generale.
Leggi dopo |
Reato continuato e particolare tenuità del fatto: una convivenza davvero impossibile?
Cass. pen., Sez. V
La commissione di più reati della stessa indole in esecuzione di un unitario disegno criminoso è sempre ostativa alla non punibilità per particolare tenuità del fatto? Dei rapporti fra reato continuato e particolare tenuità del fatto, la giurisprudenza ...
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »