Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Atti (traduzione degli) |
Nomina del difensore e diritto alla traduzione degli atti
Cass. pen., sez. III
In tema di traduzione degli atti, la nomina di un difensore di fiducia non integra la prova che l'imputato alloglotta conosca la lingua italiana, in assenza di ulteriori elementi che ne rivelino il suo impiego nei contatti intercorsi con il difensore o nel compimento delle altre attività processuali.
Leggi dopo |
Condizioni per l’obbligo di traduzione dell’ordinanza cautelare
Cass. pen., Sez. VI
Qualora sia applicata una misura cautelare personale nei confronti di un cittadino straniero che non è in grado di comprendere la lingua italiana, l'omessa traduzione del provvedimento determina la sua nullità solo se la predetta circostanza era già nota al momento dell'emissione del titolo cautelare; laddove invece la mancata conoscenza della lingua italiana emerge in un momento successivo.
Leggi dopo |