Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Sequestro probatorio |
Acquisizione dei messaggi di posta elettronica già ricevuti o spediti. I chiarimenti della Cassazione sulla disciplina da applicare
Cass. pen., Sez. VI,
I messaggi di posta elettronica già inviati o già ricevuti dal destinatario e contenuti in una casella di posta elettronica possono essere acquisiti nel procedimento penale con un provvedimento di sequestro, nelle forme di cui agli artt. 253 e ss. c.p.p., oppure è necessario un decreto di intercettazione ex art. 266-bis c.p.p?
Leggi dopo |
La cognizione relativa alla utilizzabilità dei file estratti da supporto informatico spetta al giudice del dibattimento
Cass. pen., Sez. III,
La sentenza in commento, anzitutto, si inserisce nell'alveo tracciato dalle Sezioni Unite Andreucci (Cass. pen., Sez. unite, 20 luglio 2017, n. 40963), secondo cui è ammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del riesame di conferma del sequestro probatorio di un personal computer o di un qualsiasi supporto informatico...
Leggi dopo |
Il sequestro conseguente a perquisizione illegittima
Cass. pen., Sez. un.
Allorquando la perquisizione sia stata effettuata senza l'autorizzazione del magistrato e non nei casi e nei modi stabiliti dalla legge, come prescritto dall'art. 13 Cost., si è in presenza di un mezzo di ricerca della prova che non è compatibile con la tutela del diritto di libertà del cittadino, estrinsecabile attraverso il riconoscimento dell’inviolabilità del domicilio.
Leggi dopo |
Il sequestro della corrispondenza del detenuto
Cass. pen., Sez. un.
La disciplina delle intercettazioni di conversazioni non è applicabile alla corrispondenza dovendosi applicaregli artt. 254 e 353 c.p.p. e, in casop di corrispondenza di detenuti, anche le particolari formalità stabilite dall'art. 18-ter dell'ord. pen..
Leggi dopo |