Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Misure di prevenzione |
Sorveglianza speciale: poteri e doveri del tribunale nel procedimento per la verifica della persistenza della pericolosità sociale
Cass. pen., Sez. II
Nel caso in esame, appare di prioritario rilievo dogmatico la ricostruzione del percorso argomentativo che conduce la Corte a chiarire in modo espresso il punto dei rapporti tra i due procedimenti che il codice antimafia contempla, attivabili entrambi in un momento successivo rispetto a...
Leggi dopo |
La Prefettura non è parte del procedimento di prevenzione per l'applicazione del controllo giudiziario “volontario”
Cass. pen., Sez. I,
La parte pubblica del procedimento di prevenzione, titolare del potere di introdurre l'atto di impugnazione avverso una decisione terminativa del procedimento...
Leggi dopo |
Dichiarazione di incostituzionalità in materia di misure di prevenzione: conseguenze sui procedimenti pendenti
Cass. pen., Sez. I,
La questione oggetto della decisione in commento attiene alla complessa materia delle misure di prevenzione, disciplinata dal codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (d.lgs. 159/2011), e alla incidenza in tale materia di una decisione...
Leggi dopo |
Misure di prevenzione e obbligo di segnalazione delle variazioni patrimoniali. Le S.U. tra istanze di controllo securitario e principio di irretroattività
Cass. pen, Sez. unite,
La questione appare particolarmente delicata, poiché pone il tema della correlazione tra l'obbligo decennale di segnalazione delle proprie variazioni patrimoniali alla Guardia di Finanza e l'imposizione, sostanzialmente retroattiva, di esso a soggetti prima esclusi da un tale dovere; così facendo segna anche un più ampio...
Leggi dopo |
La Consulta espunge dal sistema le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti “abitualmente dediti a traffici delittuosi”
Corte Costituzionale,
Con la pronuncia in commento la Consulta tende a delineare, una volta e per tutte, una sorta di statuto generale delle misure di prevenzione, ricostruendone la natura giuridica e i presupposti alla luce dei parametri, in parte nuovi, emergenti dal contesto convenzionale e costituzionale; lo fa prendendo le mosse dall'analisi delle principali tappe che ne hanno caratterizzato l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale, non sempre lineare e intimamente coerente.
Leggi dopo |
Sorveglianza speciale: incostituzionale il delitto di violazione degli obblighi di “vivere onestamente” e “rispettare le leggi”
Corte cost.
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi nuovamente in merito alla compatibilità del delitto di cui all'art. 75, comma secondo, cod. antimafia, con particolare riferimento alla rilevanza penale della violazione delle prescrizioni...
Leggi dopo |
La “contagiosa” scia della De Tommaso. Le violazioni in tema di prevenzione tra determinatezza e prevedibilità
Cass. pen., Sez. I,
Tra le prescrizioni imposte al sorvegliato speciale, con obbligo o divieto di soggiorno, sia in forza della precedente legge (art. 9 l. 1423/1956) che di quella attuale (d.lgs. 159/2011), è individuata quella del divieto di partecipare a pubbliche riunioni. La difficoltà interpretativa di tale precetto si è sempre annidata nella ...
Leggi dopo |
La ragionevole correlazione temporale tra manifestazione di pericolosità e formazione del patrimonio oggetto di confisca di prevenzione
Cass. pen., Sez. II,
In tema di misure di prevenzione patrimoniali, la necessaria correlazione cronologica tra manifestazioni di pericolosità sociale e momento di formazione del patrimonio ...
Leggi dopo |
Misure di prevenzione patrimoniali e tutela dei terzi. L’operatività temporale della legge 161/2017
Cass. pen., Sez. V
Nel caso in esame, viene in rilievo la disciplina di cui al decreto legislativo, 6 settembre 2011, n. 159, articolo 52, comma 1, lettera b), oggetto di una recente modifica legislativa attraverso la legge 27 settembre 2017, n. 161.
Leggi dopo |
I principi della sentenza De Tommaso al vaglio della Corte di cassazione
Cass. pen., Sez. I
Con la sentenza in commento la Prima Sezione della Corte di cassazione si occupa nuovamente di una richiesta di incidente di legittimità costituzionale delle norme del codice antimafia (d.lgs. n. 159/2011) che dettano i criteri per individuare i soggetti destinatari di misure di prevenzione ...
Leggi dopo |