Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Mandato di arresto europeo (MAE) |
Mandato d'arresto europeo e consegna dei residenti extracomunitari: la parola alla Corte di giustizia
Mandato di arresto europeo (MAE)La Corte costituzionale chiede alla Corte di giustizia, in prima battuta, di chiarire se l'art. 4, punto 6, della direttiva 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra gli Stati membri, interpretato alla luce dell'art. 1, paragrafo 3, della medesima decisione quadro e dell'art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, osti a una normativa, come quella italiana, che
Leggi dopo |
Esecuzione del mandato d'arresto europeo e tutela del diritto fondamentale alla salute del ricercato
Corte cost.
La Corte costituzionale chiede alla Corte di giustizia di chiarire se l'art. 1, paragrafo 3, della decisione quadro 2002/584/GAI sul mandato di arresto europeo, letto alla luce degli artt. 3, 4 e 35 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, debba essere interpretato nel senso che l'autorità giudiziaria di esecuzione, ove ritenga che la consegna di una persona afflitta da gravi patologie di carattere cronico...
Leggi dopo |
Mandato di arresto europeo e madre con prole inferiore ai 36 mesi: necessario il bilanciamento tra difesa sociale e interessi del fanciullo
Cass. pen., Sez. VI
L'intervenuta abrogazione del motivo obbligatorio di rifiuto della consegna già previsto dall'art. 18, lett. p), l. n. 69/2005, non vale di per sé a ritenere consentita la consegna europea di madre di prole di età inferiore a tre anni...
Leggi dopo |
Il Gip investito della richiesta di emettere un mandato d'arresto europeo non può procedere d'ufficio alla revoca o alla modifica della misura cautelare
Cass. pen, Sez. III
Il giudice per le indagini preliminari, investito della richiesta del P.M. di emettere un mandato d'arresto europeo, non può
Leggi dopo |
Gli strumenti per scongiurare il rischio di “trattamenti inumani e degradanti” per il destinatario del MAE
C.G.UE, Grande Sezione,
La sentenza del 15 ottobre 2019 della Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea (causa C-128/18), si colloca all’interno di un percorso giurisprudenziale già iniziato nel 2016. Il punto di arrivo è costituito dal rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali dei soggetti destinatari di un mandato di arresto europeo...
Leggi dopo |
La Corte di Giustizia torna sulle cause di rifiuto della consegna nel Mae: ulteriori limitazioni e qualche nuova apertura
Mandato di arresto europeo (MAE)Le note sentenze del 25 luglio 2018, pronunciate dalla Corte di Giustizia Ue nelle cause C-220/18 PPU, C‑216/18 PPU e C‑268/17 PPU, hanno definito con maggior dettaglio la portata di alcune cause di rifiuto della consegna in ambito di mandato di arresto europeo
Leggi dopo |
La sussistenza della doppia incriminazione per l'esecuzione del Mae in un caso truffa contrattuale in Paese Ue
Cass. pen., Sez. feriale
La sentenza in commento si caratterizza per l'analisi del principio rispetto al quale l'autorità giudiziaria italiana deve eseguire il mandato di arresto ogni qual volta sussistano gravi indizi di colpevolezza a carico della persona nei confronti della quale si deve eseguire la consegna, senza che sia necessaria un attività di valutazione in ordine alla responsabilità per il fatto addebitato.
Leggi dopo |
Diritto all'astensione ed interessi sovranazionali. Astensione non consentita nel caso di Mae
Cass. pen, Sez. VI
Il codice di autoregolamentazione, come è noto, ha individuato, attraverso la compilazione di un elenco, quali siano le prestazioni indispensabili che il difensore è tenuto ad assicurare durante l'astensione ...
Leggi dopo |
Estradizione dall'estero: preclusioni e limiti dell'incidente di esecuzione in materia di Mae e di violazione della clausola di specialità
Cass. pen., Sez. I,
Nel perimetro decisionale dell'incidente di esecuzione (art. 666 c.p.p.) non possono mai rientrare questioni attinenti il mandato d'arresto europeo, così come la violazione della clausola di specialità non può esservi dedotta per la prima volta ovvero essere riproposta.
Leggi dopo |
La perdita di efficacia del Mae come conseguenza dell'inefficacia del titolo esecutivo de libertate
Cass. pen., Sez. I
La revoca, l'annullamento o l'inefficacia di un'ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di una persona dimorante in altro Stato europeo determina ...
Leggi dopo |