Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Giudizio abbreviato |
Imputato infermo di mente e reati punibili con ergastolo: incostituzionale il divieto di giudizio abbreviato?
Tribunale di Rimini
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 438, comma 1-bis, c.p.p., nella parte in cui non consente all'imputato infermo di mente, la cui incapacità di intendere e di volere al momento del fatto sia stata accertata con perizia eseguita in sede di incidente probatorio...
Leggi dopo |
Giudizio abbreviato e delitti puniti con l'ergastolo: un'idiosincrasia costituzionalmente legittima
Corte cost.
È costituzionalmente legittima, sotto il profilo della conformità agli artt. 2, 3, 24, 27, 111, comma 1, e 117, comma 1, Cost., quest'ultimo in relazione agli artt. 6 e 7 CEDU, la previsione dell'inammissibilità del giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo, prevista dall'art. 438, comma 1-bis, c.p.p., inserito dall'art. 1, comma 1, lett. a), l. 12 aprile 2019, n. 33...
Leggi dopo |
Nel rito abbreviato “secco” la riforma in pejus in appello non obbliga alla rinnovazione dell’istruttoria
Cass. pen., Sez. III
Nel rito abbreviato non condizionato, la condanna in secondo grado che riforma l’assoluzione pronunciata in primo grado può essere emessa senza che il giudice di appello abbia alcun obbligo di rinnovazione dell’istruttoria.
Leggi dopo |
Il giudice dell'immediato non può valutare la richiesta di giudizio abbreviato condizionato
Giudizio abbreviatoAl giudice che abbia emesso il decreto di giudizio immediato non compete la valutazione sull'ammissibilità della richiesta di giudizio abbreviato condizionato, spettando tale decisione al diverso giudice che celebra il giudizio abbreviato che sia stato tempestivamente e ritualmente richiesto dall'imputato ai sensi dell'art. 458, comma 1, c.p.p.
Leggi dopo |
L’utilizzabilità delle sommarie informazioni testimoniali indirette nel giudizio abbreviato
Cass. pen., Sez. III
Nel momento in cui l’imputato opta per il rito abbreviato conferisce al giudice il potere di definire il processo allo stato degli atti senza osservare le forme dibattimentali, pertanto le sommarie informazioni testimoniali che riferiscono fatti appresi da altre fonti, legittimamente acquisite al fascicolo del dibattimento, rimangono comunque utilizzabili nel giudizio abbreviato.
Leggi dopo |