Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Detenzione domiciliare speciale: applicabile in via provvisoria e d'urgenza? Sollevata questione di legittimità costituzionale
Mag. Sorv. Siena
L'art. 47-quinquies ord. penit. non consente, nella sua formulazione attuale, di applicare la misura della detenzione domiciliare “speciale” in via provvisoria e d'urgenza: in via generale, la competenza per l'applicazione delle misure alternative alla detenzione spetta, infatti, al Tribunale di sorveglianza...
Leggi dopo |
Il segreto professionale dell'avvocato: sulla "ragionevole prevedibilità"
Corte Edu, Sez...
Mentre la Corte Edu ritiene inviolabile il rapporto avvocato-cliente, e ciò sulla base di una valutazione effettuata ex ante, in Italia si possono intercettare le conversazioni tra legale ed assistito e ciò sulla base di valutazioni effettuate ex post…
Leggi dopo |
Prognosi di futura condanna a pena superiore a tre anni in sede di applicazione di misure cautelari personali e sua rivalutazione in fase dinamica
Cass. pen., Sez. V
In materia di misure cautelari personali, l'impossibilità di applicare la custodia in carcere laddove sia pronosticabile l'irrogazione di una pena non superiore a tre anni di reclusione, di cui all'art. 275, comma 2-bis, c.p.p., costituisce una regola di valutazione della proporzionalità della custodia in carcere...
Leggi dopo |
Sospensione del processo nei confronti dell'imputato assente e calcolo della prescrizione: la posizione della Suprema Corte
Cass. pen., Sez. VI,
In tema di calcolo della prescrizione, in caso di sospensione del procedimento nei confronti dell'imputato assente ai sensi dell'art. 420-quater c.p.p., la durata della sospensione della prescrizione del reato ai sensi del combinato disposto degli artt. 159, comma 7, e 161, comma 2, c.p., non può superare un quarto del termine ordinario di prescrizione di cui al primo comma dell'art. 157 c.p...
Leggi dopo |
Oncologia e causalità “rinforzata”: nuove prospettive nella colpa medica
Cass. pen., Sez. IV
In tema di nesso di causalità nel reato colposo omissivo, il giudizio controfattuale, imponendo di accertare se la condotta doverosa omessa, qualora eseguita avrebbe potuto evitare l’evento, richiede preliminarmente l’accertamento di ciò che è accaduto (cosiddetto giudizio esplicativo) per il quale la certezza processuale deve essere raggiunta...
Leggi dopo |
La rapina commessa da più persone riunite, travisate e armate: disposizione a più norme o norma a più fattispecie?
Cass. pen., Sez. II
L'intervento novellatore del 2017 ha riformato l'art. 628, comma 4, c.p., indicando un più elevato minimo edittale anche nel caso in cui concorrano più circostanze aggravanti interne al medesimo numero dell'art. 628, comma 3, c.p...
Leggi dopo |
La perdurante vitalità della sentenza “Cavallo” delle Sezioni Unite
Cass. pen., Sez. V
Sebbene taluni provvedimenti di merito vadano in contrario avviso rispetto ai principi espressi dalla Corte suprema nella sua più autorevole composizione nella sentenza “Cavallo” la successiva elaborazione nomofilattica ne riconosce la piena attualità…
Leggi dopo |
L'acquisto di riviste erotiche da parte del detenuto sottoposto al regime di carcere duro
Tribunale di Sorveglianza di Roma
Tribunale di Sorveglianza di Roma
Il rifiuto opposto dalla Direzione dell'istituto di pena alla richiesta di acquisto di riviste pornografiche da parte di un detenuto sottoposto al regime di carcere duro è illegittimo in quanto non è congruo e proporzionale rispetto alla finalità della restrizione...
Leggi dopo |
Non si può perquisire l'ufficio dell'avvocato indagato per sequestrare documentazione diversa dalle tracce del reato. Il paradosso del giudizio di rinvio
Cass. pen., Sez. V
Una corretta lettura dell'art. 103, commi 2 e 7, c.p.p. non consente di estendere la possibilità di eseguire un sequestro presso il difensore a beni che non rientrino nel concetto di corpo del reato...
Leggi dopo |
Il P.M. chiede l'archiviazione e il giudice impone l'interrogatorio dell'indagato: non c'è abnormità
Cass. pen., Sez. V
Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice di pace, investito della richiesta di archiviazione del pubblico ministero, la respinga e richieda nuove indagini, consistenti nell'interrogatorio dell'indagato, trattandosi di provvedimento che non determina alcuna stasi del procedimento...
Leggi dopo |