Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Connessione per concorso formale o in continuazione: ammissibile la messa alla prova per chi ne ha già usufruito
C. cost., 23 giugno 2022 (dep. 12 luglio 2022), n. 174
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bologna, investito della richiesta di messa alla prova, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale ravvisando la violazione dell'art. 3 Cost.
Leggi dopo |
La sovrapponibilità delle condotte di mobbing al reato di atti persecutori
Cass. pen., sez. V, 18 gennaio 2022 (dep. 5 aprile 2022), n. 12827
Considerato che nell'ordinamento italiano al momento non esiste il reato di mobbing, è possibile dare rilevanza penale a tale condotta se si traduce nella sottoposizione ad uno stato di ansia e di paura del lavoratore vessato ripetutamente?
Leggi dopo |
Ergastolo ostativo e permessi premio
Cass. pen., sez. V, 28 febbraio 2022 (dep. 18 maggio 2022), n. 19536
Il "curriculum criminale” non può rappresentare una preclusione assoluta senza un'attenta indagine del percorso rieducativo.
Leggi dopo |
Il diritto dei detenuti allo scambio di libri e riviste: il magistrato di sorveglianza come giudice dell'ottemperanza
Cass. pen., sez. I, 11 gennaio 2022 (dep. 22 aprile 2022), n. 15703
La questione sottesa alla pronuncia in commento attiene alla perimetrazione dei poteri spettanti al Magistrato di sorveglianza in veste di giudice dell'ottemperanza.
Leggi dopo |
Reati contro la P.A., patteggiamento e sanzioni accessorie
Cass. pen., sez. VI, 22 aprile 2022 (dep. 10 maggio 2022), n. 18510
I benefici connessi al riconoscimento della circostanza attenuante di cui all'art. 323-bis, comma 2 c.p.
Leggi dopo |
L'ablazione del reimpiego del profitto derivante dal reato e la confisca diretta del valore del denaro
Cass. pen., sez. V., 3 febbraio 2022 (dep. 7 aprile 2022), n. 13446
Le questioni giuridiche sottese al caso di specie attengono più in generale al rapporto sussistente tra il bene da sequestrare a fini della confisca diretta ed il reato da cui è scaturito il profitto, nonché alla natura della misura ablativa allorquando il profitto sia costituito dal denaro.
Leggi dopo |
Le ampie maglie dell'omicidio preterintenzionale alla luce della Cassazione sulla finale Champions League 2017
Cass. pen., sez. V, 21 gennaio 2022 (dep. 20 aprile 2022), n. 15269
La pronuncia in commento ha ad oggetto i fatti, noti alla cronaca, che si sono verificati il tre giugno 2017 in piazza San Carlo a Torino dove era stato installato un maxi-schermo per la proiezione della partita di calcio, disputata nell'ambito della finale di Champions League, tra Juventus e Real Madrid.
Leggi dopo |
Inutilizzabilità delle intercettazioni alla luce delle Sezioni Unite Cavallo e giudizio di revisione
Cass. pen., sez. VI, 3 maggio 2022, (dep. 17 maggio 2022), n. 19429
La Suprema Corte è stata chiamata a esprimersi su una problematica, per certi aspetti, del tutto nuova, dopo che la Corte di appello di Roma aveva dichiarato l'inammissibilità dell'istanza di revisione presentata rispetto a una sentenza di condanna per il reato di corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio.
Leggi dopo |
Ne bis in idem, doppio binario sanzionatorio e diritto d'autore: prima pronuncia di illegittimità costituzionale
C. cost., 10 maggio 2022 (dep. 16 giugno 2022), n. 149
La questione affrontata dalla Corte costituzionale con la pronuncia in commento involge la possibilità, in tema di violazione del diritto d'autore, della preclusione al procedimento penale, prevista dall'art. 649 c.p.p., in caso di provvedimento amministrativo con il quale, per il medesimo fatto, sia stata applicata una sanzione pecuniaria nei confronti del trasgressore.
Leggi dopo |
Mancanza di un atto nel TIAP: quali le conseguenze?
Cass. pen., sez. V, 11 marzo 2022(dep. 9 giugno 2022), n. 22620
La Cassazione ha chiarito che la mancanza di un atto tra quelli contenuti nel TIAP non consente di affermarne l’inesistenza e l’inutilizzabilità per la decisione, sempre che la difesa non abbia presentato specifica e tempestiva richiesta di acquisizione di tale atto...
Leggi dopo |