13 Luglio 2015 | di Giuseppe Belcastro
Difesa e difensore
Con ordinanza del 22 aprile 2015, il tribunale di Roma solleva q.l.c. dell’art. 116 del d.P.R. 115/2002 per contrasto con gli articoli 3, 97 e 111 della Costituzione.
10 Luglio 2015 | di Lucia Randazzo
Giudice di pace
Per i reati procedibili a querela è prevista una diversa e molto più snella forma di citazione a giudizio costituita dal ricorso immediato al giudice di pace. La persona offesa dal reato può citare a giudizio dinanzi al giudice di pace la persona alla quale il reato è attribuito mediante la presentazione di un ricorso contenente i requisiti di cui all’art. 21 del decreto legislativo n. 274 del 2000.
10 Luglio 2015 | di Luigi Levita
Procedimento in absentia
Con l’entrata in vigore della legge 67/2014, il sistema processuale è stato profondamente innovato anche con riguardo alla posizione dei soggetti irreperibili, con l’introduzione del potere di sospensione del processo. Si analizzano in questa sede le ricadute applicative delle nuove regole, anche in correlazione alla previgente disciplina della contumacia.
08 Luglio 2015 | di Francesco Menditto
Confisca (misura di prevenzione)
La sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione 26 giugno 2015, n. 4880 ha delineato lo “Statuto” della confisca di prevenzione, enucleando alcuni principi fondanti di questo istituto: la natura giuridica, la retroattività, la correlazione temporale tra acquisizione del bene e manifestazione della pericolosità, l’onere probatorio. L'Autore esamina il tema della retroattività della confisca di prevenzione, i rilevanti effetti sull’operatività dell’istituto e le problematiche applicative ancora oggi esistenti.
07 Luglio 2015 | di Vincenzo Mongillo
Confisca per equivalente
L'etichetta terminologica "confisca" comprende, a seguito di numerosi interventi legislatvi, ipotesi normative eterogenee, tanto da far assumere alla misura di sicurezza patrimoniale della confisca una natura "proteiforme".
24 Giugno 2015 | di Marco Siragusa
Appello
Il giudice dell'appello che riforma la pronuncia assolutoria deve decidere sulla domanda della parte civile che non abbia autonomamente appellato? La questione continua ad essere controversa ed ha registrato due contrastanti pronunce delle Sezioni unite. Da una parte, si tende a dar rilievo al “giudicato interno”, al principio di domanda ed al devolutum. Dall'altra parte, si richiama il principio di immanenza della costituzione di parte civile e la “struttura” della decisione assolutoria di primo grado che preclude al giudice la pronuncia sulla lite minore.
16 Giugno 2015 | di Sergio Beltrani
Autoriciclaggio
La legge n. 186 del 2014 ha introdotto nel codice penale il delitto di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.), in precedenza non specificamente punito. Tale nuova incriminazione, che non può retroagire, pone il problema della possibile rilevanza penale delle condotte già in corso alla data di entrata in vigore della novella.