Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il reato di violazione di sigilli in relazione alle vicende del sottostante provvedimento di sequestro
Violazione di sigilliLa questione verte sulle condizioni alle quali il destinatario di un sequestro ed avente diritto alla restituzione, possa autonomamente rimuovere i sigilli apposti e/o, comunque, reimpossessarsi del bene, senza violare l'art. 349 c.p., ossia…
Leggi dopo |
Violazione dell'art. 6 Cedu e ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
Cass. pen., Sez. IV
Con la pronuncia n. 13526, del 22 gennaio 2020, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti di esperibilità del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto; la quarta sezione, in particolare, si concentra sulla deducibilità di un vizio procedurale implicante la violazione dell'art. 6 CEDU.
Leggi dopo |
COVID e scudo penale per le imprese: ragioni per escluderne la ragionevolezza
Infortuni sul lavoroSulla G.U. del 6 giugno 2020 è stato pubblicato il testo coordinato, con vigenza in pari data, con la l. di conversione n. 40/2020, del d.l. 8 aprile 2020, n. 23. Tra le modifiche più rilevanti apportate in sede di conversione figurano gli Obblighi dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da Covid-19
Leggi dopo |
Lo svolgimento dell'udienza penale nell'aula virtuale. Condizione e limiti all'utilizzo degli strumenti individuati dalla DGSIA
UdienzaIn attesa dell'assestamento del quadro normativo conseguente alla stratificazione delle misure urgenti adottate per contrastare l'emergenza epidemologica Covid-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia, è opportuno delineare, in un sia pur brevissimo excursus, il susseguirsi degli interventi normativi convulsamente adottati sin dalla fase di più acuta dell'emergenza sanitaria.
Leggi dopo |
Ricorso straordinario per errore di fatto. Continua l'ampliamento dell'ambito di applicazione dell'art. 625-bis c.p.p: il caso della prescrizione
Ricorso per cassazioneCon la sentenza n. 10417, del 25 febbraio 2020, la Corte di Cassazione torna sul tema della ammissibilità del ricorso straordinario per errore materiale o di fatto avente a oggetto l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per intervenuta prescrizione, nei casi in cui il giudizio di terzo grado si sia concluso con il rigetto del ricorso e non con una dichiarazione di inammissibilità.
Leggi dopo |
Epidemia da Covid-19: le linee guida nella responsabilità penale tra disastro, omissioni e contravvenzioni
Attività medico-chirurgicaDal mese di febbraio 2020, l’Italia – come ormai praticamente tutto il mondo – si è trovata ad affrontare un’improvvisa situazione di emergenza sanitaria a fronte del diffondersi di un nuovo virus denominato COVID-19. Come noto, si tratta di un virus appartenente alla famiglia dei coronavirus. Tale infezione, che colpisce principalmente le vie aree, si è rivelata di una contagiosità e di una gravità sicuramente inaspettati e inizialmente sottovalutati. Si pensi che solo il 22 marzo L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha qualificato l’epidemia di COVID-19 come “pandemia”. L’acuirsi rapidissimo...
Leggi dopo |
D.l. n. 29 del 2020: sollevati i primi dubbi di illegittimità costituzionale
Ufficio Sorveglianza Spoleto,
Com’era prevedibile, immediatamente dopo la sua entrata in vigore, è stato sollevato, con ord. n. 1380/2020 dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto, il dubbio circa il contrasto dell’art. 2 decreto legge 10 maggio 2020, n. 29 con gli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione. Com’è noto, il provvedimento ha ad oggetto il meccanismo di rivisitazione cadenzata a intervalli molto brevi, delle particolari misure...
Leggi dopo |
Lottizzazione abusiva e proporzionalità della confisca: cognizione e poteri del giudice di legittimità a fronte della sopravvenuta prescrizione del reato
Cass. pen., Sez. Unite
La sentenza in commento interviene quale atto terminale di una vicenda processuale che addebitava all'imputato, legale rappresentante di una impresa edile, la lottizzazione abusiva di un'area fondiaria in relazione alla costruzione solo parziale delle opere di urbanizzazione primaria oggetto della concessione edilizia rilasciata, cui aveva fatto seguito...
Leggi dopo |
Confisca per sproporzione, divieto di giustificazione con l'evasione fiscale e irretroattività in una recente sentenza della Suprema Corte
Cass. pen, Sez. I,
Con la sentenza in commento la Suprema ribadisce, in tema di confisca allargata ex art. 240 bis c.p., il principio ormai pacifico della necessaria ragionevolezza temporale...
Leggi dopo |
La responsabilità penale da “contagio” sui luoghi di lavoro. Chiarimenti a margine della circolare Inail del 20 maggio 2020
Infortuni sul lavoroLa ripresa delle attività produttive e commerciali espone il datore di lavoro a una possibile responsabilità per lesioni colpose nascente dall’inadempimento delle misure cautelari volte a ridurre il rischio di contagio. A fronte di un rischio di diffusione oggettivamente impossibile da dominare, finanche per un ipotetico agente modello...
Leggi dopo |