Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La giurisprudenza di legittimità in materia di reati stradali: vecchie questioni e nuove soluzioni
Circolazione stradaleIl presente contributo ripercorre, alla luce della recente giurisprudenza di legittimità, le seguenti questioni in materia di reati stradali: l'eccezione difensiva sulla prova del buon funzionamento dell'etilometro, l'attenuante di cui al settimo comma degli artt. 589-bis e 590-bis c.p., omicidio o lesioni stradali e guida in stato d'alterazione, il punto sul principio di affidamento.
Leggi dopo |
Le sanzioni verso la Russia: dal congelamento alla confisca
Misure di prevenzioneFin dalla prima apparizione della misura del congelamento dei beni nei confronti di coloro che vengono indicati come gli “oligarchi” russi per i “fatti dell'Ucraina” la dottrina ne ha rilevato le similitudini rispetto alle misure di prevenzione italiane. Proprio la via recentemente intrapresa dalla Commissione europea – il passaggio dal congelamento alla confisca – induce a riflettere su tale accostamento…
Leggi dopo |
L'acquisizione dei file di log dopo la conversione del decreto sui tabulati
Processo telematicoSe sussistono sufficienti indizi di reati per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a tre anni (e di reati di minaccia e di molestia o disturbo alle persone col mezzo del telefono, quando la minaccia, la molestia e il disturbo sono gravi), ove rilevanti per l'accertamento dei fatti, i dati del traffico telefonico e telematico - esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni - sono acquisiti previa autorizzazione rilasciata dal giudice con decreto motivato...
Leggi dopo |
I reati contro il patrimonio culturale fanno ingresso nel codice penale
Beni culturaliCon la legge 9 marzo 2022, n. 22, in G.U. 22 marzo 2022, n. 68, recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”, è stato inserito nel codice penale il Titolo “VIII-bis”.
Leggi dopo |
Stop ai tabulati: la Corte di Lussemburgo ribadisce una fine annunciata
Corte Giust. UE, Grande Camera, 5 aprile 2022, n. 140
La recente sentenza della Grande Camera della Corte Giust. UE 5 aprile 2022 ribadisce l’illegittimità di una «conservazione generalizzata e indifferenziata» dei dati relativi al traffico e all’ubicazione, come quella prevista dal nostro Codice della privacy.
Leggi dopo |
La nozione di abitualità del comportamento nell'interpretazione dell'art. 131-bis c.p.
Cass. pen., sez. IV, 23 novembre 2021 (dep. 10 marzo 2022), n. 8302
Il presente lavoro, traendo spunto da una recentissima sentenza di legittimità sulla nozione di precedenti penali ai fini del riconoscimento della speciale causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p., fornisce una panoramica della giurisprudenza di legittimità più significativa in materia di abitualità del comportamento criminoso, che costituisce il fattore ostativo più discusso dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, che ha introdotto la norma nel codice vigente.
Leggi dopo |
Il sistema multifasico di valutazione delle condizioni di salute del detenuto
Cass. pen., sez. I, 28 gennaio 2022 (dep. 22 febbraio 2022), n. 6300
Le Corte di cassazione è intervenuta, ancora una volta, sulla questione della compatibilità delle condizioni di salute del detenuto con il regime carcerario al quale è sottoposto, che ha affrontato, con esiti pienamente condivisibili, esaminando sia il tema della verifica giurisdizionale della situazione nosografica del condannato sia il tema dell'incidenza dell'emergenza pandemica da Covid-19 sulle patologie oggetto di vaglio.
Leggi dopo |
“L'Orologio degli Dei” e le sue lancette: electa una via, non datur recursus ad alteram
Omicidio del consenziente ed eutanasiaLa Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'omicidio del consenziente.
Leggi dopo |
Violenza assistita: quale tutela per i minori coinvolti nelle criticità familiari?
Violenza (diritto penale)Il legislatore e la giurisprudenza hanno delineato da alcuni anni e sempre con maggiore intensità e precisione la situazione dei minori che, pur non essendo direttamente destinatari di condotte di violenza o minaccia, sono costretti ad assistere, occasionalmente o sistematicamente, a tali condotte nei confronti di un genitore. La violenza assistita è divenuta, pertanto, un elemento centrale e imprescindibile della valutazione penalistica delle criticità familiari.
Leggi dopo |
Incostituzionale il regime sanzionatorio per favoreggiamento dell’immigrazione mediante aereo di linea e falsi documenti
Corte cost. 10 marzo 2022, n. 63
La pena aggravata da 5 a 15 anni, una cornice edittale così estesa, trova la sua ragion d'essere e fondamento ultimo nella tutela del migrante. Dunque è irragionevole applicarla a forme di solidarietà, se mira, quale forte deterrente, ad elevare un presidio contro il traffico internazionale di migranti, inserito in un fitta rete in mano a organizzazioni criminali per i loro ingenti profitti migranti (migrant smuggling).
Leggi dopo |