Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Eros kai thanatos: il fattore emotivo nel diritto penale. Approcci giurisprudenziali a confronto
Cass. pen., Sez. I,
Cass. pen., Sez. I,
Amore e morte, eros kai thanatos. E sullo sfondo il mostro shakespeariano dagli occhi verdi. Il giurista rifiuta il biasimo popolare che condanna il ricorso tout court alla perizia psichiatrica sull'autore di un omicidio (che un tempo si sarebbe definito passionale). Ma il giurista pretende che i suoi consulenti procedano a verificare con accuratezza e metodi aggiornati la presenza di elementi da cui eventualmente ricavare la presenza di un vizio di mente di cui la gelosia sia la conseguenza.
Leggi dopo |
L'obbligo di informazione alla persona offesa della richiesta di revoca o di modifica della misura cautelare (e del successivo provvedimento di accoglimento)
Misure cautelari personaliL'art. 299, comma 3, c.p.p. prevede che la richiesta di revoca o di sostituzione delle misure cautelari, applicate nei procedimenti aventi ad oggetto reati commessi con violenza alla persona, debba essere notificata, a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità...
Leggi dopo |
Covid-19, ritorno a scuola e possibili implicazioni penalistiche: la rilevazione della temperatura
Cause di giustificazioneUno dei temi che sta agitando la delicata questione dell'imminente riapertura delle scuole a seguito della pandemia di Covid-19 è quello della rilevazione della temperatura corporea: da effettuarsi presso la scuola oppure ad opera dei genitori presso l'abitazione? È sufficiente una semplice consultazione dei siti internetdegli istituti scolastici per rendersi conto di come, in alcuni casi, sia stata, sin qui, privilegiata la rilevazione della temperatura direttamente presso la scuola a mezzo di termoscanner...
Leggi dopo |
I reati connessi all'accesso, alla diffusione e alla falsificazione dei documenti condominiali
Falsità materiali ed ideologicheIn ordine alla tutela penale del diritto del condominio all'accesso alla documentazione condominiale, premettiamo che, mentre sussiste sul piano civilistico il dovere dell'amministratore di custodire la documentazione inerente la gestione condominiale, e il corrispondente diritto del condominio di accedere, prendere visione e trarre copia di tale documentazione, sotto il profilo penalistico, viceversa, non sussiste alcuna penale che garantisca, in vigenza del mandato, l'accesso ai contenuti della documentazione da parte di ciascun condominio che ne abbia interesse. La tutela penale si configura solo nella fase patologica e conclusiva del mandato dell'amministratore. In proposito la giurisprudenza di legittimità è costante...
Leggi dopo |
La nuova disciplina delle intercettazioni: le indicazioni operative della Procura della Repubblica di Torino
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniL'entrata in vigore della riforma sulle intercettazioni impone agli uffici giudiziario e alle Procure in particolare un'attenta e profonda revisione dei modelli organizzativi, delle prassi operative e della gestione dei rapporti con la P.G. così come con i difensori. La circolare oggetto...
Leggi dopo |
La sicurezza del personale sanitario e la tutela penale contro le aggressioni: un nuovo strumento legislativo
Lesioni (colpose e dolose)Dopo un percorso parlamentare durato poco meno di due anni e iniziato con il precedente Governo, viene approvata in via definitiva il 5 agosto 2020, con il sostegno di tutte le forze politiche, la nuova legge volta a tutelare...
Leggi dopo |
Sequestro preventivo penale: legittimazione del curatore fallimentare nel caso di occupazione di un immobile del fallito
Sequestro preventivoViene affrontata la questione relativa all'esistenza di una legittimazione del curatore fallimentare a richiedere la condanna al pagamento di un'indennità di occupazione di un immobile di proprietà del fallito ma oggetto di sequestro preventivo penale, a fini di confisca obbligatoria.
Leggi dopo |
Violazione del distanziamento sociale e sorveglianza speciale: verso la “banalizzazione del male”?
Corte di Appello di Bari,
La violazione del distanziamento fisico prescritto in periodo di pandemia da Covid-19 può essere valutata ai fini della sorveglianza speciale, ai sensi dell'art. 1 lett. c) d.lgs. 159/11, solo quando risulti la positività al virus dei soggetti responsabili, non potendosi utilizzare ai fini della misura di prevenzione...
Leggi dopo |
L'incapacità processuale dopo la riforma Orlando
Capacità (a delinquere; criminale; d’intendere e di volere)Le legge 23 giugno 2017 n. 103 (c.d. riforma Orlando) ha inciso in maniera sensibile anche sulla disciplina della capacità processuale. Il legislatore – raccogliendo gli spunti offerti dalla Corte Costituzionale, dalla dottrina e dagli operatori pratici – ha tentato di risolvere uno dei profili di maggiore criticità della materia: “l'infinita” sospensione dei processi a carico di imputati affetti da patologie irreversibili con l'inutile ripetersi delle verifiche semestrali dell'incapacità processuale.
Leggi dopo |
La continua riforma dell'abuso di ufficio e l'immobilismo della pubblica amministrazione
Art. 23 d.l. n. 76/2020
Le vicende che coinvolgono il delitto di cui all'art. 323 del codice penale hanno una importanza che esorbita la stessa funzione e lo stesso ruolo dell'abuso di ufficio, poiché investono la nozione di pubblica amministrazione, anche...
Leggi dopo |