Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Avocazione: tertium non datur
AvocazioneLa ritualità della richiesta di avocazione avanzata dalla persona offesa o dai prossimi congiunti ai sensi dell'art. 413 c.p.p. nell'ipotesi di una richiesta di archiviazione non condivisa. La soluzione interpretativa offerta è nel senso di escluderla, essendo stata attribuita dal legislatore alla persona offesa la facoltà di presentare opposizione ex art. 410 c.p.p.
Leggi dopo |
Prime riflessioni sulla riforma Cartabia: i procedimenti speciali. L'applicazione della pena su richiesta delle parti
PatteggiamentoLa crisi del sistema processuale penale ha svilito i canoni costituzionali del giusto processo e della durata ragionevole del medesimo. Le ragioni della crisi sono molte e le statistiche nazionali contengono dati idonei a spiegarli. Uno dei volti della crisi è quello del malfunzionamento di alcuni procedimenti speciali, in particolare del patteggiamento.
Leggi dopo |
Utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi: la Cassazione abbraccia l'interpretazione meno garantista
Intercettazioni di conversazioni o comunicazioniLa Suprema Corte affronta, forse per la prima volta dopo la riforma introdotta dalla l. n. 7/2020, la questione dell'utilizzabilità dei risultati dell'intercettazione in un procedimento diverso.
Leggi dopo |
Riforma del diritto di famiglia e codice rosso
Violenza (diritto penale)Tra le innovazioni contemplate dalla riforma del diritto di famiglia di cui al d.lgs. 149/2022 non poche si riflettono sul rapporto tra gli accertamenti e le valutazioni che devono essere effettuate dal sistema civile come penale in tema di violenza domestica e di genere.
Leggi dopo |
Il VAR, i calci di rigore e il “nuovo” golden goal
Cass. pen., sez. V, 4 febbraio 2022 (dep. 27 aprile 2022), n. 16226
EU – ITA: 1-0. ITA – EU: 1-0. Nota a Cassazione penale 4 febbraio 2022 (dep. 27 aprile 2022), n. 16226.
Leggi dopo |
Rimessa alla Corte costituzionale la questione del differimento della c.d. Riforma Cartabia
Trib. Siena, 11 novembre 2022, Giud. Spina
La Consulta dovrà confrontarsi con la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6 d.l. 31 ottobre 2022, n. 162, con il quale è stato disposto il differimento al 30 dicembre 2022 dell'intera riforma della giustizia penale.
Leggi dopo |
La riforma e il processo penale telematico
Processo telematicoL’istituzione del processo penale telematico ad opera del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, c.d. riforma Cartabia.
Leggi dopo |
Il nuovo Governo segna l'ultimo atto per l'ergastolo ostativo (o quasi)
Decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162; in G.U. 31 ottobre 2022, n. 255
Prime riflessioni a margine del decreto legge n. 162 del 31 ottobre 2022.
Leggi dopo |
Prime riflessioni sulla riforma Cartabia: disposizioni generali sulle impugnazioni
Impugnazioni (Disposizioni generali)L’epicentro della crisi è nelle sedi delle Corti di appello (non di tutte).
Leggi dopo |
41-bis e sistema multilivello di tutela dei diritti umani: il punto della giurisprudenza
Carcere duroTra umanità della pena e sicurezza sociale.
Leggi dopo |