09 Gennaio 2023 | di Luigi Giordano
Processo telematico
Con legge 30 dicembre 2022, n. 199, di conversione del decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162 (noto come decreto “Rave party”), il legislatore, in attesa dell'istituzione del processo penale telematico, ha permesso il deposito dell'atto d'impugnazione da parte di persona che si trova all'estero presso l'agente consolare ed ha riprodotto la disciplina emergenziale del deposito degli atti nel PST.
05 Gennaio 2023 | di Renato Bricchetti
Sospensione del procedimento con messa alla prova
L'istituto della messa alla prova dell'imputato maggiore di età consiste in un procedimento speciale, alternativo al giudizio, avente connotazione sanzionatoria (il lavoro di pubblica utilità è una pena, principale, per i reati di competenza del giudice di pace, e sostitutiva, per effetto del d.lgs. n. 150/2022, della pena detentiva inflitta in misura non superiore a tre anni) rispetto al reato per cui si procede e contenuto premiale (l'esito positivo estingue il reato). Sul versante processuale ha potenzialità deflative, anche in prospettiva penitenziaria.
03 Gennaio 2023 | di Luigi Giordano
Processo telematico
Si analizzano valenza e peculiarità degli strumenti telematici nell'ambito del processo, alla luce della spinta operata dalla riforma c.d. Cartabia verso un loro pieno utilizzo, anche a discapito della modalità c.d. analogica.
30 Dicembre 2022 | di Renato Bricchetti
Nuove contestazioni
Il primo compito del legislatore delegato era quello di tradurre in specifiche disposizioni le dichiarazioni di illegittimità pronunciate in questi anni dalla Corte costituzionale. Il Governo deve disciplinare la facoltà dell'imputato di presentare la richiesta in ordine all'imputazione modificata, al reato concorrente ovvero al reato diversamente circostanziato, sia in caso di contestazione patologica, sia in caso di contestazione fisiologica. Tale disciplina va armonizzata con i termini di presentazione delle richieste.
28 Dicembre 2022 | di Renato Bricchetti
Procedimento per decreto
Il Parlamento ha indicato in tre punti gli interventi reputati necessari in funzione di efficacia del procedimento e di incentivazione all'accesso.
27 Dicembre 2022 | di Renato Bricchetti
Giudizio immediato
Rigetto della richiesta “condizionata” di giudizio abbreviato e possibilità di proporre richiesta “incondizionata”. Dissenso del pubblico ministero o rigetto della richiesta di patteggiamento e possibilità di proporre richiesta di giudizio abbreviato.
23 Dicembre 2022 | di Renato Bricchetti
Giudizio abbreviato
Come contropartita per la sua volontaria rinunzia al procedimento ordinario, il codice di rito riconosce all'imputato che abbia richiesto il giudizio abbreviato un trattamento sanzionatorio di “favore”.
21 Dicembre 2022 | di Pietro Dubolino
Delitti contro il patrimonio
Con il presente contributo si prende in esame la norma anti “rave”, introdotta dall'art. 5 del d.l. n. 162/2022, attualmente all'esame del Parlamento per la conversione in legge.
20 Dicembre 2022 | di Antonella Marandola
Procedimento e processo
Lo scorso 13 dicembre, il Senato ha approvato, con modificazioni, il ddl di conversione del d.l. n. 162/2022 con cui la disciplina transitoria della riforma Cartabia in ambito penale diviene più articolata. In questo focus vedremo nel dettaglio come.
12 Dicembre 2022 | di Fabio Fiorentin
Ergastolo
Il decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, primo atto del nuovo esecutivo in materia di politica penale, affronta numerosi aspetti legati alle attuali “emergenze”. Il cuore del provvedimento di urgenza è costituito da un complesso intervento su uno dei temi più divisivi che hanno impegnato il dibattito politico: la riforma del c.d. “ergastolo ostativo”, al quale sono dedicati i primi tre articoli del decreto-legge.