Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus su Particolare tenuità del fatto |
Resistenza a pubblico ufficiale ed esclusione della particolare tenuità del fatto: per la Consulta non c'è incostituzionalità
Corte cost.
La preclusione dell'esimente di cui all'art. 131-bis, comma 2, c.p. per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, in quanto collegata unicamente al titolo del reato e non alle concrete modalità del fatto, determina l'inflizione di una pena ingiustificata? Può ritenersi irragionevole?
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto tra incostituzionalità e decreti sicurezza
Particolare tenuità del fattoQuella cronica moda legislativa di utilizzare il diritto penale come strumento eccezionale di necessità per il governo della società, piuttosto che come tutela dei beni, ha recato con sé un continuo work in progress di oscillanti opzioni sanzionatorie (depenalizzazione e ripenalizzazione) che manifesta la necessità di disegnare le linee di un sistema “minimo, equo ed efficace”, onde evitare di arrivare al paradosso di dover accettare una penalizzazione inconsapevole, idonea a comportare una “punizione a sorteggio”.
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto nei reati tributari
Particolare tenuità del fattoLa causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all'art. 131-bis c.p., risulta concretamente applicabile anche sul versante penal-tributario, sebbene in tale ambito il grado di offensività, che dà luogo a sanzione penale, sia già stato valutato dal Legislatore attraverso la previsione di specifiche soglie di punibilità. Sul tema è recentemente intervenuta la Corte di Cassazione con le sentenze nn. 15020 del 05.04.2019 e 12906 del 25.03.2019, precisando che il giudice è tenuto ad effettuare una previa valutazione dell'entità dell'imposta evasa e, nel caso in cui la stessa sia di ammontare vicinissimo alla soglia di rilevanza penale, a determinare, alla luce degli indici-requisiti della modalità della condotta e dell'esiguità del danno e/o del pericolo, se la fattispecie globalmente considerata possa inserirsi nei canoni della minima offensività.
Leggi dopo |
Particolare tenuità del fatto. Casi pratici, dubbi applicativi e soluzioni del giudice di legittimità
Particolare tenuità del fattoL'articolo illustra e commenta tre interessanti decisioni con le quali la Suprema Corte ha chiarito alcuni aspetti relativi all'applicazione e agli effetti della causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis c.p. Coerentemente con il suo contenuto valutativo e discrezionale, si è stabilito che non spetta agli organi di polizia sindacarne la ricorrenza al momento dell'arresto in flagranza di reato. Si è poi escluso che il giudice, con la sentenza che assolve l'imputato ritenendolo non punibile, possa...
Leggi dopo |
Le Sezioni unite sulla particolare tenuità nei reati di rifiuto ex artt. 186, comma 7 e 187, comma 8, cod. strada
Particolare tenuità del fattoLa sentenza delle Sezioni unite n. 13682/2016 risolve il problema dell'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. ai reati di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti tecnici relativi dello stato di ebbrezza o all'assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. L'Autore analizza la tematica collocandola nel quadro del dibattito dottrinario e giurisprudenziale maturato sul punto, soffermandosi soprattutto sulla portata applicativa della causa di non punibilità.
Leggi dopo |
Particolare tenuità del fatto e guida in stato di ebbrezza: lo statuto dell’art. 131-bis c.p. secondo le Sezioni unite
Particolare tenuità del fattoLa sentenza delle Sezioni unite n. 13681/2016, ha definito alcune importanti questioni connesse all'applicabilità dell’art. 131-bis c.p. alla guida in stato di ebbrezza. L'Autore analizza le varie tematiche collocandole nel quadro del dibattito dottrinario e giurisprudenziale maturato sul punto, soffermandosi soprattutto sulla portata applicativa della causa di non punibilità.
Leggi dopo |
La causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto e la sua applicazione nei confronti degli enti collettivi
Particolare tenuità del fattoL'introduzione dell'art. 131-bis da parte del d.lgs. 28/2015 ha indotto diversi autori a chiedersi se il nuovo istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto possa trovare applicazione nell'ambito del giudizio nei confronti degli enti collettivi.
Leggi dopo |
La particolare tenuità del fatto. Finalità ed ambito applicativo dell’istituto
Particolare tenuità del fattoLa non punibilità per particolare tenuità del fatto non ha finalità deflattive, né costituisce una sorta di “depenalizzazione in concreto” di reati bagatellari. Si tratta di istituto che costituisce la sintesi di alcuni principi cardine del diritto penale sostanziale e processuale.
Leggi dopo |
L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. Quali (s)vantaggi?
Particolare tenuità del fattoCon il decreto delegato n. 28 del 2015 – emanato in ottemperanza alla legge delega n. 67 del 2014, art. 1, comma 1, lett. m) – è stata introdotta nel codice penale la norma di cui all’art. 131-bis c.p., disciplinante una nuova causa di non punibilità operante quando il fatto di reato presenti profili di particolare tenuità. Nell’intento del legislatore, inteso alla rapida determinazione di procedimenti penali instauratisi nei confronti di soggetti accusati di fatti di scarsa gravità, la non punibilità per particolare tenuità del fatto può portare alla definizione della vicenda processuale
Leggi dopo |
Sull’applicazione del “nuovo” istituto della tenuità del fatto in Cassazione
Particolare tenuità del fattoIl d.lgs. 28 del 2015, emanato in ottemperanza all’ art. 1, comma 1, lett. m) della legge delega n. 67 del 2014, ha introdotto la nuova causa di non punibilità della c.d. particolare tenuità del fatto. L’istituto configurato quale causa di esenzione della pena lascia ferma la sussistenza del fatto di reato e la sua assegnazione a carico dell’imputato. L'art. 131-bis c.p. introduce una nuova causa di non punibilità operante quando il fatto di reato – sicuramente sussistente nei suoi profili oggettivi e soggettivi – presenti profili di particolare tenuità.
Leggi dopo |