03 Febbraio 2021 | di Riccardo Nerucci, Alessandro Trinci
Spese di giustizia e compensi dei difensori
Le disposizioni previste dai commi da 1015 a 1022 dell'art. 1 della legge n. 178 del 2020 introducono nell'ordinamento un principio che non è azzardato definire rivoluzionario, quanto meno nella nostra legislazione: per la prima volta, infatti, si riconosce il diritto al rimborso delle spese legali all'imputato assolto con sentenza divenuta definitiva, sia pure limitatamente ad alcune delle formule assolutorie previste dall'art. 530 c.p.p.
14 Febbraio 2019 | di Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Spese di giustizia e compensi dei difensori
A norma del combinato disposto degli artt. 136 c.p. e 102 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale) le pene pecuniarie non pagate per insolvibilità del condannato si convertono nella libertà controllata la cui durata non può superare il periodo massimo di un anno in caso di multa e di sei mesi in caso di ammenda. Per effetto della sentenza n. 1 del 12 gennaio 2012, con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale...