Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Stop ai tabulati: la Corte di Lussemburgo ribadisce una fine annunciata
Corte Giust. UE, Grande Camera, 5 aprile 2022, n. 140
La recente sentenza della Grande Camera della Corte Giust. UE 5 aprile 2022 ribadisce l’illegittimità di una «conservazione generalizzata e indifferenziata» dei dati relativi al traffico e all’ubicazione, come quella prevista dal nostro Codice della privacy.
Leggi dopo |
La nozione di abitualità del comportamento nell'interpretazione dell'art. 131-bis c.p.
Cass. pen., sez. IV, 23 novembre 2021 (dep. 10 marzo 2022), n. 8302
Il presente lavoro, traendo spunto da una recentissima sentenza di legittimità sulla nozione di precedenti penali ai fini del riconoscimento della speciale causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p., fornisce una panoramica della giurisprudenza di legittimità più significativa in materia di abitualità del comportamento criminoso, che costituisce il fattore ostativo più discusso dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, che ha introdotto la norma nel codice vigente.
Leggi dopo |
Il sistema multifasico di valutazione delle condizioni di salute del detenuto
Cass. pen., sez. I, 28 gennaio 2022 (dep. 22 febbraio 2022), n. 6300
Le Corte di cassazione è intervenuta, ancora una volta, sulla questione della compatibilità delle condizioni di salute del detenuto con il regime carcerario al quale è sottoposto, che ha affrontato, con esiti pienamente condivisibili, esaminando sia il tema della verifica giurisdizionale della situazione nosografica del condannato sia il tema dell'incidenza dell'emergenza pandemica da Covid-19 sulle patologie oggetto di vaglio.
Leggi dopo |
“L'Orologio degli Dei” e le sue lancette: electa una via, non datur recursus ad alteram
Omicidio del consenziente ed eutanasiaLa Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'omicidio del consenziente.
Leggi dopo |
Violenza assistita: quale tutela per i minori coinvolti nelle criticità familiari?
Violenza (diritto penale)Il legislatore e la giurisprudenza hanno delineato da alcuni anni e sempre con maggiore intensità e precisione la situazione dei minori che, pur non essendo direttamente destinatari di condotte di violenza o minaccia, sono costretti ad assistere, occasionalmente o sistematicamente, a tali condotte nei confronti di un genitore. La violenza assistita è divenuta, pertanto, un elemento centrale e imprescindibile della valutazione penalistica delle criticità familiari.
Leggi dopo |
Incostituzionale il regime sanzionatorio per favoreggiamento dell’immigrazione mediante aereo di linea e falsi documenti
Corte cost. 10 marzo 2022, n. 63
La pena aggravata da 5 a 15 anni, una cornice edittale così estesa, trova la sua ragion d'essere e fondamento ultimo nella tutela del migrante. Dunque è irragionevole applicarla a forme di solidarietà, se mira, quale forte deterrente, ad elevare un presidio contro il traffico internazionale di migranti, inserito in un fitta rete in mano a organizzazioni criminali per i loro ingenti profitti migranti (migrant smuggling).
Leggi dopo |
Rimessa alle Sezioni Unite la questione sulle prove nuove decisive nel caso di revocazione della confisca di prevenzione
Cass. pen., sez. V, 22 novembre 2021 (dep. 7 febbraio 2022), n. 4292
Le sezioni unite dovranno rispondere al seguente quesito: in tema di revocazione della confisca, disposta ex art. 28 d.lgs. 159/2011, se nelle “prove nuove” decisive sopravvenute alla conclusione del procedimento debbano includersi anche le prove preesistenti alla definizione del giudizio che, sebbene astrattamente deducibili in tale sede, non siano però state concretamente dedotte e perciò mai valutate, in conformità alla nozione di prova nuova elaborata al fine della revisione nel procedimento penale.
Leggi dopo |
Il “cavallo di Troia” e l'ispe-perqui-intercettazione
Cass. pen., sez. I, 7 ottobre 2021 (dep. 1 febbraio 2022), n. 3591
Una recente pronuncia giurisprudenziale afferma che lo screenshot di un file Excel, contenente un prospetto contabile, eseguito per mezzo di un captatore informatico, non darebbe luogo al sequestro di un documento informatico preesistente all'attività investigativa, ma costituirebbe intercettazione mediante captazione di un flusso di dati in fieri, e non sarebbe pertanto riconducibile ad una perquisizione.
Leggi dopo |
Le Sezioni unite intervengono sui rimedi esperibili contro le misure di prevenzione patrimoniale
Cass. pen., sez. un., 16 dicembre 2021 (dep. 31 gennaio 2022), n. 3513
Le Sezioni unite sono intervenute nella materia delle misure di prevenzione patrimoniale, chiarendo quale strumento deve essere attivato nelle ipotesi in cui il provvedimento ablatorio si fondi su fattispecie di pericolosità sociale dichiarate incostituzionali dalla sentenza della Corte costituzionale 27 febbraio 2019, n. 24.
Leggi dopo |
La giustizia penale verso la reparative justice
Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionaliCon l. n. 134/2021, nota come riforma Cartabia, il legislatore fissa le direttive per la delega con cui si intende introdurre nel nostro sistema, una riforma organica, fissandone la nozione, i principali programmi, i criteri di accesso, le garanzie, le persone legittimate a partecipare, le modalità di svolgimento dei programmi e la valutazione dei suoi esiti nell'interesse della vittima e dell'autore del reato, la cd. giustizia riparativa.
Leggi dopo |