26 Gennaio 2023 | di Fabio Piccioni
Condizioni di procedibilità
Tra le finalità deflattive del contenzioso giudiziario, l'art. 1 comma 15 l. 27 settembre 2021 n. 134 ha previsto la delega al Governo a intervenire sulla disciplina delle condizioni di procedibilità, ampliando il ventaglio delle ipotesi di reati procedibili a querela.
24 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Procedimento e processo
A seguito dell'entrata in vigore, il 30 dicembre 2022, della riforma della giustizia penale contenuta nel d.lgs. n. 150/2022, continuano i nostri appuntamenti con i focus del Presidente Renato Bricchetti, aggiornati al d.l. n. 162/2022 convertito con modificazioni nella l. n. 199/2022 (che ha introdotto modifiche a talune previsioni transitorie della riforma Cartabia penale).
24 Gennaio 2023 | di Renato Bricchetti
Udienza preliminare
Approfondimento su processo in assenza dell'imputato e udienza preliminare, aggiornato al d.l. n. 162/2022 convertito con modificazioni nella l. n. 199/2022 (che ha introdotto modifiche a talune previsioni transitorie della riforma Cartabia penale).
23 Gennaio 2023 | di Valeria Bove
Messa alla prova
Con la riforma Cartabia penale cambia significativamente il sistema sanzionatorio: la pena, da repressiva e coercitiva, diventa sempre di più una possibilità per riparare, restituire, e cimentarsi in qualcosa che abbia una pubblica utilità. Nel nuovo sistema, inevitabile l'ampliamento di istituti già esistenti, alternativi alla pena e al processo, tra i quali la sospensione del procedimento con messa alla prova, che ha già dato prova di grande efficacia, e che oggi è applicabile ad ulteriori reati (gli stessi che, con la riforma, sono diventati procedibili con citazione diretta a giudizio) ed è proponibile anche dal pubblico ministero, con l'avviso di conclusione delle indagini preliminari.
20 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Procura Generale della Corte di Cassazione.pdf
Indagini preliminari
La Procura Generale della Corte di Cassazione ha reso noti i primi orientamenti in tema di applicazione del d.lgs. n. 150/2022 (c.d. riforma Cartabia penale), concentrandosi in particolare sull’iscrizione delle notizie di reato, sulla conclusione delle indagini preliminari e sull’avocazione e sui controlli da parte del giudice.
20 Gennaio 2023 | di Ferdinando Brizzi
Tribunale Perugia, 18 gennaio 2023
Giudizio abbreviato
Le prime applicazioni della riforma Cartabia aiutano a comprendere le ragioni per cui nella relazione del Massimario della Cassazione n. 2/2023 la cd. “riforma Cartabia” venga definita come la prima, vera, riforma organica del sistema processuale penale da quando, nel 1989, fu adottato il modello di processo “accusatorio” e la cui significatività è segnalata, oltre che dal copioso numero di articoli introdotti, anche dal varo di istituti, come la giustizia riparativa, di assoluta novità, probabilmente impensabili sino a pochi anni orsono e dalla evoluzione di altri, come le sanzioni sostitutive, oggi confluite nella nuova categoria delle pene sostitutive delle pene detentive brevi.
20 Gennaio 2023 | di Redazione Scientifica
Procedimento e processo
In caso di aggravante mafiosa o di terrorismo, resta la procedibilità d’ufficio. E’ quanto prevede il testo del disegno di legge approvato ieri dal Governo come correttivo alla Riforma Cartabia.
18 Gennaio 2023 | di Renato Bricchetti
Indagini preliminari
Approfondimento aggiornato al d.l. n. 162/2022 convertito con modificazioni nella l. n. 199/2022 (che ha introdotto modifiche a talune previsioni transitorie della riforma Cartabia penale).
Nel presente contributo verranno esaminati: i termini per la conclusione delle indagini preliminari (proroga e termini di durata massima), i termini per l'esercizio dell'azione penale o per la richiesta di archiviazione e i rimedi contro l'inosservanza.
18 Gennaio 2023 | di Renato Bricchetti
Ricorso per cassazione
Approfondimento aggiornato al d.l. n. 162/2022 convertito con modificazioni nella l. n. 199/2022 (che ha introdotto modifiche a talune previsioni transitorie della riforma Cartabia penale).
Si è voluto che il sistema procedurale “pandemico” diventasse regola.