24 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Procedimento e processo
Durante il question time di mercoledì 23 marzo alla Camera, la Ministra Cartabia ha dichiarato che, già prima dell'estate, saranno varati gli schemi dei decreti legislativi attuativi della legge delega di riforma della giustizia penale.
04 Marzo 2022 | di Giorgio Spangher
Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali
Con l. n. 134/2021, nota come riforma Cartabia, il legislatore fissa le direttive per la delega con cui si intende introdurre nel nostro sistema, una riforma organica, fissandone la nozione, i principali programmi, i criteri di accesso, le garanzie, le persone legittimate a partecipare, le modalità di svolgimento dei programmi e la valutazione dei suoi esiti nell'interesse della vittima e dell'autore del reato, la cd. giustizia riparativa.
24 Gennaio 2022 | di Paolo Grillo
Processo telematico
Uno dei punti nevralgici della riforma "Cartabia" è quello che impone, entro un anno dall'entrata in vigore della legge delega, l'adozione di uno o più decreti legislativi con cui le modifiche dovranno essere adottate. Tra queste un posto particolare è riservato al processo penale telematico. Il principio cardine che ispira le future norme dovrà essere quello della obbligatorietà dell'utilizzo di tecniche digitali per il deposito degli atti processuali. Quindi, nella mente del legislatore, si profila uno scenario in cui il rapporto di forza tra analogico e digitale si invertirà.
05 Gennaio 2022 | di Redazione Scientifica
Decreto 28 dicembre 2021
Procedimento e processo
Con decreto ministeriale del 28 dicembre 2021, è stato istituito il Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia penale, organismo di consulenza e supporto nella valutazione periodica – con cadenza annuale – del raggiungimento degli obiettivi connessi al PNRR.
31 Dicembre 2021 | di Mattia Di Florio
Procedimento e processo
Si pubblicano una serie di infografiche sui contenuti della legge 27 settembre 2021, n. 134 "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari".
31 Dicembre 2021 | di Antonella Marandola
Prescrizione del reato
Con la l. n. 134 del 2021 è stata approvata la c.d. legge Cartabia di riforma, fra l’altro, del codice di procedura penale. Al di là di alcune previsioni di dettaglio, il nocciolo duro della riforma è costituito dalle modifiche alla disciplina dell’art. 161-bis c.p. e dell’art. 344-bis c.p.p....
01 Dicembre 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. pen., sez. VII, 19 novembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43883
Ricorso per cassazione (Disposizioni generali)
L’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione supera il suo primo “test”. L’istituto - introdotto dalla riforma Cartabia e in vigore dal 19 ottobre 2021 - e in particolar modo il regime transitorio previsto dall’art. 2 comma 3 l. n. 134/2021 sono stati oggetto per la prima volta di una pronuncia di legittimità...
30 Novembre 2021 | di Renato Bricchetti
Impugnazioni (Disposizioni generali)
L'epicentro della crisi è nelle sedi delle Corti d'appello (non di tutte). Alcune Corti hanno un numero ingestibile, con le risorse, personali e reali, attuali di processi pendenti. Non si tratta solo di un problema di insoddisfacente organizzazione delle risorse esistenti o di inadeguatezza della normativa. Il problema, che tutti gli altri condiziona, è quello della carenza di uomini e di mezzi. Con una pendenza di 50.000 processi (il dato è reale) servirebbero 50 giudici in più, dedicati solo a questo, e 5 anni per definire l'arretrato.
La Corte di cassazione ancora regge...
30 Novembre 2021 | di Redazione Scientifica
Cass. pen., sez. V, 10 settembre 2021 (dep. 26 novembre 2021), n. 43690
Ricorso per cassazione (Disposizioni generali)
In tema di giudizio di cassazione, la Quinta sezione penale (sentenza n. 43690 depositata il 26 novembre 2021), in difformità rispetto a precedente indirizzo giurisprudenziale, ha affermato che, qualora risulti che la sentenza di appello abbia illegittimamente dichiarato l'inammissibilità dell'impugnazione avverso la condanna di primo grado e si proceda contestualmente anche agli effetti civili, la Corte può immediatamente dichiarare...