Tu sei qui
- Home ›
- Multimedia ›
- Video
![]() |
Video |
La violenza in reteInternetQuello dell'"odio online" è ormai un tema di estrema attualità e ormai agli onori della cronaca per la sua sempre maggiore diffusione e che è ha portato anche ad alcuni casi di suicidio. L'Avv. Alessia Sorgato, nella sua lezione, affronta l'argomento della violenza in rete, un fenomeno nuovo e ancora poco affrontato che richiede all’avvocato penalista la capacità di approcciarsi a questa materia con strumenti diversi da quelli tradizionali. |
![]() |
Leggi dopo |
La responsabilità del professionista nei reati economiciReati societariL’avvocato Gabriele Minniti affronta il tema della responsabilità a titolo di concorso del professionista nei reati economici. Il tema è di grande attualità in quanto, a seguito dei maggiori obblighi di verifica e segnalazione delle operazioni illecite o sospette che il Legislatore ha attribuito al professionista (si pensi alla normativa antiriciclaggio ex d.lgs. 231/2007) e all’introduzione di specifiche aggravanti per i reati economici a lui riconducibili, accade sempre più spesso che... |
![]() |
Leggi dopo |
Molestie sessuali. Quali strumenti di difesa in assenza di una tutela penale?Delitti contro la personaIn Italia non esiste una definizione giuridica e una normativa specifica per le molestie sessuali, la materia è confinata quasi esclusivamente ai codici di comportamento degli enti. L’avvocato Alessia Sorgato affronta il delicato tema delle molestie sessuali, facendo chiarezza su concetti e terminologie spesso utilizzati in modo inappropriato da giornali e social. |
![]() |
Leggi dopo |
Il procedimento disciplinare per la professione di avvocatoDeontologiaL'avvocato Viviana Torreggiani propone una lezione sul procedimento disciplinare per la professione di avvocato (artt. 50- 63 l. 247/2012, Rifroma professione forense), volto a giudicare sulle infrazioni dei doveri e delle regola di condotta dettate dalla legge e dal codice deontologico forense, commesse da avvocati, praticanti e avvocati stranieri nell'esercizio dell'attività professionale svolta in Italia. |
![]() |
Leggi dopo |
Infortuni sul lavoro. Il concorso del lavoratoreInfortuni sul lavoroL’avvocato Francesco Rubino affronta la tematica della sicurezza e salute sul luogo di lavoro concentrandosi sul peculiare aspetto della condotta improvvida o imprudente del lavoratore durante la propria attività professionale in azienda. In particolare quando questa condotta possa qualificarsi come interruzione del nesso di causa rispetto alla violazione, o presunta violazione, da parte del datore di lavoro delle norme sulla sicurezza sul luogo di lavoro e l’evento infortunio o morte del... |
![]() |
Leggi dopo |
La sospensione del procedimento con messa alla provaSospensione del procedimento con messa alla provaL'Avvocato Viviana Torreggiani propone una breve disamina dell'istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova di cui al Titolo V-bis del codice di procedura penale, introdotto dall'art. 4, comma 1, lett. a), legge 28 aprile 3017, n. 67, Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili. |
![]() |
Leggi dopo |
Riforma Gelli. La responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarieOmicidio colposo (e omicidio stradale)L’avvocato Silvia Gabbai propone una lezione sulle novità in materia di colpa medica introdotte dalla legge 8 marzo 2017, n. 24, Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. |
![]() |
Leggi dopo |
La tutela della vittima di reato: il recepimento della direttiva UePersona offesa dal reato e soggetto danneggiatoState seguendo una lezione dell’Avv. Carlotta Corsani sulle novità normative introdotte dal decreto legislativo 15 dicembre 2015, n. 212, Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato e che sostituisce la decisione quadro 2001/220/GAI. |
![]() |
Leggi dopo |
Il nuovo falso in bilancioReati societariL’Avvocato Gianluca Gambogi propone una lezione sul nuovo reato di falso in bilancio. Le modifiche intervenute con la legge 27 maggio 2015, n. 69 hanno modificato la disciplina del falso in bilancio in vigore a seguito della, fortemente criticata, legge 62/2002 con la quale si era realizzata una depenalizzazione sostanziale della fattispecie criminale. |
![]() |
Leggi dopo |
L'usura bancariaUsuraAccanto all’usura “tradizionale” si è diffusa un’altra forma di tale reato: la c.d.usura bancaria, non specificamente regolata nel codice penale. Il Dott. Cesare Parodi propone una lezione dove si analizzano gli elementi di questa “nuova” forma delittuosa posta in essere in contesti leciti e controllati, quali sono le banche. |
![]() |
Leggi dopo |