Jump to navigation

PORTALI TEMATICI GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE Home
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola - Ettore Randazzo - Redazioni scientifiche locali
ISSN 2464-9635

la bussola

Naviga per parola chiave, sinonimi e correlazioni

abcdefghijklmnopqrstuvwxyz| Vedi tutti

Apri ricerca bussola

Homepage |
Rubriche
NewsNewsNews Giurisprudenza commentataGiurisprudenza commentataGiurisprudenza commentata FocusFocusFocus Contrasti giurisprudenzialiContrasti giurisprudenzialiContrasti giurisprudenziali Quesiti OperativiQuesiti OperativiQuesiti Operativi

Processo telematico

Deposito telematico degli atti penali presso il PM: pubblicato il provvedimento del Ministero della Giustizia

25.02.2021 | di Redazione Scientifica

Mandato di arresto europeo (MAE)

MAE: pubblicato l’elenco degli indirizzi PEC degli uffici giudiziari competenti

25.02.2021 | di Redazione Scientifica

Vedi tutti >>

Prescrizione del reato

Sospensione del processo nei confronti dell'imputato assente e calcolo della prescrizione: la posizione della Suprema Corte

25.02.2021 | di Alessandro Trinci

Cass. pen., Sez. VI,

Colpa professionale

Oncologia e causalità “rinforzata”: nuove prospettive nella colpa medica

18.02.2021 | di Vittorio Nizza

Cass. pen., Sez. IV

Vedi tutti >>

Affidamento in prova al servizio sociale

Le condizioni di applicabilità della sospensione dell'esecuzione della pena detentiva ai sensi dell'art. 90 D.P.R. n. 309/90

26.02.2021 | di Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi

Cass. pen., Sez. I

Perizia e consulenza tecnica

La pupillometria: una tecnica recente per indagare sincerità e menzogna

23.02.2021 | di Guglielmo Gulotta, Sara Marieni

Vedi tutti >>

Astensione e ricusazione

Quale destino per il decreto che dispone il giudizio in caso di accoglimento dell'istanza di ricusazione del GUP?

22.02.2021 | di Angela Caruso

Cass. pen., Sez. Unite,
Cass. pen., Sez. I,

Impugnazioni

“Lo spazio è una questione di tempo”

04.12.2020 | di Angela Caruso

Cass. pen., Sez. III

Vedi tutti >>

Impugnazioni

Il regime applicabile alle impugnazioni presentate via PEC

05.02.2021 | di Antonella Marandola

Difesa e difensore

Ignorantia legis… dell'Avvocato! È invocabile l'eccezione della mancata conoscenza della norma deontologica?

10.11.2020 | di Lucia Randazzo

Vedi tutti >>

| Multimedia |
Strumenti

Schede pratiche di approfondimento tecnico-scientifico, realizzate da un team di esperti, per affrontare tutte le criticità relative alle perizie e alle consulenze tecniche più complesse.

vedi tutte >>

Strumenti di calcolo realizzati a cura di Giuseppe Pavich

 

CALCOLO DEI TERMINI DI SCADENZA DELLE MISURE CAUTELARI

 

CALCOLO DEI TERMINI DI IMPUGNAZIONE

 

CALCOLO DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE

vedi tutti >>

Lo strumento permette di calcolare la pena effettiva da applicare al reato.

Scopri di più >>

I migliori commenti d'autore, redatti dai massimi esperti del settore, analizzano in modo sistematico ed efficace ogni singolo articolo del codice penale.

Scopri di più >>

I migliori commenti d'autore, redatti dai massimi esperti del settore, analizzano in modo sistematico ed efficace ogni singolo articolo del codice di procedura penale.

Scopri di più >>

Un servizio innovativo che ti accompagna dallo studio del caso alla redazione dell’atto fino al deposito telematico.
Seicento formule d’autore commentate, annotate e costantemente aggiornate. Trova la formula più adatta sfruttando i percorsi guidati e le correlazioni all’interno delle Bussole e dei documenti disponibili.

Scopri di più >>

| Flussi e scenari

Login Apri/Chiudi

?
  • Recupera la password
  • Abbonati

c

Calunnia ed autocalunnia Capacità (a delinquere; criminale; d’intendere... Capacità del giudice Carcere duro
Caso fortuito e forza maggiore Causalità (rapporto di causalità materiale) Cause di estinzione del reato Cause di estinzione della pena
Chiamata in reità o correità Circolazione stradale Circonvenzione di persone incapaci Circostanze del reato
Citazione a giudizio Collaboratori di giustizia Colpa Colpa professionale
Competenza Concordato in appello Concorso (eventuale) di persone nel reato Concorso (necessario) di persone nel reato
Concorso apparente di norme Concorso esterno nei reati associativi Concussione Condizioni di procedibilità
Condizioni obiettive di punibilità Condotte riparatorie (estinzione del reato per) Confessione Confisca (misura di prevenzione)
Confisca (misura di sicurezza) Confisca in danno degli enti immateriali Confisca per equivalente Conflitti di giurisdizione e di competenza
Connessione (competenza per) Conseguenze civili del reato Consenso dell’avente diritto Contestazioni nel corso degli esami dibattimentali
Convenzione europea dei diritti dell’uomo Convivenza more uxorio Cooperazione colposa Corpo del reato
Correzione degli errori materiali in... Corrispondenza del detenuto Corruzione Corruzione tra privati
Corte costituzionale Criminalità informatica Cronaca e critica giudiziaria Custodia cautelare in carcere
Abbonati >Scopri ILPENALISTA > Compenso CTU

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Collabora con ilPenalista

Seguici su:

Twitter

In primo piano

Copertina di La riforma penitenziaria

La riforma penitenziaria

I decreti legislativi 121, 123, 124/2018

Copertina di Il cumulo nel processo di esecuzione

Il cumulo nel processo di esecuzione

Copertina di Formulario degli atti penali

Formulario degli atti penali

 

Scopri altri prodotti >

Contatti | FAQ | Requisiti tecnici | Privacy | Governance | Social policy

Logo Giuffrè Editore Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 - Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. - Associata Unione Stampa Periodica Italiana Logo USPI