08 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. pen. sez. VI, 12 gennaio 2022 (dep. 28 febbraio 2022), n. 7079
Difesa e difensore
L'avvocato comunitario può svolgere liberamente attività stragiudiziale in altro stato membro, mentre può esercitare il patrocinio in giudizio in maniera occasionale, previa comunicazione dell'assunzione dell'incarico al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati nel cui territorio ha operato, e a condizione che operi di concerto con un avvocato regolarmente abilitato all'esercizio della professione innanzi all'autorità adita.
07 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. pen., sez. VI, 8 febbraio 2022 (dep. 28 febbraio 2022), n. 7069
Procedimento e processo
«La violazione del contraddittorio cd. cartolare regolato dalla normativa emergenziale, integra un’ipotesi di nullità generale a regime intermedio (…) perché la nozione di intervento dell’imputato non può essere intesa restrittivamente nel senso di presenza fisica, ma come partecipazione attiva e cosciente, con garanzia effettiva dei diritti e facoltà di cui è titolare».
07 Marzo 2022 | di Ciro Santoriello
Cass. pen, sez. IV, 18 novembre 2021 (dep. 14 febbraio 2022), n. 5121
Prescrizione del reato
In tema di interruzione della prescrizione del reato va riconosciuta anche agli atti processualmente nulli la capacità di conseguire lo scopo.
04 Marzo 2022 | di Giorgio Spangher
Esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali
Con l. n. 134/2021, nota come riforma Cartabia, il legislatore fissa le direttive per la delega con cui si intende introdurre nel nostro sistema, una riforma organica, fissandone la nozione, i principali programmi, i criteri di accesso, le garanzie, le persone legittimate a partecipare, le modalità di svolgimento dei programmi e la valutazione dei suoi esiti nell'interesse della vittima e dell'autore del reato, la cd. giustizia riparativa.
04 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. pen., Sez. Un., 30 settembre 2021 (dep. 3 marzo 2022), n. 7635
Imputato
La Sesta Sezione penale ha rilevato un contrasto interpretativo riguardo al se la restrizione dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa, sopravvenuta nel corso del processo e comunicata solo in udienza, integri un legittimo impedimento a comparire e precluda la celebrazione del giudizio in assenza, anche quando risulti che l'imputato avrebbe potuto informare il giudice del sopravvenuto stato di detenzione in tempo utile per la traduzione.
03 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Omicidio del consenziente ed eutanasia
Il 2 marzo sono state depositate tre pronunce con le quali la Consulta ha dichiarato inammissibili i referendum sull'omicidio del consenziente, sulla responsabilità civile diretta dei magistrati e sulle droghe.
03 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
D.l. 25 febbraio 2022, n. 13 (G.U. 25.2.2022, n. 47)
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
Lo scorso 25 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 13/2022 (cd. decreto frodi), recante «Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili».
03 Marzo 2022 | di Vittorio Nizza
Cass. pen., sez. III, 3 novembre 2021 (dep. 3 gennaio 2022), n. 1
Causalità (rapporto di causalità materiale)
La questione rimessa alla Corte di cassazione riguarda la valutazione del nesso di causa, in una situazione in cui vi potrebbero essere una pluralità di fattori in grado di incidere sotto il profilo causale attribuibili a condotte poste in essere da soggetti diversi dall’imputata.
02 Marzo 2022 | di Redazione Scientifica
Procedimento e processo
La legge di conversione del decreto milleproroghe è in Gazzetta ed è entrata in vigore il 1° marzo 2022.
02 Marzo 2022 | di Marina Ingoglia
Mandato di arresto europeo (MAE)
La disciplina del MAE è stata di recente modificata con d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10. Il complesso delle modifiche contenute nella struttura di tale decreto legislativo trasforma profondamente la disciplina del MAE, specie sotto il profilo della procedura di consegna passiva e del mutuo riconoscimento.