Homepage
![]() |
News |
Ecco la nuova informazione provvisoria delle Sezioni Unite Penali
CASSAZIONE - SEZIONI UNITE PENALI - INFORMAZIONE PROVVISORIA NUMERO 9 - 26 MAGGIO 2022.pdf
Revocazione della confisca: nelle prove nuove sopravvenute rientrano anche quelle preesistenti alla definizione del giudizio che non siano state dedotte? La risposta dalle Sezioni Unite con l’informazione provvisoria n. 9.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Le condizioni di ammissibilità della riforma di una sentenza di assoluzione in sentenza di condanna
Cass. pen., sez. un., 30 settembre 2021 (dep. 30 marzo 2022), n. 11586
Le Sezioni Unite si sono espresse sull'ammissibilità della riforma in grado di appello di sentenza di assoluzione nel caso di impossibilità della rinnovazione della prova dichiarativa decisiva per decesso del dichiarante.
Leggi dopo |
![]() |
News |
La quarantena dei contagiati da COVID-19 non è paragonabile agli arresti domiciliari: non viola la libertà personale dell’individuo
Corte cost. 7 aprile 2022 (26 maggio 2022), n. 127.pdf
Questa la decisione della Corte costituzionale che ha ribadito che l’isolamento per i malati da COVID-19 è una misura di carattere generale e non personale.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
I reati contro il patrimonio culturale fanno ingresso nel codice penale
Beni culturaliCon la legge 9 marzo 2022, n. 22, in G.U. 22 marzo 2022, n. 68, recante “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale”, è stato inserito nel codice penale il Titolo “VIII-bis”.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Misure cautelari, la relazione annuale presentata dal Ministero della Giustizia
Ministero della giustizia _ Pubblicazioni, studi, ricerche, lavori commissioni di studio.pdf
Il Ministero della Giustizia ha presentato al Parlamento la Relazione annuale sulle “Misure cautelari personali e riparazione per ingiusta detenzione – 2021”. La Relazione contiene i dati sulle misure cautelari personali e sulle sentenze di riconoscimento del diritto alla riparazione per ingiusta detenzione.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca, la Cassazione precisa la nozione di profitto
Cass. pen., sez. V, 3 febbraio 2022 (dep. 7 aprile 2022), n. 13446
In tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, «costituisce profitto del reato anche il bene acquistato con somme di denaro illecitamente conseguite, quando l'impiego del denaro sia causalmente collegabile al reato e sia soggettivamente attribuibile all'autore di quest'ultimo».
Leggi dopo |
![]() |
News |
30 anni dalla strage di Capaci: le celebrazioni del Ministero della Giustizia
Associazione di tipo mafioso o camorristicoLa “memoria di tutti”, questo il tema scelto dalla Fondazione Falcone, per il 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio. La cerimonia che si terrà oggi, nel giorno dell'attentato a Falcone, ha l’obiettivo di ricordare tutte le vittime di mafia di ogni stagione.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Il regime dell'assenza prevale sulla declaratoria di contumacia nel simultaneus processus instaurato su istanza delle parti
Cass. pen., sez. V, 24 gennaio 2022 (dep. 29 marzo 2022), n. 11542
La questione affrontata nella sentenza in esame riguarda la qualifica da riconoscere all'imputato il cui procedimento - in cui si stato dichiarato contumace - sia riunito ad altro procedimento instaurato precedentemente nel quale sia originariamente comparso per poi rimanere assente.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Sì allo svincolo parziale delle somme sequestrate per consentire all'ente di pagare le imposte
Cass., sez. VI, 11 gennaio 2022 (dep. 11 aprile 2022), n. 13936
La questione all'esame della decisione in commento concerne la possibilità di consentire ad una società colpita da un provvedimento di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di vedersi dissequestrata una parte delle somme vincolate per adempiere agli obblighi tributari.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La presenza dell'offeso tra i destinatari del messaggio di posta elettronica dal contenuto diffamatorio
Cass. pen., sez. V, 25 gennaio 2022 (dep. 1 aprile 2022), n. 12186
L'eventualità che fra i fruitori del messaggio vi sia anche la persona a cui si rivolgono le espressioni offensive, consente di mutare il titolo del reato da un'ipotesi di diffamazione aggravata nella diversa ipotesi di ingiuria?
Leggi dopo |