13 Aprile 2022 | di Giorgio Spangher
Procedimento e processo
A volte mi capita di essere velocemente compulsato da qualche amico avvocato su una questione applicativa della procedura penale.
13 Aprile 2022 | di Viviana Torreggiani
Cass. pen., sez. IV, 1 dicembre 2021 (dep. 22 marzo 2022), n. 9721
Riparazione per ingiusta detenzione
Ammesso il ricorso per equa riparazione dell'ingiusta detenzione anche nel caso di mancata sospensione dell'ordine di carcerazione emesso per reati commessi o accertati prima dell'entrata in vigore della l. 9 gennaio 2019, n. 3 (cd. “spazzacorrotti”).
11 Aprile 2022 | di Cesare Parodi
Violenza (diritto penale)
Il legislatore e la giurisprudenza hanno delineato da alcuni anni e sempre con maggiore intensità e precisione la situazione dei minori che, pur non essendo direttamente destinatari di condotte di violenza o minaccia, sono costretti ad assistere, occasionalmente o sistematicamente, a tali condotte nei confronti di un genitore. La violenza assistita è divenuta, pertanto, un elemento centrale e imprescindibile della valutazione penalistica delle criticità familiari.
08 Aprile 2022 | di Irma Conti
Cass. pen., sez. III, 3 marzo 2022 (dep. 18 marzo 2022), n. 9244
Testimonianza
Nella sentenza in commento, la Suprema Corte torna ad affrontare la questione dell'accertamento della capacità di testimoniare che si inserisce nella categoria della valutazione dell'attendibilità del testimone che, nel caso della persona offesa, per di più minore, deve avvenire attraverso un vaglio ancor più rigoroso.
07 Aprile 2022 | di Chiara Fiandanese
Cass. pen., sez. I, 6 dicembre 2021 (dep. 9 febbraio 2022), n. 4534
Discriminazioni (razziali, etniche, religiose)
L'inserimento dei “mi piace” su post antisemiti, può essere considerato un indizio sufficiente per la configurazione del reato di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa?
05 Aprile 2022 | di Wanda Nocerino
Cass. pen, sez. un., 30 settembre 2021 (3 marzo 2022), n. 7635
Imputato
Le Sezioni Unite della Suprema Corte risolvono un annoso contrasto interpretativo insorto in dottrina e in giurisprudenza in relazione alla possibilità di qualificare la restrizione dell'imputato agli arresti domiciliari per altra causa, sopravvenuta nel corso del processo e comunicata solo in udienza, quale legittimo impedimento a comparire, imponendo al giudicante il rinvio ad una nuova udienza e la traduzione in giudizio e ciò anche quando l'interessato avrebbe potuto informare preventivamente il giudice dello stato di detenzione.
04 Aprile 2022 | di Giuseppe Marino
Corte cost., ord., 31 marzo 2022, n. 82
Resistenza a un p.u.
La scelta del legislatore di escludere dal campo di applicazione dell’esimente di tenuità il reato di resistenza a pubblico ufficiale non è stata giudicata manifestamente irragionevole, poiché essa corrisponde all’individuazione discrezionale di un bene giuridico complesso, ritenuto meritevole di speciale protezione, giacché non limitato al corretto funzionamento della pubblica amministrazione, ma inclusivo della sicurezza e libertà di determinazione delle persone fisiche che esercitano le pubbliche funzioni.
04 Aprile 2022 | di Matteo Faggioli
Cass. pen., sez. III, 22 dicembre 2021 (dep. 14 febbraio 2022),
Omessa dichiarazione
Correttamente la Suprema Corte, chiamata a delimitare l'ambito di operatività del delitto di omessa dichiarazione, ne estromette l'ipotesi della “dichiarazione semplicemente incompleta”.