16 Luglio 2015 | di Luigi Levita
Prescrizione del reato
Prescrizione del reato ed illecito civile: quid iuris in assenza di querela? È molto frequente (soprattutto in tema di lesioni provocate da sinistri connessi alla circolazione stradale) il caso che il danneggiato esperisca l’azione risarcitoria in sede civile, disinteressandosi della possibilità di dare inizio al procedimento penale.
16 Luglio 2015 | di Fabio Fiorentin
Magistratura di sorveglianza
Quali sono i casi in cui il presidente del tribunale di sorveglianza può dichiarare inammissibile un’istanza di misura alternativa per omesso assolvimento dell’onere di cui all’art. 677, comma 2-bis, c.p.p.?
16 Luglio 2015 | di Francesco Menditto
Cass. pen., Sez. I
Confisca (misura di prevenzione)
Nella confisca di prevenzione il requisito previsto per la tutela del creditore dall’art. 52, comma 1, lett. b), d.lgs. 159/2011 (“che il credito non sia strumentale all'attività illecita o a quella che ne costituisce il frutto o il reimpiego, a meno che il creditore dimostri di avere ignorato in buona fede il nesso di strumentalità”), realizza una sostanziale continuità con l'elaborazione giurisprudenziale antecedente all’entrata in vigore di tale disposizione, con onere per il creditore di dimostrare la sua posizione di “buona fede” e di “affidamento incolpevole” nei momenti essenziali dell’intervenuta contrattazione civilistica.
16 Luglio 2015 | di Guido Colaiacovo
Cass. pen., Sez. un.
Latitanza
Ai fini della dichiarazione di latitanza, tenuto conto delle differenze che non rendono compatibili tale condizione con quella della irreperibilità, le ricerche effettuate dalla polizia giudiziaria ai sensi dell’art. 295 c.p.p. – pur dovendo essere tali da risultare esaustive al duplice scopo di consentire al giudice di valutare l’impossibilità di procedere alla esecuzione della misura per il mancato rintraccio dell’imputato e la volontaria sottrazione di quest’ultimo alla esecuzione della misura emessa nei suoi confronti – non devono necessariamente comprendere quelle nei luoghi specificati dal codice di rito ai fini della dichiarazione di irreperibilità e, di conseguenza, neanche le ricerche all’estero, quando ricorrano le condizioni previste dall’art. 169, comma 4, dello stesso codice.
16 Luglio 2015 | di Michele Ambra
Udienza preliminare
Per giungere alla scelta tra sentenza di non luogo a procedere e decreto di rinvio a giudizio, il materiale di indagine deve essere completo; ove infatti dalla lettura degli atti – o su impulso di parte – emergano delle lacune, il G.U.P. ha due strumenti per colmare il vuoto: l’ordinanza per l’integrazione delle indagini e l’attività di integrazione probatoria.
16 Luglio 2015 | di Valentina Sellaroli
I reati commessi da persone di minore età rientrano nella competenza del tribunale per i minorenni (art. 3, d.P.R. 448/1988), tribunale ordinario specializzato (Cass. 19 marzo 1991 n. 186668, CSM circ. 15098) istituito dal r.d. 1404/1934.
16 Luglio 2015 | di Letizia Galati, Marco Galati
La nozione di nullità si ricollega a quella di invalidità dell’atto. Nel processo penale, tuttavia, non ogni vizio comporta la nullità dell’atto e, d’altro canto, gli atti nulli non sono automaticamente improduttivi di effetti.
15 Luglio 2015 | di Paola Rubini
Confisca (misura di sicurezza)
È ammissibile procedere alla confisca dei beni costituenti il prezzo del reato quando quest’ultimo sia prescritto?
15 Luglio 2015 | di Roberto Bertuol
Ricorso per cassazione
Per le impugnazioni in genere, l’art. 591 c.p.p. detta un elenco delle condizioni il cui rispetto rende l’atto inidoneo ad instaurare il gravame; ulteriori situazioni che possono determinare l’inammissibilità sono rinvenibili nelle norme che riguardano il giudizio di legittimità sub art. 606, comma 3, c.p.p. La causa di inammissibilità può esistere sin dall’inizio (causa originaria) ma può anche sopravvenire successivamente (es. per rinuncia all’impugnazione); nei casi di inammissibilità originaria però al giudice è preclusa la possibilità di rilevare e dichiarare eventuali cause di non punibilità o la prescrizione del reato.
15 Luglio 2015 | di Cesare Parodi
Chiarimenti in materia di applicazione della legge antiusura.pdf
Usura
La scelta di inserire o meno gli interessi di mora tra le voci di costo del credito, al fine di calcolare il superamento del tasso soglia in materia di usura è divenuto uno dei temi di maggiore rilevanza con riguardo alla ravvisabilità dell’ipotesi di usura c.d. “bancaria”.