Homepage
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Domicilio dichiarato, eletto o determinato e tentata notifica “postale” all'irreperibile: esclusa (con eccezioni) la nullità della consegna al difensore
Cass. pen., sez. un., 25 novembre 2021 (dep. 14 aprile 2022), n. 14573
Il punto centrale della questione di diritto demandata alle Sezioni Unite ha riguardato la corretta interpretazione dell'art. 170, comma 3, c.p.p., nel caso di irreperibilità del destinatario a fronte di dichiarazione o elezione di domicilio.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Corte di cassazione: ecco le modalità di accesso ai servizi a partire dal 1° aprile 2022
Nota del Primo Presidente della Corte di Cassazione del 30 marzo 2022, prot. n. 10872022I.pdf
Con nota prot. n. 1087/2022/I, del 30 marzo 2022, il Primo Presidente della Corte di cassazione ha indicato le modalità di accesso ai servizi a partire dal 1° aprile 2022.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Lede il diritto di difesa non consentire a parti o difensori di eseguire le notificazioni al p.m. mediante PEC
Corte Cost., sent., 23 marzo 2022 (dep. 14 aprile 2022), n. 96
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di costituzionalità dell'art. 153 c.p.p. che non consente alle parti o ai difensori di eseguire le notificazioni al pubblico ministero mediante PEC.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Il sistema multifasico di valutazione delle condizioni di salute del detenuto
Cass. pen., sez. I, 28 gennaio 2022 (dep. 22 febbraio 2022), n. 6300
Le Corte di cassazione è intervenuta, ancora una volta, sulla questione della compatibilità delle condizioni di salute del detenuto con il regime carcerario al quale è sottoposto, che ha affrontato, con esiti pienamente condivisibili, esaminando sia il tema della verifica giurisdizionale della situazione nosografica del condannato sia il tema dell'incidenza dell'emergenza pandemica da Covid-19 sulle patologie oggetto di vaglio.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Creato il gruppo di lavoro per il PPT e per l’Ufficio per il Processo
Processo telematicoIl Ministro della Giustizia Marta Cartabia, con decreto firmato il 14 aprile scorso, ha costituito il gruppo di lavoro che si occuperà di elaborare gli schemi del decreto legislativo in materia di processo penale telematico e di Ufficio per il Processo.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Rimborso spese legali imputati assolti, le nuove FAQ dal Ministero
Spese di giustizia e compensi dei difensoriPresentazione delle domande dal 1° marzo al 30 giugno per il 2021, divieto di presentare istanza per la parte ammessa al gratuito patrocinio e per chi ha pagato in contanti tra le novità previste dal Ministero.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Richiesta di riesame inviata via PEC oltre l’orario di apertura dell’Ufficio giudiziario: quando decorre il termine per la trasmissione degli atti?
Cass. pen., sez. VI, 2 dicembre 2021 (dep. 14 marzo 2022), n. 8599
Nel caso di invio al Tribunale della richiesta di riesame a mezzo PEC oltre l’orario di apertura al pubblico dell’Ufficio giudiziario, il termine ex art. 309, c. 5, c.p.p. per la trasmissione degli atti al tribunale da parte dell’Autorità giudiziaria procedente decorre dal giorno successivo a quello della ricezione della PEC.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
“L'Orologio degli Dei” e le sue lancette: electa una via, non datur recursus ad alteram
Omicidio del consenziente ed eutanasiaLa Corte costituzionale dichiara inammissibile il referendum sull'omicidio del consenziente.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La Cassazione punisce l'omessa comunicazione della sopravvenuta custodia in carcere del figlio del percettore del reddito di cittadinanza
Cass. pen., sez. III, 25 novembre 2021 (dep. 14 gennaio 2022), n. 1351
La questione sottoposta all'esame della Cassazione prende in considerazione il tema delle relazioni tra il tenore delle disposizioni incriminatrici di cui all'art. 7 d.l. n. 4/2019 e il procedimento di sequestro preventivo.
Leggi dopo |
![]() |
News |
Interdizione temporanea dai pubblici uffici e Legge Severino
Cass. pen., sez. I, 17 febbraio 2022 (dep. 12 aprile 2022), n. 14025.pdf
La Corte di cassazione respinge il ricorso di un imputato, sospeso sia dalla carica di consigliere comunale sia in via cautelare da quella di impiegato comunale.
Leggi dopo |