07 Luglio 2022 | di Redazione Scientifica
Cass. pen., sez. II, 18 maggio 2022 (dep. 1° luglio 2022), n. 25206
Delitti contro il patrimonio
La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso di un uomo che aveva minacciato ed estorto denaro al padre con la violenza.
07 Luglio 2022 | di Ciro Santoriello
Cass. pen., sez. VI, 11 novembre 2021 (dep. 15 giugno 2022), n. 23401
Responsabilità degli enti
La sentenza in esame contiene una molteplicità di spunti di interesse, in quanto affronta diversi (e centrali) profili problematici della disciplina in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi. In questa sede, verranno approfonditi gli aspetti relativi al cd. nesso di imputazione oggettivo del fatto di reato alla persona giuridica, individuando quale rapporto debba intercorrere fra il profilo di colpevolezza dell'ente, rappresentato dal deficit organizzativo riscontrabile al suo interno, e la commissione dell'illecito a vantaggio o nell'interesse della società.
06 Luglio 2022 | di Annalisa Tucciarone, Alessandro Valenti
Notificazioni
La Suprema Corte chiarisce a quali condizioni, nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona, va notificata alla persona offesa l'istanza di revoca o sostituzione in melius delle misure cautelari personali.
06 Luglio 2022 | di Leonardo Degl'Innocenti, Eleonora Antonuccio
C. cost., 30 giugno 2022, n. 163
Messa alla prova
La questione in esame riguarda gli effetti extrapenali della sentenza di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova in relazione all'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida prevista per le ipotesi di cui alle lettere b) e c) dell'art. 186, comma 2, C.d.S.
04 Luglio 2022 | di Alessio Ubaldi
Cass. pen., sez. I, 15 febbraio 2022 (dep. 30 giugno 2022), n. 24940
Delitti contro la personalità dello Stato
L’adesione ad un’associazione terroristica non richiede particolati crismi formali da parte dell’associato né l’accettazione da parte della stessa. Sono invero sufficienti contatti con i livelli intermedi o le propaggini finali, anche riconducibili in modo flebile alla cosiddetta “casa madre”.
01 Luglio 2022 | di Vittorio Nizza
Cass. pen., sez. IV, 16 giugno 2021 (dep. 22 giugno 2021), n. 24439
Causalità (rapporto di causalità materiale)
La questione sottoposto alla Corte di cassazione riguarda la corretta applicazione dell'art. 40 cpv c.p. in particolare per ciò che riguarda i reati omissivi impropri in ambito di responsabilità medica e qualora vi sia una successione di posizione di garanzia.
30 Giugno 2022 | di Redazione Scientifica
Detenzione
Il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato martedì scorso un protocollo d’intesa che si propone come obiettivo il reinserimento sociale delle persone sottoposte a provvedimenti limitativi della libertà personale.
30 Giugno 2022 | di Daria Perrone
Cass. pen., sez. VI, 11 gennaio 2022 (dep. 14 aprile 2022), n. 14731
Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato
La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione riguarda la natura giuridica dell'informazione interdittiva antimafia.
30 Giugno 2022 | di Alessandro Trinci
Cass. pen., sez. un., 27 gennaio 2022 (dep. 12 maggio 2022), n. 18891
Particolare tenuità del fatto
Le Sezioni Unite si sono pronunciate sulla seguente questione di diritto, ritenuta dalla quinta sezione penale oggetto di contrasto giurisprudenziale: se, ai fini dell'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis c.p., sia di per sé ostativa la continuazione tra i reati.
29 Giugno 2022 | di Michele Toriello
C. cost., 15 febbraio 2022, n. 51
C. cost., 16 febbraio 2022 (dep. 2 marzo 2022), n. 51
Droga (traffico di)
L'esito positivo del referendum avrebbe, dunque, inopinatamente condotto a punire la cessione di un paio di dosi di marijuana più severamente rispetto all'importazione di molte tonnellate della medesima sostanza, ed avrebbe, altresì, introdotto un ulteriore profilo di contrasto con le richiamate disposizioni comunitarie, che impongono di punire le violazioni più gravi con la pena detentiva.